<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> crv: differenze tra versione italiana e versione usa? | Il Forum di Quattroruote

crv: differenze tra versione italiana e versione usa?

Ciao a tutti. Ho da poco acquistato una nuova crv versione elegance. Mi piaceva molto l'exlusive per gli interni in pelle, ma la differenza di prezzo era eccessiva. Leggendo su internet ho scoperto dei coprisedili in pelle apparentemente molto ben fatti ad un costo non proibitivo. Sono della Clazzio e sono disponobili per CRv ma versione usa. Che voi sappiate ci sono differenze di sedili tra la versione italiana e quella usa? Qualcuno conosce i coprisedili della Clazzio e può darmi un parere? Grazie
 
maurozzi ha scritto:
Ciao a tutti. Ho da poco acquistato una nuova crv versione elegance. Mi piaceva molto l'exlusive per gli interni in pelle, ma la differenza di prezzo era eccessiva. Leggendo su internet ho scoperto dei coprisedili in pelle apparentemente molto ben fatti ad un costo non proibitivo. Sono della Clazzio e sono disponobili per CRv ma versione usa. Che voi sappiate ci sono differenze di sedili tra la versione italiana e quella usa? Qualcuno conosce i coprisedili della Clazzio e può darmi un parere? Grazie

dovrebbero essere uguali, prendendoti un po' di tempo potresti fare una ricerca tra le immagini in rete (ce ne sono a migliaia) e confrontare l'americana con l'europea.

Ti consiglio comunque di farti fare qualche preventivo dai tappezzieri per auto, talvolta conviene, te le fanno come vuoi ed in più ti scegli anche il materiale "toccandolo con mano".
Spesso anche i concessionari si appoggiano a loro per soiddisfare particolari richieste del cliente.
 
Ciao. Ho fatto fare un po' di preventivi e la cifra che mi hanno richiesto è sempre superiore ai 1000 euro, mentre i coprisedili in pelle e pvc della Clazzio costano 459 dollari (315 euro), con risultati, a giudicare da foto, filmati e giudizi di forum americani, molto, ma molto, buoni. Ho cercato delle foto di interni crv usa e i sedili mi sembrano uguali. Ho notato però che è diverso il mobiletto del tunnel centrale. Non vorrei che fossero diversi anche i sedilie, anche se dalle foto non sembra.
 
maurozzi ha scritto:
Ciao. Ho fatto fare un po' di preventivi e la cifra che mi hanno richiesto è sempre superiore ai 1000 euro, mentre i coprisedili in pelle e pvc della Clazzio costano 459 dollari (315 euro), con risultati, a giudicare da foto, filmati e giudizi di forum americani, molto, ma molto, buoni. Ho cercato delle foto di interni crv usa e i sedili mi sembrano uguali. Ho notato però che è diverso il mobiletto del tunnel centrale. Non vorrei che fossero diversi anche i sedilie, anche se dalle foto non sembra.

certo la cifra è bassissima, quasi irrisoria; a parte che probabilmente saranno fabbricati nel Far East e poi importati in America, fai attenzione non solo all'adattamento ma anche alle spese di trasporto e sdoganamento che (te lo dico per esperienza) a volte rasentano il costo del prodotto stesso inficiando così il risparmio. A tal proposito non ti fidare se il venditore ti dice che non ci saranno spese supplementari, egli non conosce ( o magari fa finta di non conoscere) i vari balzelli della dogana italiana !

In più parli di pelle e pvc, si tratta quindi di fodere parzialmente in pelle quindi a mio parere, dovresti far bene attenzione, non vorrei che oltre ad aver problemi di adattabilità, una volta calzate non risultano di totale gradimento.
 
maurozzi ha scritto:
grazie per i consigli.Ma c'è modo di sapere preventivamente quali saranno i vosti della dogana?

il 20% di IVA è sicuro poi aggiungi i dazi, le spese di sdoganamento addebitate dallo spedizioniere, bolli e quant'altro...non dico che raddoppi il costo del prodotto acquistato ma poco ci manca, come detto prima: fai bene i tuoi conti.

Senza contare poi che se ci fosse qualcosa che non va come faresti a rimandargliele indietro con tutte le grane doganali che ne conseguono ?

Personalmente preferisco acquistare (non importa se sono merci importate) sul suolo nazionale; almeno ho un referente in Italia al quale fare capo in caso di problemi.

Hai cercato in rete un importatore italiano per il prodotto che cerchi? Secondo me se ci fosse sarebbe la cosa migliore.
ciao
 
Regal spediti da mia suocera (Canada) a Natale ai miei figli, sulla scatola scritto cadeau (regali in francese) pagato ?46,xx di tasse e sdoganamento .... per un regalo!!! Occhio ciauzzzz
 
già, è proprio come dice l'amico Lelligno: talvolta le spese sono talmente elevate che che alla fine della fiera si rischia di pagare la merce più di quanto costerebbe in Italia !

Ricordo un paio d'anni fa quando stavo sistemando una Chevrolet Cavalier Convertible (non è mai stata importata in Italia ma qui in Svizzera era piuttosto diffusa) del 1989, allettato dai prezzi irrisori praticati dai ricambisti on-line USA ho ordinato diversi ricambi per un totale di circa 500 FR.SV ebbene dopo circa 20gg dal ricevimento della merce mi è arrivata anche la fattura della dogana svizzera per altri 385 Fr.Sv. ! Facendo due conti, se avessi acquistato i pezzi qui in Ch avrei speso circa 900 Fr.Sv. quindi più o meno gli stessi soldi. Considera però che l'IVA qui è dell'8% e non il 20 come in Italia... quindi puoi ben capire che se avessi pagato l'iva italiana sarei andato addirittura in perdita.
 
maurozzi ha scritto:
grazie per i consigli.Ma c'è modo di sapere preventivamente quali saranno i vosti della dogana?

Ho trovato questa guida in rete, spero possa servirti:

COME PARTONO LE MERCI DAGLI USA
Tutte le spedizioni provenienti dagli Stati Uniti che transitano le frontiere italiane devono subire una procedura di controllo prima della consegna al destinatario. Il controllo si può verificare soltanto sui documenti che accompagnano la merce oppure anche sulla merce stessa. In particolare viene controllato:

- Il valore della merce ai fini doganali e in che misura devono essere versati i dazi.
- Se la merce sia adeguatamente contrassegnata con la sigla del paese di origine
- Se la merce sia stata correttamente fatturata (per ebay per esempio basta anche una stampata della pagina di asta)
- Se la spedizione non contenga articoli dei quali l'importazione sia proibita o soggetta a restrizioni
- La possibile verifica che la merce sia conforme a quanto dichiarato sulla Bolletta doganale (apertura e controllo, di solito è casuale).
- La facoltà della dogana di prelevare alcuni campioni (tranquilli, non lo fanno praticamente mai, riguarda solo grosse esportazioni)

La procedura stabilisce che è responsabilità del venditore statunitense assicurarsi che tutti i documenti necessari siano forniti debitamente compilati e conformi alle leggi e alle disposizioni doganali applicabili in Italia.

IN PRATICA: il venditore statunitense deve scrivere sul talloncino verde applicato al pacco il valore della merce e la natura. Per esempio: ROLEX, USD 10,000

Potete chiedere al venditore di non apporre il prezzo intero sul pacco, ma diciamo un costo effettivo (per esempio quello a cui lui l'ha pagato). Se il valore è alto, potrebbe rifiutarsi per questioni di assicurazione visto che viene rimborsato il valore dichiarato. Trovate magari una via di accordo: un costo che protegga lui nel caso di smarrimento del pacco e quindi rimborso e che faccia pagare un dazio per l'effettivo valore della merce a voi.

INIZIO DELLA PROCEDURA DI SDOGANAMENTO - PERCHE' USARE I CORRIERI E' MEGLIO

Per comprare dagli USA, spendete qualche dollaro di più e usate un corriere, finirete per risparmiare. NON USATE UPS, perchè le spedizioni di UPS in Italia vengono affidate alle poste e siete punto e a capo. Sono ottime soluzioni: TNT Traco, DHL, FedEX
Perché? Perchè attraverso un sistema informatico che collega in rete la dogana alle compagnie aeree e agli spedizionieri doganali le procedure sono attivate ancor prima dell'arrivo della merce stessa in Italia, quindi viene dichiarato il contenuto e la cifra di acquisto ANCORA PRIMA CHE LA MERCE ARRIVI EFFETTIVAMENTE IN ITALIA, dove sarà applicato il dazio.
Questo significa:
- PROCEDURA DI SDOGANAMENTO VELOCISSIMA (io ho ordinato un computer, con TNT è stato consegnato in 3 giorni. Provate a usare le poste...!)

- NIENTE FAX E SBATTIMENTI PER ANDARE AVANTI E INDIETRO DALLE DOGANE SE C'è QUALCHE INGHIPPO BUROCRATICO (vi basta guardare il forum di ebay per vedere a cosa andate incontro)

- NIENTE TELEFONATE AGLI UFFICI POSTALI, DOGANALI ECC PER SAPERE SE IL PACCO è FINALMENTE ARRIVATO. Vedete online le fasi di consegna e tutta la burocrazia la sbriga il corriere

ALCUNI DETTAGLI IN PIU' E LE BUFALE CHE GIRANO SU INTERNET

LA BOLLETTA DOGANALE
Riguarda solo le importazioni di merci da parte di importatori professionisti, non fatevi confondere dalle notizie scopiazzate che trovate in giro. La DAU la fanno solo gli importatori, non i privati. La Bolletta Doganale o DAU (Documento Amministrativo Unico) è il documento con il quale l'importatore manifesta la propria volontà in merito alla destinazione doganale che intende conferire alla merce. Solitamente viene compilata dallo spedizioniere doganale per conto dell'importatore.

SPESE APPLICATE ALLE MERCI PROVENIENTI DAGLI USA
Con il pagamento dei diritti doganali gravanti sulle merci estere si attribuisce alle stesse la condizione di merci nazionalizzate. Soltanto il pagamento del dazio e dell?IVA permette l'immissione al consumo nel territorio nazionale. (VEDI LA NOSTRA GUIDA AL CALCOLO DELLE SPESE DOGANALI) Non è vero che il dazio assolve l'IVA. Quello che pagate è DAZIO+IVA, anche se alle merci americane è già applicato il VAT

***Se il venditore americano è un venditore professionista, chiedetegli lo scorporo del VAT (iva americana) visto che spedisce verso l'Italia dove si applica l'IVA - In teoria non sarebbe giusto pagare due tasse, ma in molti lo fanno lo stesso, specialmente sulle merci di elettronica e informatica perchè comunque costano sempre meno che in Italia, anche pagando due volte ****

FORME DI PAGAMENTO DELLE TASSE DOGANALI
I dazi e l'IVA vengono riscossi direttamente in dogana, normalmente entro 8 giorni dalla data di registrazione della Bolletta Doganale SOLO PER GLI IMPORTATORI. I privati le pagano direttamente alle Poste o al corriere, in contanti.

IMPORTAZIONE DI OPERE D'ARTE
Comprare un quadro non vuol dire comprare un'opera d'arte. Per opera d'arte si intende un bene certificato e valutato da organismo competente in materia. L'importazione di opere d'arte non va confusa infatti con l'acquisto di un quadro o una statua su ebay, per quanto possano essere pregiati. Tenete conto che per importare un'opera d'arte il venditore deve esibire alla dogana la fattura di acquisto e la certificazione sull'origine del bene. La dogana inoltre, per accertare il carattere di "opera d'arte", può richiedere l'intervento dell'Amministrazione dei beni culturali ed ambientali. Occhio quindi a quello che dichiarate... la dicitura "opera d'arte" è decisamente da evitare se non volete finire in un labirinto di burocrazia inutile.
 
Occhio che comunque pelle e pvc non è che siano il top come rivestimento. Se sono come immagino, sembrano un po' plasticosi e sono poco traspiranti.

Li adottano spesso i tassisti per la loro resistenza, però non sono di bellissima presenza, almeno non tanto quanto i sedili originali in pelle.

Non so però se questo è il tuo caso (non vorrei essere fuorviante).
 
Quando acquistai il crv elegance il concessionario per 2000? mi propose il rivestimento in pelle dei sedili della ditta italiana Medici che lavora per Honda ed è riconosciuta dalla stessa Honda Italia.Qualità della pelle superiore al crv Advance mi disse il venditore ma non li ho fatti rivestire.Comunque il rivestimento in stoffa del nuovo crv mi sembra di ottima qualità e dovrebbe essere anche resistente all'usura .
 
Back
Alto