il Cr-v a benzina non ha una massa esagerata, pesa infatti circa 1550 Km ma paga una scarsa scorrevolezza (ovviamente dovuta a tutto l'Hardware che deve trascinarsi), il tutto aggravato da un'aerodinamica non proprio ideale, aggiungici poi un motore che di natura ai bassi regimi è pigro e carente di coppia e come risultante ti trovi una guidabilità (nell'uso comune intendo e comunque al di sotto dei 3500-4000 rpm) piuttosto da sonno... ciò non toglie che il benzina sia un più che ottimo motore sotto tutti gli altri punti di vista, ben inteso, altrimenti non ci avrei fatto già oltre 60'000 km per giunta senza la minima noia.Jambana ha scritto:albelilly ha scritto:sei uno dei pochi che non lamenta l'inadeguatezza del 2 Litri benzina sul Cr-v: tu hai già avuto modo di provare altre vetture con motore 2 litri benzina aspirato per poter fare un confronto ?ksilca ha scritto:Ho effettuato ieri la prova su strada del crv 2.0 benzina.
Devo dire che il motore mi ha stupito veramente, non è affatto sottodimensionato anzi non sembra neanche un aspirato.
Veramente ottimo.
La cosa che mi convince un po' di meno è il comportamento dell'auto negli asfalti cittadini pieni di buche. Sembra sia piuttosto ballerina
Beh magari lo ha utilizzato come si deve utilizzare, cioè non avendo paura di usare il cambio e l'erogazione del motore se si vuol guidare in modo più dinamico.
Non credo che di SUV 2.0 aspirati a benzina che diano particolari emozioni ce ne siano molti...forse nessuno?
"Inadeguato" mi pare un po' troppo, i cavalli comunque ci sono e sono sufficienti per la destinazione della vettura, anche se non è un fulmine di guerra, ed è un motore molto dolce e rotondo, quindi piacevole da utilizzare. Poi io trovo che le Honda in generale abbiano una risposta molto piacevole di tutti i comandi (cambio, frizione, sterzo, etc) oltre all'ergonomia ottima, quindi l'esperienza di guida è in genere molto piacevole, anche al trotto.
L'unica cosa che non mi piace delle Honda degli ultimi anni è un'inezia: ho notato nei motori a benzina (anche sulla FN2 fra l'altro) una leggera tendenza a rimanere su di giri durante le cambiate, probabilmente dovuta all'acceleratore elettronico. Notato anche voi?
Avendo provato praticamente tutti gli altri 2 litri benzina aspirati ho constatato che sotto questo aspetto il motore Honda è il peggiore; diventa, al contrario, il migliore oltre i 4000 fino a quasi 7000 dove manifesta tutta la sua verve: praticamente lui comincia dove gli altri sono quasi finiti.
Lo stesso motore montato su Accord ed in versione 1,8 anche su Civic dà molto meno sensazione di lentezza ma ciò è logicamente dovuto ad un corpo vettura nettamente più agile di quello del Cr-v.
Quanto alla lentezza di tornare giù di giri tra una cambiata e l'altra è vero, Honda non è comunque l'unica e non è dovuto all'acceleratore elettronico ma all'insieme dei dispositivi antinquinamento che rallentando la discesa di giri danno così tempo al motore di bruciare completamente la miscela aria-benzina ancora presente nel circuito al momento del rilascio del pedale dell'acceleratore.
Devi pensare che il cut-off effettivamente chiude il passaggio ma nei collettori ed in camera di scoppio è già passata miscela perciò la farfalla viene rallentata in chiusura proprio per dare il tempo di bruciare a quel che resta di ancora incombusto e che altrimenti arriverebbe fino al catalizzatore con le conseguenze del caso.