<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cuore dopo 120000km... | Il Forum di Quattroruote

Cuore dopo 120000km...

La mia Cuore ,comprata a gennaio 2004,festeggia i 120000km.
Cosa dire,sono super contento di questa vettura,si è rivelata molto meglio di quello che mi aspettavo.
Pregi: consumo molto basso , spazio interno eccezionale in confronto alle dimensioni esterne, confort ,affidabilità,sterzo.
Difetti: bassa da terra, rete di vendita esigua e che non conosce il prodotto.
Io con la mia Cuore sono riuscito ,su statale, a fare anche più di 24km/litro.
Ho portato una cucina a gas, con 2 persone a bordo ,chiudendo il portellone.
Vettura confortevole ,anche dopo lunghi viaggi ,questo we sono andato a Marsiglia da Torino. Mai nessuna noia.La vettura sterza quasi su se stessa e si riesce a parcheggiare in un piccolo spazio.
Le uniche rotture sono state la gommina dell'asse del tergi posteriore,che si era fessurata e faceva entrare l'acqua nel portellone, e la pompa dei freni ,che mi si è rotta in montagna ,una settimana di gennaio di 2anni fà.La vettura è rimasta parcheggiata fuori e di notte è andato a -30. Al ritorno a casa la macchina ha cominciato a non frenare bene, responso del meccanico,gommini della pompa freni rotti.Sostituita con 320euro.
Altro problema ,dovuto alla ridotta altezza da terra,ho preso una pietra ,che era caduta dalla montagna,sulla strada del col di Tenda,risultato ,rottura del serbatoio della benzina. Si è praticamente tagliato in due,e meno male che è in metallo,così è rimasta un po di benzina all'interno che mi ha portato fino a casa (erano le 23) e ho trovato un meccanico che me lo ha saldato,spesa 120euro.
Come ho gia scritto su un'altro topic,il concessionario di Torino ,dove ho comprato l'auto ,non la conosce affatto,non mi cambiava la cinghia di distribuzione ,perchè secondo lui c'era la catena,peccato che la Cuore ha la cinghia,fate attenzione!
In definitiva,per il prezzo pagato,l'auto vale veramente tanto ,peccato che sia praticamente sconosciuta sul nostro mercato,ma questo è un problema del marchio ,praticamente conosciuto solo per i fuoristrada Terios,a cui la casa madre dedica molte più attenzioni delle sue auto.
Peccato ,perchè tutte le persone che hanno provato la mia Cuore ,sono rimasti piacevolmente impressionati
 
Wow che curriculum! Ma per chi conosce Daihatsu è normale amministrazione.
Comunque non sarebbe ora di cambiarla con la Cuore attuale che è più alta da terra, più stabile ed ancora più spaziosa (e che ha la catena :lol:)?????

Ciao e buona Daihatsu a tutti ;)
TheClever
 
Cambiarla ci avevo pensato ,ma non c'è un colore che mi piace di quella nuova e mi piace sempre di più il mio modello.
Quelle frecce arancioni dietro fanno modello vecchio!!!
Quando esalerà l'ultimo respiro ne cercherò una usata con pochi km,tanto vista l'enorme richiesta, te la tirano praticamente dietro!
 
80.000 Km con la mia cuore rossa del 2006. Nessun problema al veicolo anche se bisogna stendere un velo pietoso sull'assistenza (mi costa piu' il tagliando della Cuore che della mia altra vettura Opel Zafira). Ho leggermente migliorato in quanto terminata la garanzia mi rivolgo al mio meccanico "generico" di fiducia. La vettura e' eccezionale in citta' . Quando vado a prendere mia figlia a scuola solo io con la cuore e le smart riusciamo a fare inversione in quella strada senza fare alcuna manovra. Ai semafori qualche volta qualcuno ti guarda dall'alto in basso ma alcune volte si riesce a farlo rimanere male dopo che alla partenza gli dai diversi metri nonostante abbiano auto di cilindrata superiore. Ho anche il gancio traino e lo fatta lavorare come un "Mulo" senza alcun problema a parte la ridotta altezza da terra. Su alcune strade sterrate se prendi una buca anche se non eccessivamente profonda talvolta "tocchi". Consumi oK. Un neo e' la carrozzeria un po leggera tanto che se vi appoggiate nella parte laterale posteriore rischiate di "ammaccare" la carrozzeria. L'esperienza autoradio completamente negativa nonostante abbia fatto montare l'apparecchio direttamente in concessionaria. I due altoparlanti anteriori sono andati a tilt quasi subito (forse bagnati dalla pioggia che filtra dal finestrino). La ricomprerei senza pensarci un attimo e sicuramente ricomprero' una Cuore (sperando nel frattempo che si possa magari anche acquistare via internet direttamente dalla casa madre bypassando i Concessionari),
 
Complimenti per i 120mila km! Con la mia Cuore SX 5P (ottobre 2005, mod. L251, 31mila km percorsi), arriverò ai 120mila... tra 10 anni e 9 mesi!...
La usa prevalentemente mia moglie, solo ed esclusivamente in città, oltretutto per tragitti brevi (e numerosi...): per questo il chilometraggio complessivo è limitato e i consumi (specie di inverno) non sono da record (in media sui 14 km/l). Usata saltuariamente in extraurbano o autostrada, fa senza problemi i 20km/l.
Comunque siamo soddisfattissimi: è agile e scattante, si gira in un fazzoletto e la parcheggi ovunque, interamente è molto spaziosa (io sono 183 di altezza, e sto comodissimo sia quando guido, sia quando mi siedo dietro) e ha una capacità di carico impensabile se si guarda alle dimensioni esterne.
L'unica pecca è il consumo anomalo dei pneumatici anteriori: si consumano soprattutto sui bordi esterni!... :-(( Il primo treno di pneumatici (Yokohama), cambiati a 15mila km, nonostante un costante controllo della pressione e dopo averle girate a 7000... adesso sono a 31mila e le ruote anteriori (già girate a 22mila) mostrano il solito anomalo consumo sui bordi... Mi sa che prima dell'inverno le dovrò cambiare... :((
Per il resto, GRANDE Cuore!
 
Ciao, anche la mia consumava le gomme sui bordi.
Ho portato a fare controllare la convergenza,e risultava perfetta.
Erano le sue gomme,marca bridgestone, adesso con le kleber,a parte la durata molto elevata,rispetto alle sue ,si consumano molto più regolarmente.
Tieni presente che abito in montagna e faccio molto spesso colli alpini.
 
A dire il vero, adesso ho anche io le Kleber... ma la situazione è la stessa di quando avevo le Yokohama: consumo irregolare sui bordi, nonostante controllo costante della pressione, convergenza, ecc. ecc. Per la precisione: messe a 15mila fino ai 22mila hanno avuto un consumo regolare. Poi la scorsa estate, a 22mila, le ho girate, e adesso, a 31mila, il consumo è irregolare in maniera evidente...
Mi sa che oggi o domani la porto dal gommista per fargli dare una controllata e sentire che cosa dice... :-((
Vi terrò aggiornati!
Ciao
 
:twisted: :twisted: mia figlia neo patentata ha voluto la Panda a metano. ORA POSSO VALUTARE LE DIFFERENZE IN DIRETTA. Ho quasi 100mila km con la (vecchia) cuore e circa 10mila con la Panda a metano. Salto direttamente il confronto consumi in quanto improponibile (la Panda metano come costi gestione e' effettivamente eccezionale) Il confronto diretto lo posso fare solamente sulla carrozzeria e sugli interni. Panda: postazione guida piu' comoda in quanto piu' alta e con cambio piu' a portata di mano. Migliore decisamente la frenata. Cuore: abitabilità interna imbattibile. Peso 120 kg per cm 181 di altezza ma non tocco le spalle sul montante; i miei tre figli riescono a salire sul sedile posteriore con lo zaino in spalla grazie alle portiere che si aprono a 180° (impensabile salirescendere dalla panda rapidamente dai posti posteriori anche senza zaino). manovrabilità dello sterzo senza dubbio a favore della Cuore. Unica perplessità l'impianto frenante che in un paio di occasioni mi ha "spaventato" (non so se vi e' successo con inserimento dell'ABS sul asfalto bagnato con franata molto disassata tra lato desto e sinistro)- Stendiamo velo pietoso sul costo dei tagliandi. Se la Daihatsu rimanesse in Italia forse la ricomprerei considerato l'abisso tecnico motoristico tra le due marche anche se poi pero' (e' sempre lo stesso discorso) se uno pensa ai costi di acquisto iniziali, pezzi di ricambiotagliando, rivendibilità tende inevitabilmente a turarsi il naso ed acquistare la solita Fiat
 
Io con la Trevis ho fatto quattro tagliandi in officina autorizzata e ho sempre pagato fra 100 e 130 euro, che mi sembrano prezzi ragionevoli. Il personale è sempre stato cordiale e competente, poi non metto in dubbio che nella rete ci siano anche gli approfittatori e gli incompetenti, ma non solo in Daihatsu.
 
Back
Alto