<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CRV IV 2.2 dopo 15.000km | Il Forum di Quattroruote

CRV IV 2.2 dopo 15.000km

Alcune considerazioni dopo i primi mesi di utilizzo

Pregi:
Motore come sempre fantastico silenziosissimo, consuma veramente poco calcolato ieri da pieno a pieno il consumo sui 1.300km del viaggio di ritorno dalle vacanze 5.8 lit/100km, in autostrada come sempre rispettando i limiti...mai sopra i 130....la velocità da tenere ideale per questo consumo è 120.
Abitabilità meglio della generazione 3
Manovrabilità buona con la telecamera posteriore e i sensori, dei sensori forse si può farne a meno della telecamera assolutamente no.
Guidabilità da grande stradista in autostrada con il cruise, le luci automatiche, i sensori pioggia....devi solo guidare :D
Trazione posteriore che finalmente si attacca sempre alla partenza, provata su erba con gomme di serie stradali...troppo stradali e funziona ed è molto reattiva.

Difetti:
I freni non mi entusiasmano il pedale lo trovo un pò lungo e poco pronto ma ci si abitua....ma al tagliando lo farò controllare.
Sedili in pelle per me troppo morbidi mi piaceva di più la seduta della terza serie.
Non c'è la guarnizione del cofano e il vano motore quando piove si sporca molto.
Le barre sul tetto originali Honda, diversamente dalla terza serie dove erano silenziosissime...fanno rumore se non necessarie vanno tolte....sulla vecchia le avevo sempre tenute.

Tutto qui...sono soddisfatto molto soddisfatto....dimenticavo del dpf nulla da segnalare...mi accorgo che qualche volta il consumo aumenta ma per pochissimo tempo e solo ogni 1000-1500km.....
 
Anche per me il consumo è stato una piacevole sorpresa. Ho il 2.2 con il cambio automatico e viaggiando a 130 km/h siamo sui 6,5. Per il resto confermo tutto, aggiungo solo l'ottima capacità del bagagliaio.

gv57crv ha scritto:
Alcune considerazioni dopo i primi mesi di utilizzo

Pregi:
Motore come sempre fantastico silenziosissimo, consuma veramente poco calcolato ieri da pieno a pieno il consumo sui 1.300km del viaggio di ritorno dalle vacanze 5.8 lit/100km, in autostrada come sempre rispettando i limiti...mai sopra i 130....la velocità da tenere ideale per questo consumo è 120.
Abitabilità meglio della generazione 3
Manovrabilità buona con la telecamera posteriore e i sensori, dei sensori forse si può farne a meno della telecamera assolutamente no.
Guidabilità da grande stradista in autostrada con il cruise, le luci automatiche, i sensori pioggia....devi solo guidare :D
Trazione posteriore che finalmente si attacca sempre alla partenza, provata su erba con gomme di serie stradali...troppo stradali e funziona ed è molto reattiva.

Difetti:
I freni non mi entusiasmano il pedale lo trovo un pò lungo e poco pronto ma ci si abitua....ma al tagliando lo farò controllare.
Sedili in pelle per me troppo morbidi mi piaceva di più la seduta della terza serie.
Non c'è la guarnizione del cofano e il vano motore quando piove si sporca molto.
Le barre sul tetto originali Honda, diversamente dalla terza serie dove erano silenziosissime...fanno rumore se non necessarie vanno tolte....sulla vecchia le avevo sempre tenute.

Tutto qui...sono soddisfatto molto soddisfatto....dimenticavo del dpf nulla da segnalare...mi accorgo che qualche volta il consumo aumenta ma per pochissimo tempo e solo ogni 1000-1500km.....
 
Non avete citato le condizioni delle plastiche interne ,sul mio facilmente graffiabili,nè lo stato della vernice esterna ,anche questa delicata.Non citate neanche le condizioni del rivestimento dei sedili:se presentano pieghe e se la pelle è graffiata o screpolata in particolare il sedile guida.
 
larft ha scritto:
Non avete citato le condizioni delle plastiche interne ,sul mio facilmente graffiabili,nè lo stato della vernice esterna ,anche questa delicata.Non citate neanche le condizioni del rivestimento dei sedili:se presentano pieghe e se la pelle è graffiata o screpolata in particolare il sedile guida.
ti riferisci alla III o alla IV serie ? Loro parlano della IV della quale spero proprio che abbiano risolto i problemi della III...
 
larft ha scritto:
Non avete citato le condizioni delle plastiche interne ,sul mio facilmente graffiabili,nè lo stato della vernice esterna ,anche questa delicata.Non citate neanche le condizioni del rivestimento dei sedili:se presentano pieghe e se la pelle è graffiata o screpolata in particolare il sedile guida.

Plastiche interne rispetto alla III serie mi sembrano un pelo meglio
Dove batte la cintura sul montante, quando si estrae se non la si tiene, il colore del montante è bianco e per tale motivo non si vede il segno che lascia il metallo sulla plastica...il segno cmq c'è. Quella del cruscotto sopra è morbida e mi sembra resistente, quella del lato cassetto documenti è delicata come in quella precedente.

Ho i sedili in pelle e alcantara per adesso mi sembra che di segni evidenti non ce ne siano, la parte in pelle forse ogni tanto andrà trattata con un prodotto specifico.

La vernice io ho quella bianco perlato, direi ottima e resistente, avevo fatto una riga superficiale sulla fiancata con un ramo, un pò di pasta abrasiva ed è scomparsa...non oso immaginare se fosse stata nera o un colore scuro. Il concessionario mi ha detto non provi a fare lo stesso lavoro sulla jazz urban titanium di sua moglie. :D

Dimenticavo rispetto alla III serie mi sembrano più delicate le plastiche esterne, mi riferisco alle fasce sotto le porte ed ai parafanghi, quello posteriore nella parte inferiore, dove arrivano le pietroline sollevate delle ruote è abbastanza segnato sarà perchè faccio qualche strada bianca, ma nella vecchia questo non succedeva.
 
larft ha scritto:
Non avete citato le condizioni delle plastiche interne ,sul mio facilmente graffiabili,nè lo stato della vernice esterna ,anche questa delicata.Non citate neanche le condizioni del rivestimento dei sedili:se presentano pieghe e se la pelle è graffiata o screpolata in particolare il sedile guida.

Dopo 8 mesi non ho notato particolari segni sulle plastiche interne. Anche per quanto riguarda la vernice nessun problema (l'unica precauzione è il lavaggio manuale). I sedili sono quelli in tessuto quindi non posso esprimere giudizi.
 
Salve, non possiedo una cr-v ma vorrei prenderne una. Sono stato in concessionaria piu' volte per vederla e provarla ed ho 2 dubbi che mi sono rimasti impressi nel vederla e toccarla:

1- All'interno del parafango, dove in tutte le auto c'e' una protezione in plastica, tipo carter a forma di volta (non so nominarlo bene pardon) nella nuova cr-v manca, si vede la lamiera grafitata o comunque con l'antirombo. Ora il mio dubbio e' se tale parte potrebbe essere soggetta a corrosione con sale detriti etc...
2- Nel picchiettare gli sportelli mi e' sembrato di sentire che la lamiera e' notevolmente piu sottile di altre auto della stessa categoria...e' un'impressione oppure e' realmente cosi'? quale potrebbe essere eventualmente la conseguenza? grazie anticipatamente a chi volesse rispondere.
 
gv57crv ha scritto:
Alcune considerazioni dopo i primi mesi di utilizzo

Pregi:
Motore come sempre fantastico silenziosissimo, consuma veramente poco calcolato ieri da pieno a pieno il consumo sui 1.300km del viaggio di ritorno dalle vacanze 5.8 lit/100km, in autostrada come sempre rispettando i limiti...mai sopra i 130....la velocità da tenere ideale per questo consumo è 120.
Abitabilità meglio della generazione 3
Manovrabilità buona con la telecamera posteriore e i sensori, dei sensori forse si può farne a meno della telecamera assolutamente no.
Guidabilità da grande stradista in autostrada con il cruise, le luci automatiche, i sensori pioggia....devi solo guidare :D
Trazione posteriore che finalmente si attacca sempre alla partenza, provata su erba con gomme di serie stradali...troppo stradali e funziona ed è molto reattiva.

Difetti:
I freni non mi entusiasmano il pedale lo trovo un pò lungo e poco pronto ma ci si abitua....ma al tagliando lo farò controllare.
Sedili in pelle per me troppo morbidi mi piaceva di più la seduta della terza serie.
Non c'è la guarnizione del cofano e il vano motore quando piove si sporca molto.
Le barre sul tetto originali Honda, diversamente dalla terza serie dove erano silenziosissime...fanno rumore se non necessarie vanno tolte....sulla vecchia le avevo sempre tenute.

Tutto qui...sono soddisfatto molto soddisfatto....dimenticavo del dpf nulla da segnalare...mi accorgo che qualche volta il consumo aumenta ma per pochissimo tempo e solo ogni 1000-1500km.....

Interessante la "presa" immediata delle ruote posteriori, migliorata rispetto al dual pump.
E' reattiva abbastanza?

Mi chiedo perchè non implementino un pò il 2.2 i-DTEC con la vers. da 180cv e/o facciano FINALMENTE un vero ibrido potente e parco. ;)
 
sullaneve ha scritto:
Salve, non possiedo una cr-v ma vorrei prenderne una. Sono stato in concessionaria piu' volte per vederla e provarla ed ho 2 dubbi che mi sono rimasti impressi nel vederla e toccarla:

1- All'interno del parafango, dove in tutte le auto c'e' una protezione in plastica, tipo carter a forma di volta (non so nominarlo bene pardon) nella nuova cr-v manca, si vede la lamiera grafitata o comunque con l'antirombo. Ora il mio dubbio e' se tale parte potrebbe essere soggetta a corrosione con sale detriti etc...
2- Nel picchiettare gli sportelli mi e' sembrato di sentire che la lamiera e' notevolmente piu sottile di altre auto della stessa categoria...e' un'impressione oppure e' realmente cosi'? quale potrebbe essere eventualmente la conseguenza? grazie anticipatamente a chi volesse rispondere.

1. Sul parafango anteriore nel lato interno è presente la protezione in plastica. su quello posteriore....non ricordo, ti rispondo su questo appena passo in garage :D

2. La lamiera degli sportelli è come nella precedente serie e non mi pare più sottile delle altre auto. Invece se proprio vogliamo....ci sono le parti laterali posteriori sopra il parafango che sono in plastica...quello si che mi da un pò fastidio....anche perchè se le urti da qualche parte....la riparazione è molto difficile.
 
elancia ha scritto:
Interessante la "presa" immediata delle ruote posteriori, migliorata rispetto al dual pump.
E' reattiva abbastanza?

Mi chiedo perchè non implementino un pò il 2.2 i-DTEC con la vers. da 180cv e/o facciano FINALMENTE un vero ibrido potente e parco. ;)

Si mi sembra molto reattiva, anche perchè alla partenza cmq si innesta a prescindere dallo scivolamento o meno delle ruote anteriori, questo dovrebbe anche evitare i vecchi problemi al differenziale....intendo che non bisogna più andare a far innescare la trazione per lubribicare le frizioni. Cmq mi riservo di valutarla meglio quando la proverò su neve.

Fare un 2.2 da 180cv....ma non so mi sa che con i tempi che corrono è più facile che facciano un 1.6 da 140 e che gli montino anche un motore elettrico...non vorrei che il 2.2...fosse alla lunga abbandonato.
 
1. Sul parafango anteriore nel lato interno è presente la protezione in plastica. su quello posteriore....non ricordo, ti rispondo su questo appena passo in garage :D

2. La lamiera degli sportelli è come nella precedente serie e non mi pare più sottile delle altre auto. Invece se proprio vogliamo....ci sono le parti laterali posteriori sopra il parafango che sono in plastica...quello si che mi da un pò fastidio....anche perchè se le urti da qualche parte....la riparazione è molto difficile.
[/quote]

Ops...allora qualcosa non va nel modello che ho visionato dal concessionario perche' dietro l'ammortizzatore sotto il passaruota anteriore c'e' lamiera...che strano!
 
Nemmeno la serie precedente ha la protezione nei passaruota ma non ho notato ,dopo sei anni,nessun problema di corrosione.Di solito la plastica nei passaruota funge da isolante acustico e non chiude totalmente la volta che è aperta vicino gli ammortizzatori.Lo spessore delle lamiere è uguale per tutte le case automobilistiche cioè sottile ed i lamierati sono sensibilissimi ai piccoli urti.Il progresso tecnologico!
 
grazie a tutti! Se mi posso permettere di chiedere ancora una cosa... mi potete dire del comportamento a basse temperature? intendo oltre i meno 15 per chi ha avuto modo di provarla...! Ho letto che le Honda sono molto usate in siberia e non hanno problemi...almeno le benzina, ma le diesel? qualcuno ha riscontrato problemi con partenze a freddo o problemi con il sale magari...
 
sullaneve ha scritto:
grazie a tutti! Se mi posso permettere di chiedere ancora una cosa... mi potete dire del comportamento a basse temperature? intendo oltre i meno 15 per chi ha avuto modo di provarla...! Ho letto che le Honda sono molto usate in siberia e non hanno problemi...almeno le benzina, ma le diesel? qualcuno ha riscontrato problemi con partenze a freddo o problemi con il sale magari...

Su questo ti posso dire la mia ma solo sulla serie 3°, la nuova non l'ho ancora provata a temperature rigide. Con la serie precedente sono andato fino a -16 ed è rimasta fuori alcune notti (la mattina partiva normalmente), naturalmente con gasolio artico e un buon antigelo per gasolio (HOT Fuel Bardahl) non ho avuto problemi. Con il sale nessun problema e io in inverno percorro molte strade innevate e vado spesso in montagna. Naturalmente con questa...non ho ancora esperienza ma quella precedente in 6 anni e 140.000km si.
Certo se prevedi di passare moltissimo tempo in alta montagna....nel senso se abiti in un paese sui 1500 metri e non puoi mettere l'auto in garage....avrai anche spero un distributore con gasolio alpino e non dovresti avere problemi fino a -20.....certo io se abitassi in tale zona forse prenderei un'auto a benzina. :D della serie io in siberia guiderei un benzina
 
gv57crv ha scritto:
elancia ha scritto:
Interessante la "presa" immediata delle ruote posteriori, migliorata rispetto al dual pump.
E' reattiva abbastanza?

Mi chiedo perchè non implementino un pò il 2.2 i-DTEC con la vers. da 180cv e/o facciano FINALMENTE un vero ibrido potente e parco. ;)

Si mi sembra molto reattiva, anche perchè alla partenza cmq si innesta a prescindere dallo scivolamento o meno delle ruote anteriori, questo dovrebbe anche evitare i vecchi problemi al differenziale....intendo che non bisogna più andare a far innescare la trazione per lubribicare le frizioni. Cmq mi riservo di valutarla meglio quando la proverò su neve.

Fare un 2.2 da 180cv....ma non so mi sa che con i tempi che corrono è più facile che facciano un 1.6 da 140 e che gli montino anche un motore elettrico...non vorrei che il 2.2...fosse alla lunga abbandonato.

Ok, grazie...

Ma proprio per i tempi che corrono un bel V6.... :D ...così, un colpo da pazzi.. magari lo troveremmo con 20.000 km a 25.000 euro... :rolleyes:
 
Back
Alto