<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CRV 2.2 del 2008 - Tagliando 100.000km | Il Forum di Quattroruote

CRV 2.2 del 2008 - Tagliando 100.000km

Aloha a tutti,
dopo un po? di tempo torno su ?questi schermi? per confrontarmi con voi.
Come da Topic ho fatto il tagliando dei 100.000Km al mio CR-V 2.2 del 2008.
Costo complessivo 1.120 euretti i cui componenti principali sono stati:
6 litri bardhal 5/40+ filtro olio+filtro aria+filtro antipolline+antifreeze honda tot. 244?
Dischi freni anteriori 280?
Pastiglie freni anteriori e posteriori 175?
Manodopera 202? (4,5 ore)

il tutto +IVA.

Preciso che fino ad ora non avevo mai cambiato le pastiglie dei freni.
Mi sorge il dubbio sui dischi che mi hanno detto che erano un po? storti (potrei non ricordarmi bene il termine) e che avrebbero potuto causarmi vibrazioni.

Della serie cosa ne pensate sia di costi che della sostituzione dischi?
Continuo a fidarmi dell?ormai unica concessionaria della mia zona o meglio che ?esploro? nuovi territori?

Come sempre grazie in anticipo!!!!
 
Che dirti.
Fai due conti.
I dischi anteriori su un paio di magazzini seri online ti vengono a fare 60 euro cadauno (marca TRW e non sono nemmeno male), che sono 120 invece di 280.
Un kit di pastiglie anteriori della Brembo o sdella TRW siamo sempre sui 60 euro e quelle posteriori sui 40, totale 100 euro invece di 175.
L'olio lubrificante preso in Germania (marchi blasonati, negozi seri, costo 50% in meno rispetto al Bardhal pagato in conce) e set di filtri INCLUSO filtro nafta siamo sui 100 euro invece di 244.
Calcolando che non tutto ciò che ti mettono in Honda è garanzia di assoluta qualità (vedi qui questa mia discussione), secondo me si può risparmiare TANTISSIMO non rinunciando a qualità e professionalità. Questo senza nulla togliere alla competenza della tua officina Honda, per carità.
 
Ciao secondo me per essere una officina autorizzata come prezzi stai nella norma infatti escluso dischi e pastiglie freni il tuo conto sarebbe stato di circa ? 570 che diventerebbero di meno escludendo le ore di lavoro per i suddetti elementi, per quanto mi riguarda visto che l'auto e ancora recente e che non hai poi tantissimi km, oltre al fatto che di Honda probabilmente i meccanici generici ne sanno davvero poco , continuerei a portarla in una officina Honda.

Saluti
 
blve ha scritto:
C oltre al fatto che di Honda probabilmente i meccanici generici ne sanno davvero poco , continuerei a portarla in una officina Honda.

Saluti

Non sono totalmente d'accordo con questa affermazione. Un buon meccanico sa dove mettere mano in caso di problematiche ed è fornito comunque di manuale officina. Parliamo comunque di motori, non certo manufatti alieni.
D'altro canto puoi trovare anche il meccanico pessimo in Honda, che ti fa un servizio peggiore di quello che potrebbe farti un'eccellente meccanico generico.
E' tutto molto relativo.
 
Ciao Vincenzo io parlo per esperienza mia personale, tra l'altro siamo della stessa regione e ti dico che nella mia città di i-ctdi oppure di i-dtec ne girano davvero pochi ed uno dei motivi principali e che nella mia zona non ci sono conc. Honda da una decina di anni e cioè da quando ho preso la mia ex civic 7a serie, che ho comprato a Salerno e da allora che vado da loro e mi sono trovato sempre molto bene, da circa un annetto hanno annesso le officine dei vari brand nella stessa struttura, però in un angoletto c'è una zona con un meccanico con la tuta Honda che è sempre lo stesso da 10 anni che sa vita e morte dei nostri motori.
 
Recentemente ho fatto il tagliando 90.000km(crv 2007) in un'officina Honda.Bene a fronte di un pagameto di 400? dopo un attento esame ho trovato nel passaruota dx lo sportello per accedere alla cinghia riposizionato male.lo stesso anche per quello aperto per la scarico dell'olio motore:si vedeva che fuoriusciva da sotto l'auto. Tappo olio vistosamente unto. :evil:
 
e si, il meccanico che lavora col c..o lo si trova anche nelle concessionarie ufficiali, talvolta è meglio il meccanico "sottocasa" che magari lavora da solo, il quale per conservarsi il cliente, cura il lavoro come se la vettura in questione fosse la sua e per giunta applica prezzi abbordabili.

(Partiamo comunque dal presupposto che non stiamo parlando di una Aston Martin o di una Lamborghini, neh ...)

Di conseguenza è facile capire che per un ordinario tagliando non serve la concessionaria. qualunque meccanico è in grado di cambiare l'olio, qualche filtro o intervenire su parti di consumo.

Diverso il discorso per eventuali (e per fortuna rare sulle Honda) riparazioni per le quali siano necessarie attrezzature e conoscenze specifiche.

Eventualità, queste, che vanno esaminate volta per volta.
 
blve ha scritto:
Ciao Vincenzo io parlo per esperienza mia personale, tra l'altro siamo della stessa regione e ti dico che nella mia città di i-ctdi oppure di i-dtec ne girano davvero pochi ed uno dei motivi principali e che nella mia zona non ci sono conc. Honda da una decina di anni e cioè da quando ho preso la mia ex civic 7a serie, che ho comprato a Salerno e da allora che vado da loro e mi sono trovato sempre molto bene, da circa un annetto hanno annesso le officine dei vari brand nella stessa struttura, però in un angoletto c'è una zona con un meccanico con la tuta Honda che è sempre lo stesso da 10 anni che sa vita e morte dei nostri motori.

blve per carità, condivido quello che dici (piacere cmq di conoscerti), ma condivido al 100% anche quello che dice il saggio albelilly. E' tutto molto relativo. Il meccanico bravo Honda è sempre una sicurezza...ma andare in Honda non esclude l'avere a che fare con "zappatori". Vale anche il viceversa, se trovi un'autofficina seria (e questo è ahimè alquanto difficile), stai sicuro che spesso ti fanno il lavoro anche più meticoloso proprio per tenersi il cliente. A me è capitato, l'officina alla quale mi affido lavora davvero maniacalmente sulla mia auto. Poi se parliamo di tagliandi di ordinaria manutenzione...va benissimo anche un meccanico che non sia il top. ;)
 
Grazie a tutti per i vostri pareri.
Effettivamente il mio dubbio nell'uscire dall'ufficiale Honda e legato al fatto del minor numero di motori honda in giro e quindi relativa preparazione del meccanico.
Per il tagliando dei 120.000Km (che mi hanno già preventivato con cambio olio dual pump, sostituzione olio cambio, sostizuione e sistemazione cinghia alternatore (che al momento provoca solo rumorosità a freddo) più sicuramente altro.... mi farò fare un preventivo ed in questi 6/7 mesi ti tempo farò una ricerca di un bravo ed onesto meccanico alternativo...
 
Vincenzo_f ha scritto:
blve ha scritto:
Ciao Vincenzo io parlo per esperienza mia personale, tra l'altro siamo della stessa regione e ti dico che nella mia città di i-ctdi oppure di i-dtec ne girano davvero pochi ed uno dei motivi principali e che nella mia zona non ci sono conc. Honda da una decina di anni e cioè da quando ho preso la mia ex civic 7a serie, che ho comprato a Salerno e da allora che vado da loro e mi sono trovato sempre molto bene, da circa un annetto hanno annesso le officine dei vari brand nella stessa struttura, però in un angoletto c'è una zona con un meccanico con la tuta Honda che è sempre lo stesso da 10 anni che sa vita e morte dei nostri motori.

blve per carità, condivido quello che dici (piacere cmq di conoscerti), ma condivido al 100% anche quello che dice il saggio albelilly. E' tutto molto relativo. Il meccanico bravo Honda è sempre una sicurezza...ma andare in Honda non esclude l'avere a che fare con "zappatori". Vale anche il viceversa, se trovi un'autofficina seria (e questo è ahimè alquanto difficile), stai sicuro che spesso ti fanno il lavoro anche più meticoloso proprio per tenersi il cliente. A me è capitato, l'officina alla quale mi affido lavora davvero maniacalmente sulla mia auto. Poi se parliamo di tagliandi di ordinaria manutenzione...va benissimo anche un meccanico che non sia il top. ;)

Ciao Vincenzo piacere mio e scusami se ti rispondo solo ora...condivido a pieno la tua tesi...ma bisogna essere fortunati oppure consigliati bene...e spesso per non tentar la fortuna oppure non avendo confronti, tipo: sai quello e bravo con le Honda...io preferisco spendere di più ma avere la certezza del lavoro fatto bene...poi è ovvio per l'ordinaria manutenzione va bene non dico chiunque ma quasi. Ti saluto.
 
Solo per fare una battuta: manutenzione fiat 500 del 1971 con cambio olio, controllate vaie, registrate valvole, candele ecc. 70 euro in totale!
 
Back
Alto