<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CRV - anomalie? | Il Forum di Quattroruote

CRV - anomalie?

Ciao, dopo circa 4 mesi di utilizzo sto riscontrando le seguenti anomalie:
1) quando accendo l'auto a volte (1 su 20) si azionano i motorini degli specchietti anche se sono già aperti;
2) in questi giorni di gran freddo con le ruote competamente sterzate a sinistra quando tocco il freno (ad es. quando faccio manovra mettendo l'auto in box) fa un rumore (tipo un fischio sordo) che mi sembra aver localizzato a livello dei dischi dei freni.

E' tutto normale? cosa mi consigliate di fare?
 
stemz73 ha scritto:
Ciao, dopo circa 4 mesi di utilizzo sto riscontrando le seguenti anomalie:
1) quando accendo l'auto a volte (1 su 20) si azionano i motorini degli specchietti anche se sono già aperti;
2) in questi giorni di gran freddo con le ruote competamente sterzate a sinistra quando tocco il freno (ad es. quando faccio manovra mettendo l'auto in box) fa un rumore (tipo un fischio sordo) che mi sembra aver localizzato a livello dei dischi dei freni.

E' tutto normale? cosa mi consigliate di fare?

Salve a te.
Francamente, mi sembrano anomalie di scarsissima rilevanza, (edit) anche se presenti dopo 4 mesi di utilizzo.
Non capisco bene, tuttavia, la prima che descrivi in merito agli specchietti. Probabilmente, per vari motivi, il servomeccanismo non rileva la posizione di fondo corsa in apertura cosicché, al successivo riavvio, dà un altro "colpetto" come se la manovra di distensione non fosse stata completata la volta precedente. Se ti riferisci ad un rumore di motorino elettrico, salvo che tu veda un piccolo movimento degli specchietti, potrebbe trattarsi dei motorini di regolazione dell'altezza dei fari anteriori.
Per la seconda citata, si potrebbe arguire che, durante la manovra di sterzata, l'ultimo tratto delle tubazioni del circuito idraulico dell'impianto frenante subiscono una torsione ed una flessione tale per cui si abbia una diminuzione di volume del tubo, con conseguente evacuazione verso la pinza del fluido in eccesso che staziona all'interno; in tal modo, la pastiglia viene proiettata leggermente in fuori ed arriva a lambire il disco, innescando la rumorosità che percepisci, favorita, peraltro, dalla bassissima velocità di rotazione del disco rispetto alla pastiglia che agevola l'incagliamento delle microirregolarità presenti tra le superfici dei due dispositivi citati. E' tutt'altro che inusuale; e su diverse vetture.
 
stemz73 ha scritto:
Ciao, dopo circa 4 mesi di utilizzo sto riscontrando le seguenti anomalie:
1) quando accendo l'auto a volte (1 su 20) si azionano i motorini degli specchietti anche se sono già aperti;
2) in questi giorni di gran freddo con le ruote competamente sterzate a sinistra quando tocco il freno (ad es. quando faccio manovra mettendo l'auto in box) fa un rumore (tipo un fischio sordo) che mi sembra aver localizzato a livello dei dischi dei freni.

E' tutto normale? cosa mi consigliate di fare?
pare che il rumore dei motorini degli specchi sia molto diffuso e, da informazioni ho saputo che cio' è dovuto al colpo che si provoca al momento di chiudere la porta il quale sposta (soprattutto quando si sbatte un po' troppo ) anche di pochi mm il punto "zero" del meccanismo di regolazione. Al momento dell'accensione del quadro la centralina di comando rileva che lo specchio non è perfettamente in posizione quindi provvede autonomamente a ripristinarla.
Nulla di grave se non un leggero ronzio ed un "clack" di assestamento; se è ancora in garanzia puoi far cambiare lo specchio, altrimenti (dato il costo) tienilo così che non succede nulla.
Se il rumore in manovra proviene dal posteriore, devi cambiare l'olio del Dual Pump, è sicuramente il differenziale posteriore unito al giunto viscoso a rumoreggiare.
 
il ben noto rumore prodotto dal diff.posteriore, praticamente uno stridìo metallico, è spesso confuso con il rumore delle pastiglie e, come dicevo prima, nella maggior parte dei casi la semplice sostituzione dell'olio è risolutiva.
Bisognerebbe, di tanto in tanto, provocare l'innesco della TI oppure compiere diversi giri completamete sotto sterzo sia a dx che a six così da scaldare l'olio e tenere "allenato" il giunto posteriore il quale, quasi mai utilizzato, tende ad incollare tra loro i dischi dei quali è composto.
 
No ragazzi..secondo me ^stemz73^ ha lo stesso "problema" che ho da 2/3 mesi...in pratica sterzando tutto a sx o tutto a dx e a velocità quasi da manovra si sente questo benedetto rumore che è cupo ..non il solito stridio acuto delle pastiglie!!!! credo quasi al 95% che non sia il differenziale anche perchè ho provato varie volte a frenare, nella stessa circostanza, dando maggiore o minore forza sul pedale del freno !! Quindi riscontrato che lo fa solo alla stessa velocità, stessa pressione del pedale e stesso angolo del sterzo. Per ora non pregiudica la sicurezza, ma non è certo una bella figura per un crv in manovra sentire quel rumore..che neanche un trattore lo fa...
 
grandemacchina ha scritto:
.........credo quasi al 95% che non sia il differenziale anche perchè ho provato varie volte a frenare, nella stessa circostanza, dando maggiore o minore forza sul pedale del freno !! Quindi riscontrato che lo fa solo alla stessa velocità, stessa pressione del pedale e stesso angolo del sterzo.....
anche nel tuo caso è proprio il differenziale o meglio, è il gruppo dei dischi del giunto viscoso che innesta la TP il quale è solidale con il diff. posteriore. Usa un po' di più la TI e vedrai che smette di far rumore o come detto in precedenza, cambia l'olio.
 
Scusami ma che centra la TI e differenziale se il rumore lo sento solo frenando?
Se sterzo e NON freno mica sento rumori!!!! Comunque ho preso l'occasione in questi giorni di neve misto ghiaccio per provare la TI... niente male!!
 
grandemacchina ha scritto:
Scusami ma che centra la TI e differenziale se il rumore lo sento solo frenando?
Se sterzo e NON freno mica sento rumori!!!! Comunque ho preso l'occasione in questi giorni di neve misto ghiaccio per provare la TI... niente male!!
prova ad ascoltare attentamente mentre fai manovra con lo sterzo "tutto sotto" sia dx sia a six SENZA TOCCARE I FRENI se sentirai un rumore sordo che somiglia a quello dei freni che "mollano" quando, con la macchina in pendenza, lasci leggermente il pedale, oppure quando il freno a mano non è ben tirato e la macchina, in pendenza, inizia a muoversi da sola, sei strasicuro che si tratta del problema di cui si parlava prima. Se, invece, non senti niente anche dopo diverse prove e lo avverti effettivamente solo frenando, in questo caso potrebbe trattarsi davvero delle pastiglie che strisciano sul disco. Ti consiglio di provare più volte perché è molto facile farsi trarre in inganno.
Se hai voglia di leggere un po', in prima pagina trovi uno sticker il cui topic collegato tratta ampiamente il problema rumore di trasmissione.
Un saluto.
 
in alcune CRV manca lo spessorino di lamiera che è tra le pastiglie e le le pinze anteriori.ma si sente solo a ruote dritte frenando tipo ad uno stop o incrocio.
se tutto sterzato sentite dei rumori fate questa prova:tutto sterzato da una parte fate 5 giri da una parte e 5 giri dall'altra e sentite se sparisce il rumore.
cosi facendo avete pulito le frizioni del differenziale posteriore.
 
Il rumore al disco sembrerebbe sparito ma farò altre prove come mi avete suggerito; mentre il problema allo specchietto rimane e può essere descritto meglio come ha fatto meipso "servomeccanismo non rileva la posizione di fondo corsa in apertura cosicché, al successivo riavvio, dà un altro "colpetto" come se la manovra di distensione non fosse stata completata la volta precedente"

Passo in concessionaria?
 
Honda CRV 2.0 IVTEC gennaio 2012 (4000km percorsi), lo stesso problema riscontrato proprio ieri per la seconda volta, a seguito di un giro in montagna, al termine della lunga discesa ho sentito per 2 volte lo stridore descritto, una volta in curva ed una volta in rettilineo.
Ho notato anche un leggero taglio di potenza quando ero in rettilineo.
Un'altra volta mi era invece capitato al termine di un percorso di collina di 50km posteggiando e sterzando completamente sentii lo stridore descritto, in quell'occasione pensavo fossero le pastiglie nuove e magari calde.

Ho un altro probelma che mi hanno detto poter essere collegato a questo, schiacciando la frizione in prima marcia arrestandomi o prima di una partenza, noto un traballamento nella parte anteriore.

Giovedì ho fissato un check in concessionaria.

Un'altra anomalia riscontrata, magari esiste un topic specifico, (che non ho però trovato), in accelerazione tra i 1600 e i 2000 giri, rilasciando e riprendendo abbastanza sovente, ho dei vuoti di potenza che noto specialmente in 3^ marcia, cosa possono essere?

A parte questi problemi e le plastiche un po' troppo delicate, soddisfatto della scelta.
 
Buongiorno a tutti,
io da fine 2010 ho una crv idtec e per ora sono soddisfatto: a luglio 2011 partito il compressore del clima e sostituito in garanzia, rigenerazioni DPF mai avvertite. Circa 2 mesi fa si è accesa la spia motore, nessuna perdita di potenza, sono andato in conce e l'hanno resettata, mi hanno detto che hanno sentito un rumore strano nell'aspirazione provando su strada la macchina, poi sparito. La spia si è riaccesa dopo pochi giorni, sono tornato e mi hanno detto che un sensore della temperatura rileva una bassa temperatura dell'aria aspirata e segnala quindi l'errore inesistente, visto che la temperatura esterna era intorno ai 27 gradi, e si può quindi correre senza fare danni. Mi hanno resettato l'errore dicendomi che se si ripropone bisogna sostituire tutti i cavi che portano il segnale dal sensore alla centralina e se non dà risultati sostituire il sensore.
Ora la spia si è riaccesa, cosa mi consigliate di fare?
 
Back
Alto