<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Croma automatica e manuale: perché tanta differenza? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Croma automatica e manuale: perché tanta differenza?

quadamage76 ha scritto:
infatti non si riesce a fare e con le centraline di ora se rilevano la pressione contemporanea di acceleratore e freno, per questioni di sicurezza, tagliano il gas. Il tacco-punta serve nella guida sportiva per evitare di bloccare le ruote innestando la frizione in scalata.
Si tratta di condizioni limite che neppure nella più "allegra" delle guide sportive è facile che si verifichino...
avevo dimenticato che, per la centralina, acceleratore + freno = taglio di gas.
Hai ragione.
 
quadamage76 ha scritto:
infatti non si riesce a fare e con le centraline di ora se rilevano la pressione contemporanea di acceleratore e freno, per questioni di sicurezza, tagliano il gas. Il tacco-punta serve nella guida sportiva per evitare di bloccare le ruote innestando la frizione in scalata.

Riguardo al cambio automatico ribadisco quanto detto, col manuale non hai l'elasticità dell'automatico in caso di riprese, quindi l'automatico, proprio per la sua elasticità, ti consente di avere un ultimo rapporto molto lungo migliorando i consumi ed il comfort senza compremettere la ripresa. Cosa poi abbiate capito o voleste dire non è dato sapere.

con l'automatico della croma nn e' proprio cosi'.
Spesso ,se arrivi ai semafori a bassissima velocità e ti trovi in seconda marcia,e scatta il verde,anche se pigi il gas a fondo l'auto nn riprende al volo,ma e' reattiva lenta.Idem in terza.
E' un effetto molto fastidioso.
A volte per sopperire a sto elastico,son costretto a spostarmi in nodalità sequenziale e scalare a mano.
 
pittigasabasca ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
infatti non si riesce a fare e con le centraline di ora se rilevano la pressione contemporanea di acceleratore e freno, per questioni di sicurezza, tagliano il gas. Il tacco-punta serve nella guida sportiva per evitare di bloccare le ruote innestando la frizione in scalata.

Riguardo al cambio automatico ribadisco quanto detto, col manuale non hai l'elasticità dell'automatico in caso di riprese, quindi l'automatico, proprio per la sua elasticità, ti consente di avere un ultimo rapporto molto lungo migliorando i consumi ed il comfort senza compremettere la ripresa. Cosa poi abbiate capito o voleste dire non è dato sapere.

con l'automatico della croma nn e' proprio cosi'.
Spesso ,se arrivi ai semafori a bassissima velocità e ti trovi in seconda marcia,e scatta il verde,anche se pigi il gas a fondo l'auto nn riprende al volo,ma e' reattiva lenta.Idem in terza.
E' un effetto molto fastidioso.
A volte per sopperire a sto elastico,son costretto a spostarmi in nodalità sequenziale e scalare a mano.

può essere un caso sporadico, di solito ti assicuro non è così, però ci mettono del loro anche i turbodiesel, con i v6 americani schizzi via....
 
Gunsite ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
infatti non si riesce a fare e con le centraline di ora se rilevano la pressione contemporanea di acceleratore e freno, per questioni di sicurezza, tagliano il gas. Il tacco-punta serve nella guida sportiva per evitare di bloccare le ruote innestando la frizione in scalata.

Riguardo al cambio automatico ribadisco quanto detto, col manuale non hai l'elasticità dell'automatico in caso di riprese, quindi l'automatico, proprio per la sua elasticità, ti consente di avere un ultimo rapporto molto lungo migliorando i consumi ed il comfort senza compremettere la ripresa. Cosa poi abbiate capito o voleste dire non è dato sapere.

con l'automatico della croma nn e' proprio cosi'.
Spesso ,se arrivi ai semafori a bassissima velocità e ti trovi in seconda marcia,e scatta il verde,anche se pigi il gas a fondo l'auto nn riprende al volo,ma e' reattiva lenta.Idem in terza.
E' un effetto molto fastidioso.
A volte per sopperire a sto elastico,son costretto a spostarmi in nodalità sequenziale e scalare a mano.

può essere un caso sporadico, di solito ti assicuro non è così, però ci mettono del loro anche i turbodiesel, con i v6 americani schizzi via....

immagino.
il mjt e' comunque reattivo lento di suo.
 
pittigasabasca ha scritto:
Gunsite ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
infatti non si riesce a fare e con le centraline di ora se rilevano la pressione contemporanea di acceleratore e freno, per questioni di sicurezza, tagliano il gas. Il tacco-punta serve nella guida sportiva per evitare di bloccare le ruote innestando la frizione in scalata.

Riguardo al cambio automatico ribadisco quanto detto, col manuale non hai l'elasticità dell'automatico in caso di riprese, quindi l'automatico, proprio per la sua elasticità, ti consente di avere un ultimo rapporto molto lungo migliorando i consumi ed il comfort senza compremettere la ripresa. Cosa poi abbiate capito o voleste dire non è dato sapere.

con l'automatico della croma nn e' proprio cosi'.
Spesso ,se arrivi ai semafori a bassissima velocità e ti trovi in seconda marcia,e scatta il verde,anche se pigi il gas a fondo l'auto nn riprende al volo,ma e' reattiva lenta.Idem in terza.
E' un effetto molto fastidioso.
A volte per sopperire a sto elastico,son costretto a spostarmi in nodalità sequenziale e scalare a mano.

può essere un caso sporadico, di solito ti assicuro non è così, però ci mettono del loro anche i turbodiesel, con i v6 americani schizzi via....

immagino.
il mjt e' comunque reattivo lento di suo.

no, no lo sono tutti anche i due tdci ford che ho avuto
 
Back
Alto