<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Croma troppo problematica | Il Forum di Quattroruote

Croma troppo problematica

Volevo condividere la mia esperienza...molto negativa... con una Croma 120 CV (del 2009, quindi il nuovo modello) un po' troppo problematica.
--Appena presa, il motore va a singhiozzo sotto i 2000 giri. Una officina mi dice che è presto, ...falla camminare un po..
--18000 km, la spia mi segnala olio esausto. Cambio olio e siccome il singhiozzo rimane richiedo all'officina autorizzata. Mi dice di camminare ancora un po.
--30000 km. Di nuovo la spia olio esausto. Vado in un altra officina autorizzata risegnalando il problema del singhiozzo. Mi puliscono la valvola GR. La macchina sembra andare bene i primo giorno. Il giorno successivo tutto ritorna difettoso come prima.
--pochi giorni prima della scadenza della garanzia, mi reco nuovamente alla prima officina autorizzata, segnalando che il problema del singhiozzo è ancora presente, pertanto chiedo un intervento risolutivo prima che scada la garanzia. L'officine mi dice che in quel momento l'officina è occupata, pertanto mi da un appuntamento oer 4 giorni dopo, ossia il giorn successivo al termine della garanzia. Io penso: vabbè, comunque la mia comunicazione è arrivata prima della garanzia. Questa volta mi sostituiscono completamente la valvola GR, però mi presentano fattura di circa 200 euro, perchè ...... era scaduta la garanzia. La macchina sembra andare bene per un paio di giorni. Poi, tutto torna difettoso come prima.
--128.000 kM. (a meno di 5 anni dall'acquisto) Si blocca la pompa dell'acqua, con conseguente rottura dei denti della cinghia di distribuzione e sfasamento motore, con conseguente deformazione di tutte e otto le valvole. Costo richiesto dall'officina per riparazione: 1.400 euro
--129.000 Km: si rompe il compressore dell'aria condizionata. Cifra necessaria circa 1.000 euro.
--Nel frattempo: rottura maniglia interna sinistra, rottura maniglia esterna destra, rottura alza-vetri sinistro, rottura supporti per deviazione flusso delle bocchette d'aria.
--Ora, a bassi regimi sento un rumore nella parte destra, simile ad un fischio di un cuscinetto usurato. Ho paura ad andare dal meccanico.
Non vedo l'ora di venderla per avere qualche altro oggetto che possa definirsi veramente macchina (chiaramente di un altra marca...)
 
Spiacente per la tua esperienza negativa, ho analizzato i vari problemi che hai avuto e sinceramente credo che forse quello della cinghia di distribuzione poteva essere evitato, ma andiamo con ordine...
La tua auto da quanto segnalato/indicato oltre ad imbrattare ripetutamente la valvola EGR molto spesso non è riuscita a concludere i vari processi di rigenerazione del FAP e da questo la precoce segnalazione di sostituzione dell'olio motore causa inquinamento in coppa dovuto al gasolio incombusto durante i vari processi di rigenerazione abortiti. Come viene usata questa auto? Spesso in città con frequenti accendi/spegni? La cifra pagata successivamente alla scadenza della garanzia, per un giorno :!: , scusa ma IO non l'avrei MAI pagata!! :evil: visto che oltretutto avevi segnalato il problema in garanzia e ripetutamente!
Ho controllato il piano di manutenzione programmata della tua auto e alla voce "Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (versioni Multijet)" l'intervallo previsto è di 150.000km ma nelle note compare la voce "indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi
(climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni" e se l'uso che fai dell'auto è tra le tipologie appena indicate io l'avrei cambiata prima...insieme alla pompa dell'acqua ovviamente (dal costo di poche decine di euro)
Il compressore del clima è una bella sfiga, i pezzi originali costano molto, ma il compressore dell tuo motore è molto diffuso e sinceramente l'avrei preso in demolizione, sull'auto precedente (Swift 1.3 DDiS) si era rotto anche a me e la cifra sborsata con ricambi originali era più o meno quella da te indicata, successivamente cercando in rete, avevo trovato compressori rigenerati/usati ad un centinaio di euro e il meccanico me l'avrebbe montato e ricaricato il clima per 80-90?...tornando indietro.....vabbeh
Le rogne interne ci possono anche stare, dipende dall'uso dell'auto che si fa, gli alzavetri al contrario non fanno parte di una tipologia di guasti tipica di Fiat anzi di altre marche.. ;) hai rotto il sinistro....lo utilizzi spessissimo??
Il fischio sul lato destro lo senti in movimento o anche fermo al minimo? Potrebbe essere la puleggia dell'alternatore oppure come dici tu un cuscinetto ruota guasti entrambi da poche decine di euro (i ricambi) poi sulla manodopera dipende dall'onestà del meccanico... :cry:
Se invece lo senti in accelerazione a basso numero di giri potrebbe essere la turbina e qui è meglio se ti tocchi..... :!: :!:
Facendo la somma delle cifre sborsate in 130.000 km/5 anni 2600? + altri 400? (stimati per i guasti interni) extra manutenzione ordinaria sono un bel po' eccessivi ma forse un migliaio potevano essere risparmiati, ripeto, forse! ;)
 
sono anche io una vittima della pompa acqua (su 147), ho risolto prendendo un motore allo sfascio, fin ad allora (166000km) tutto perfetto.
 
Back
Alto