<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CRV con motore 2.0 benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CRV con motore 2.0 benzina

Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
ksilca ha scritto:
Ho effettuato ieri la prova su strada del crv 2.0 benzina.
Devo dire che il motore mi ha stupito veramente, non è affatto sottodimensionato anzi non sembra neanche un aspirato.
Veramente ottimo.
La cosa che mi convince un po' di meno è il comportamento dell'auto negli asfalti cittadini pieni di buche. Sembra sia piuttosto ballerina
sei uno dei pochi che non lamenta l'inadeguatezza del 2 Litri benzina sul Cr-v: tu hai già avuto modo di provare altre vetture con motore 2 litri benzina aspirato per poter fare un confronto ?

Beh magari lo ha utilizzato come si deve utilizzare, cioè non avendo paura di usare il cambio e l'erogazione del motore se si vuol guidare in modo più dinamico.
Non credo che di SUV 2.0 aspirati a benzina che diano particolari emozioni ce ne siano molti...forse nessuno?
"Inadeguato" mi pare un po' troppo, i cavalli comunque ci sono e sono sufficienti per la destinazione della vettura, anche se non è un fulmine di guerra, ed è un motore molto dolce e rotondo, quindi piacevole da utilizzare. Poi io trovo che le Honda in generale abbiano una risposta molto piacevole di tutti i comandi (cambio, frizione, sterzo, etc) oltre all'ergonomia ottima, quindi l'esperienza di guida è in genere molto piacevole, anche al trotto.
L'unica cosa che non mi piace delle Honda degli ultimi anni è un'inezia: ho notato nei motori a benzina (anche sulla FN2 fra l'altro) una leggera tendenza a rimanere su di giri durante le cambiate, probabilmente dovuta all'acceleratore elettronico. Notato anche voi?
il Cr-v a benzina non ha una massa esagerata, pesa infatti circa 1550 Km ma paga una scarsa scorrevolezza (ovviamente dovuta a tutto l'Hardware che deve trascinarsi), il tutto aggravato da un'aerodinamica non proprio ideale, aggiungici poi un motore che di natura ai bassi regimi è pigro e carente di coppia e come risultante ti trovi una guidabilità (nell'uso comune intendo e comunque al di sotto dei 3500-4000 rpm) piuttosto da sonno... ciò non toglie che il benzina sia un più che ottimo motore sotto tutti gli altri punti di vista, ben inteso, altrimenti non ci avrei fatto già oltre 60'000 km per giunta senza la minima noia. ;)

Avendo provato praticamente tutti gli altri 2 litri benzina aspirati ho constatato che sotto questo aspetto il motore Honda è il peggiore; diventa, al contrario, il migliore oltre i 4000 fino a quasi 7000 dove manifesta tutta la sua verve: praticamente lui comincia dove gli altri sono quasi finiti.

Lo stesso motore montato su Accord ed in versione 1,8 anche su Civic dà molto meno sensazione di lentezza ma ciò è logicamente dovuto ad un corpo vettura nettamente più agile di quello del Cr-v.

Quanto alla lentezza di tornare giù di giri tra una cambiata e l'altra è vero, Honda non è comunque l'unica e non è dovuto all'acceleratore elettronico ma all'insieme dei dispositivi antinquinamento che rallentando la discesa di giri danno così tempo al motore di bruciare completamente la miscela aria-benzina ancora presente nel circuito al momento del rilascio del pedale dell'acceleratore.
Devi pensare che il cut-off effettivamente chiude il passaggio ma nei collettori ed in camera di scoppio è già passata miscela perciò la farfalla viene rallentata in chiusura proprio per dare il tempo di bruciare a quel che resta di ancora incombusto e che altrimenti arriverebbe fino al catalizzatore con le conseguenze del caso.
 
albelilly ha scritto:
Lo stesso motore montato su Accord ed in versione 1,8 anche su Civic dà molto meno sensazione di lentezza ma ciò è logicamente dovuto ad un corpo vettura nettamente più agile di quello del Cr-v.

Parli con cognizione di causa, cioè hai provato l'Accord 2.0? Te lo chiedo perchè il peso alla fine è lo stesso. Un lieve vantaggio nell'aerodinamica ci sta, ma per ciò che ne so la trazione integrale nel CR-V si attiva quando serve, quindi nell'uso comune la vettura dovrebbe equivalere, come effetto di trascinamento, a una trazione anteriore, no?

Aggiungo che come impostazione, e mi riferisco anche ad assetto e sospensioni, l'Accord mi pare tutto meno che agile...l'impressione che ho a volte è proprio quella di guidare un SUV.
 
jumppp ha scritto:
albelilly ha scritto:
Lo stesso motore montato su Accord ed in versione 1,8 anche su Civic dà molto meno sensazione di lentezza ma ciò è logicamente dovuto ad un corpo vettura nettamente più agile di quello del Cr-v.

Parli con cognizione di causa, cioè hai provato l'Accord 2.0? Te lo chiedo perchè il peso alla fine è lo stesso. Un lieve vantaggio nell'aerodinamica ci sta, ma per ciò che ne so la trazione integrale nel CR-V si attiva quando serve, quindi nell'uso comune la vettura dovrebbe equivalere, come effetto di trascinamento, a una trazione anteriore, no?

Aggiungo che come impostazione, e mi riferisco anche ad assetto e sospensioni, l'Accord mi pare tutto meno che agile...l'impressione che ho a volte è proprio quella di guidare un SUV.
come agilità e scorrevolezza non c'è paragone tra Cr-v e Accord, devi pensare che la TI del Cr-v anche quando non è innestata trascina comunque l'albero di trasmissione ed il differenziale posteriore ha ben altra inerzia ed oppone ulteriore ben altra resistenza di due cuscinetti volventi di un assale posteriore libero da trazione come quello dell'Accord.

Il Cr-v è più una vettura da dritto perché bastano un paio di curve prese alla garibaldina per capire che non è cosa per lei la guida veloce nei percorsi misti.
Questo sia parlando di assetto sia parlando di sterzo nonché di motore che in salita obbliga a viaggiare sempre con marce basse altrimenti si pianta.
 
albelilly ha scritto:
Il Cr-v è più una vettura da dritto perché bastano un paio di curve prese alla garibaldina per capire che non è cosa per lei la guida veloce nei percorsi misti.
Questo sia parlando di assetto sia parlando di sterzo nonché di motore che in salita obbliga a viaggiare sempre con marce basse altrimenti si pianta.

Grazie. Non che la Accord sia un mezzo da misto-veloce, però in effetti quando si spinge in curva la tenuta c'è. Se non altro, il baricentro è basso.
 
jumppp ha scritto:
albelilly ha scritto:
Il Cr-v è più una vettura da dritto perché bastano un paio di curve prese alla garibaldina per capire che non è cosa per lei la guida veloce nei percorsi misti.
Questo sia parlando di assetto sia parlando di sterzo nonché di motore che in salita obbliga a viaggiare sempre con marce basse altrimenti si pianta.

Grazie. Non che la Accord sia un mezzo da misto-veloce, però in effetti quando si spinge in curva la tenuta c'è. Se non altro, il baricentro è basso.
è proprio questo il punto: il Cr-v, come la maggior parte dei Suv, avendo il baricentro molto alto, non va guidato come una normale vettura (come può essere l'Accord), le curve vanno prese più lentamente pena allargamento deciso della traiettoria (difatti è molto sottosterzante): tra coricamento in curva e sterzo piuttosto indiretto, estremizzando, la guida è più vicina a quella di un veicolo commerciale piuttosto che a quella una auto normale... :x perciò trovo che sia più che altro un'ottima vettura da lungo, tranquillo e sicuro viaggio con famiglia al seguito senza alcuna velleità di guida particolare...che è poi l'uso che ne faccio io e, credo, la stragrande maggioranza dei suoi possessori. :D
In genere, a patto di non salire molto di cilindrata, i motori a benzina poco si adattano a vetture come i SUV, però confrontando i 2 Litri sul mercato, trovo che uno dei migliori sia il Mazda montato sulla Cx-5 che è decisamente più pastoso dell'Honda e, merito anche del corpo vettura dotato di un assetto e di uno sterzo meno da furgoncino ;) non disdegna qualche divagazione se non da guida sportiva, perlomeno un pizzico più brillante.
 
albelilly ha scritto:
jumppp ha scritto:
albelilly ha scritto:
Il Cr-v è più una vettura da dritto perché bastano un paio di curve prese alla garibaldina per capire che non è cosa per lei la guida veloce nei percorsi misti.
Questo sia parlando di assetto sia parlando di sterzo nonché di motore che in salita obbliga a viaggiare sempre con marce basse altrimenti si pianta.

Grazie. Non che la Accord sia un mezzo da misto-veloce, però in effetti quando si spinge in curva la tenuta c'è. Se non altro, il baricentro è basso.
è proprio questo il punto: il Cr-v, come la maggior parte dei Suv, avendo il baricentro molto alto, non va guidato come una normale vettura (come può essere l'Accord), le curve vanno prese più lentamente pena allargamento deciso della traiettoria (difatti è molto sottosterzante): tra coricamento in curva e sterzo piuttosto indiretto, estremizzando, la guida è più vicina a quella di un veicolo commerciale piuttosto che a quella una auto normale... :x perciò trovo che sia più che altro un'ottima vettura da lungo, tranquillo e sicuro viaggio con famiglia al seguito senza alcuna velleità di guida particolare...che è poi l'uso che ne faccio io e, credo, la stragrande maggioranza dei suoi possessori. :D
In genere, a patto di non salire molto di cilindrata, i motori a benzina poco si adattano a vetture come i SUV, però confrontando i 2 Litri sul mercato, trovo che uno dei migliori sia il Mazda montato sulla Cx-5 che è decisamente più pastoso dell'Honda e, merito anche del corpo vettura dotato di un assetto e di uno sterzo meno da furgoncino ;) non disdegna qualche divagazione se non da guida sportiva, perlomeno un pizzico più brillante.

Pensa che infatti, salvo HR-V sportivo futuro o Boxer 1.6 DIT su Forester con cambio-assetto-sterzo rivisti .......guardo proprio all'imminente CX-3. ;)
 
elancia ha scritto:
....Pensa che infatti, salvo HR-V sportivo futuro o Boxer 1.6 DIT su Forester con cambio-assetto-sterzo rivisti .......guardo proprio all'imminente CX-3. ;)
non so nulla riguardo la meccanica della cx 3 ma dal punto di vista estetico trovo che sia molto bella.
Mi sa che quando uscirà la nuova Hr-v troverà un gran terreno minato attorno a se ...
 
albelilly ha scritto:
jumppp ha scritto:
albelilly ha scritto:
Il Cr-v è più una vettura da dritto perché bastano un paio di curve prese alla garibaldina per capire che non è cosa per lei la guida veloce nei percorsi misti.
Questo sia parlando di assetto sia parlando di sterzo nonché di motore che in salita obbliga a viaggiare sempre con marce basse altrimenti si pianta.

Grazie. Non che la Accord sia un mezzo da misto-veloce, però in effetti quando si spinge in curva la tenuta c'è. Se non altro, il baricentro è basso.
è proprio questo il punto: il Cr-v, come la maggior parte dei Suv, avendo il baricentro molto alto, non va guidato come una normale vettura (come può essere l'Accord), le curve vanno prese più lentamente pena allargamento deciso della traiettoria (difatti è molto sottosterzante): tra coricamento in curva e sterzo piuttosto indiretto, estremizzando, la guida è più vicina a quella di un veicolo commerciale piuttosto che a quella una auto normale... :x perciò trovo che sia più che altro un'ottima vettura da lungo, tranquillo e sicuro viaggio con famiglia al seguito senza alcuna velleità di guida particolare...che è poi l'uso che ne faccio io e, credo, la stragrande maggioranza dei suoi possessori. :D
In genere, a patto di non salire molto di cilindrata, i motori a benzina poco si adattano a vetture come i SUV, però confrontando i 2 Litri sul mercato, trovo che uno dei migliori sia il Mazda montato sulla Cx-5 che è decisamente più pastoso dell'Honda e, merito anche del corpo vettura dotato di un assetto e di uno sterzo meno da furgoncino ;) non disdegna qualche divagazione se non da guida sportiva, perlomeno un pizzico più brillante.

Hai detto bene! Ricordo quando, provenendo da Civic 1.8, sono passato a CRV 2.2. Nei primissimi giorni di guida mi ritrovai a fare i tornanti in discesa dell'autostrada Milano Genova. Fu un trauma. Già sulle primissime curve, che pure avevo affrontato a velocità secondo me prudentissima, mi ritrovai un paio di volte con il vetturone che voleva a tutti i costi tirare dritto per dritto. Dovetti resettare il cervello, rallentare a velocità nonno e cercare di capire come affrontare quel budello in sicurezza.

Di fatto, una volta capito che per nessun motivo bisogna entrare troppo forte, una volta appoggiata la vettura si può sfruttare la coppia del diesel per trasferire carico sul posteriore e uscire brillantemente di curva (vuol anche dire che se è di raggio non troppo ampio si ha proprio la sensazione che il posteriore spinga per chiudere la traiettoria). Probabilmente se avessi scelto il benzina questo non sarebbe stato possibile, lasciando libera solo l'opzione della scorrevolezza in appoggio.
In ogni caso peso e baricentro alti si sentono eccome. Per il tipo di vettura, considerazioni economiche a parte, secondo me il turbodiesel è da preferirsi al benzina aspirato, che, pure, nella versione 1.8 adoravo su Civic.

lamps
 
GuguLeo ha scritto:
....Di fatto, una volta capito che per nessun motivo bisogna entrare troppo forte, una volta appoggiata la vettura si può sfruttare la coppia del diesel per trasferire carico sul posteriore e uscire brillantemente di curva (vuol anche dire che se è di raggio non troppo ampio si ha proprio la sensazione che il posteriore spinga per chiudere la traiettoria). Probabilmente se avessi scelto il benzina questo non sarebbe stato possibile, lasciando libera solo l'opzione della scorrevolezza in appoggio.
In ogni caso peso e baricentro alti si sentono eccome. Per il tipo di vettura, considerazioni economiche a parte, secondo me il turbodiesel è da preferirsi al benzina aspirato, che, pure, nella versione 1.8 adoravo su Civic.

lamps
toh, chi si risente ! Ma dove sei finito ? E'un'eternità che non ti si legge... comunque come va il vetturone :lol: ? Tutto a posto Dpf compreso ? ;)
 
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
toh, chi si risente ! Ma dove sei finito ? E'un'eternità che non ti si legge... comunque come va il vetturone :lol: ? Tutto a posto Dpf compreso ? ;)

hahahaahahha! Scrivo poco ma leggo, anche se non tutti i giorni. Diciamo che tra Honda morte, presenza italiana in disfacimento e gli eterni discorsi Golf vs Civic e Hondisti vs Mondo non sento tanto il bisogno di partecipare...

Il mio DPF... mah, giusto ieri ho fatto tagliando annuale anticipandolo di un buon mesetto proprio per olio troppo diluito. Ho cambiato modo di lavorare con i miei clienti, e l'uso intensivo degli accessi remoti mi ha fatto portare il chilometraggio annuale sotto i 10mila km, tutti spezzettati in tratte brevissime. Non ho idea di come faccia l'accrocchio a non intasarsi come un camino di Londra di fine '800 ... quindi dopotutto direi bene! ;)
 
GuguLeo ha scritto:
hahahaahahha! Scrivo poco ma leggo, anche se non tutti i giorni. Diciamo che tra Honda morte, presenza italiana in disfacimento e gli eterni discorsi Golf vs Civic e Hondisti vs Mondo non sento tanto il bisogno di partecipare...

Peccato! ...poi non mi sembra, anche dagli avatar, che ci sia pessimismo... :D
 
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
hahahaahahha! Scrivo poco ma leggo, anche se non tutti i giorni. Diciamo che tra Honda morte, presenza italiana in disfacimento e gli eterni discorsi Golf vs Civic e Hondisti vs Mondo non sento tanto il bisogno di partecipare...

Peccato! ...poi non mi sembra, anche dagli avatar, che ci sia pessimismo... :D

Ma metti un bel "The power of dreams" nell'avatar e leva quella roba! :lol:
 
Jambana ha scritto:
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
hahahaahahha! Scrivo poco ma leggo, anche se non tutti i giorni. Diciamo che tra Honda morte, presenza italiana in disfacimento e gli eterni discorsi Golf vs Civic e Hondisti vs Mondo non sento tanto il bisogno di partecipare...

Peccato! ...poi non mi sembra, anche dagli avatar, che ci sia pessimismo... :D

Ma metti un bel "The power of dreams" nell'avatar e leva quella roba! :lol:

E' bananale. Poi, diobono, se dalla cucina non escono i piatti forti...
 
Alla fine l'ho presa.
CRV 2.0 benzina. Prima avevo un bmw 320d.
Per ora non esprimo giudizi, però dopo diversi diesel ho ritrovato il piacere di guidare. Come coppia però......
 
Back
Alto