<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CRV IV 2.2 dopo 15.000km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CRV IV 2.2 dopo 15.000km

Su questo ti posso dire la mia ma solo sulla serie 3°, la nuova non l'ho ancora provata a temperature rigide. Con la serie precedente sono andato fino a -16 ed è rimasta fuori alcune notti (la mattina partiva normalmente), naturalmente con gasolio artico e un buon antigelo per gasolio (HOT Fuel Bardahl) non ho avuto problemi. Con il sale nessun problema e io in inverno percorro molte strade innevate e vado spesso in montagna. Naturalmente con questa...non ho ancora esperienza ma quella precedente in 6 anni e 140.000km si.
Certo se prevedi di passare moltissimo tempo in alta montagna....nel senso se abiti in un paese sui 1500 metri e non puoi mettere l'auto in garage....avrai anche spero un distributore con gasolio alpino e non dovresti avere problemi fino a -20.....certo io se abitassi in tale zona forse prenderei un'auto a benzina. :D della serie io in siberia guiderei un benzina[/quote]

Grazie mille per le tue info preziose! Effettivamente il benzina sarebbe meglio ma faccio molti km all'anno e quindi opto per diesel. La mia auto dormira' in garage ma in pieno inverno almeno 1 mese all'anno fuori e' -25 con punte -30 quindi in garage non si superano i -15. Per il gasolio non ci sono problemi perche' ho testato quello additivato e non si e' congelato ma non e' solo il gasolio che conta! Più che altro l'accensione e il sale...cmq vedremo!
 
Su questo ti posso dire la mia ma solo sulla serie 3°, la nuova non l'ho ancora provata a temperature rigide. Con la serie precedente sono andato fino a -16 ed è rimasta fuori alcune notti (la mattina partiva normalmente), naturalmente con gasolio artico e un buon antigelo per gasolio (HOT Fuel Bardahl) non ho avuto problemi. Con il sale nessun problema e io in inverno percorro molte strade innevate e vado spesso in montagna. Naturalmente con questa...non ho ancora esperienza ma quella precedente in 6 anni e 140.000km si.
Certo se prevedi di passare moltissimo tempo in alta montagna....nel senso se abiti in un paese sui 1500 metri e non puoi mettere l'auto in garage....avrai anche spero un distributore con gasolio alpino e non dovresti avere problemi fino a -20.....certo io se abitassi in tale zona forse prenderei un'auto a benzina. :D della serie io in siberia guiderei un benzina
[/quote]

Grazie mille per le tue info preziose! Effettivamente il benzina sarebbe meglio ma faccio molti km all'anno e quindi opto per diesel. La mia auto dormira' in garage ma in pieno inverno almeno 1 mese all'anno fuori e' -25 con punte -30 quindi in garage non si superano i -15. Per il gasolio non ci sono problemi perche' ho testato quello additivato e non si e' congelato ma non e' solo il gasolio che conta! Più che altro l'accensione e il sale...cmq vedremo!
 
sullaneve ha scritto:
1- All'interno del parafango, dove in tutte le auto c'e' una protezione in plastica, tipo carter a forma di volta (non so nominarlo bene pardon) nella nuova cr-v manca, si vede la lamiera grafitata o comunque con l'antirombo. Ora il mio dubbio e' se tale parte potrebbe essere soggetta a corrosione con sale detriti etc..

Ho controllato ed effettivamente nei parafanghi ci sono solo i pannelli antirombo (questi presentano già delle slabrature negli angoli....non mi sembrano fissati benissimo)e in alcuni punti la carrozzeria ha solo la protezione antirombo ma non credo avrai problemi.
 
La tenuta di strada è migliore del crv terza serie?Nelle prove su strada che ho letto criticano il crv attuale perchè è molto morbido nelle curve particolare che costringe a rallentare di molto.Vero?
 
larft ha scritto:
La tenuta di strada è migliore del crv terza serie?Nelle prove su strada che ho letto criticano il crv attuale perchè è molto morbido nelle curve particolare che costringe a rallentare di molto.Vero?

Effettivamente, anche a me ha dato questa impressione appena presa, rispetto alla precedente è molto morbida, si inclina maggiormente in curva, ma la tenuta è la medesima, quando si appoggia lo fa correttamente, ma indubbiamente la precedente versione era più rigida e in curva specialmente nelle salite o discese tortuose sembrava dare più sicurezza.
Cmq io adesso nella nuova ho cerchi da 18 con gomme con una spalla più bassa...nella precedente avevo le 17....percui forse la precedente con le 18 era ancora più rigida.
Per il resto non credo si debba rallentare di molto nelle curve...non è certo insicura anzi, cmq il crv non è una auto con assetto sportivo, non lo era prima non lo è adesso....naturalmente mia opinione.
 
Potete per favore dirmi anche da che hanno sono stati risolti i problemi con la benedetta trazione? Perche' c'e' chi dice che dalle 2011 in poi nessun problema, altri sostengono che solo con la 4 serie che ha il controllo elettronico dell' inserimento unito al DPS...EDPS per intenderci...fatto sta che ho dei dubbi a riguardo. Ho letto praticamente tutto quello che c'era da leggere sui forum ma niente...
 
Peccato che le due concessionarie Honda più vicine a me hanno cambiato marchio:Autolevante sta per cancellare il marchio Honda e sostituirlo con Suzuki,mentre Autosonia vende Hiunday(si scrive cosi?)Altrimenti un pensierino al nuovo crv l'avrei fatto.E così in futuro mi sa che diventerò Fiattaro :D mio malgrado.
 
sullaneve ha scritto:
Potete per favore dirmi anche da che hanno sono stati risolti i problemi con la benedetta trazione? Perche' c'e' chi dice che dalle 2011 in poi nessun problema, altri sostengono che solo con la 4 serie che ha il controllo elettronico dell' inserimento unito al DPS...EDPS per intenderci...fatto sta che ho dei dubbi a riguardo. Ho letto praticamente tutto quello che c'era da leggere sui forum ma niente...
Dalla quarta serie definitivamente risolti ,migliorati già da fine 2007.
 
buona sera a tutti..
qualcuno mi saprebbe dire come funziona la nuova trazione a comando elettronico? Piu' precisamente vorrei sapere se si inserisce solo in partenza e quando le anteriori slittano oppure anche in particolari situazioni tipo in curve di certa entita'...etc etc e se e' tassativamente ripartita 50:50 o in maniera diversa...
 
sullaneve ha scritto:
buona sera a tutti..
qualcuno mi saprebbe dire come funziona la nuova trazione a comando elettronico? Piu' precisamente vorrei sapere se si inserisce solo in partenza e quando le anteriori slittano oppure anche in particolari situazioni tipo in curve di certa entita'...etc etc e se e' tassativamente ripartita 50:50 o in maniera diversa...

Questo è quello che dicono le riviste:
Il nuovo Real Time AWD utilizza ancora una frizione multidisco, simile alle frizioni utilizzati per le trasmissioni automatiche della Honda, per collegare l?albero di trasmissione al differenziale posteriore. Ma in posizione delle due pompe idrauliche e il meccanismo a sfera a camme utilizzati in sistemi precedenti, ora esso utilizza un motore elettrico, guidato da una sola pompa idraulica, che gestisce la frizione. Il motore elettrico è controllato dal sistema di controllo intelligente, che permette al sistema di ripartire potenza in base alle condizioni. Il nuovo sistema rileva le variazioni di velocità di rotazione molto più rapidamente rispetto al vecchio sistema aiutando a prevenire il pattinamento. Questo può essere particolarmente utile su superfici a bassa aderenza come la neve. Il sistema può anche rilevare quando il nuovo CR-V è in salita e invia la coppia supplementare alle ruote posteriori

Da utilizzatore della vecchia trazione 4x4 e di questa nuova awd ti posso dire che è nettamente meglio è rapida, si inserisce quando serve parte sempre in modalità awd ma per avere una prova certa devo aspettare la neve riguardo alla tua domanda può entrare anche in curva ti dico che una percentuale di trazione al posteriore secondo me c'è sempre come c'era nella vecchia serie infatti le gomme le consuma esattamente in maniera simile sia anteriormente che posteriormente. Altro non ti posso dire per quello che devo fare con la CRV va benissimo ma andava benissimo anche la vecchia 3 serie....mai avuto problemi sulla neve
 
grazie gv57crv per la tua celere ed esaustiva risposta...come sempre del resto! :D Il fatto e' che nel web si trova poco di tecnico e se vai in concessionaria e fai domande del genere ti danno risposte che fai fatica a non metterti a ridere! La settimana scorsa ho chiesto se in caso di slittamento di una sola ruota di un asse , l'intervento del vsa andava a pinzare la ruota che gira per far guadagnare coppia all'altra e mi e' stato risposto che non mi dovevo preoccupare perche' si sarebbe innestata la trazione e l'auto non avrebbe piu slittato! :oops: !!!
 
gv57crv ha scritto:
...riguardo alla tua domanda può entrare anche in curva ti dico che una percentuale di trazione al posteriore secondo me c'è sempre come c'era nella vecchia serie infatti le gomme le consuma esattamente in maniera simile sia anteriormente che posteriormente...

io ho uno degli ultimi CRV prodotti e posso dire che in curva, anche su asciutto, si può sempre contare su una certa quantità di "spinta" anche dalle ruote dietro. In questi giorni di asfalto asciutto ma già freddo (almeno al nord... :cry: ) se stacco il VSA e accelero con una certa decisione nelle curve strette di seconda sento le gomme fischiare in modo imbarazzante. Tutte e quattro e tutte e quattro praticamente in contemporanea. La spinta da dietro è ben avvertibile e si capisce che è meglio non esagerare perché la vettura tende a chiudere la curva in modo deciso, e le correzioni con lo sterzo devono essere rapide e ben misurate visto che quest'ultimo ha un'impostazione decisamente turistica. Divertente dopotutto. Sulla neve succede più o meno lo stesso ma a velocità 10 volte più lenta, in tutta sicurezza.
 
Back
Alto