<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Croma automatica e manuale: perché tanta differenza? | Il Forum di Quattroruote

Croma automatica e manuale: perché tanta differenza?

Buongiorno a tutti,
in casa abbiamo due Fiat Croma, entrambe 16v MJT 110KW, una automatica aziendale l'altra con cambio 6 velocità manuale.
Mi sono sempre accorto che in sesta, in autostrada, ci sono differenze notevolissime sul numero di giri del motore a pari veloticà di tachimetro, con la versione automatica molto più "lunga".

Leggendo nei dati della trasmissione trovo questi valori:

MANUALE / AUTOMATICA
1a marcia: 3,818 / 4,148
2a marcia: 2.053/ 2,37
3a marcia: 1,302 / ,0556
4a marcia: 0,959 / 1,155
5a marcia: 0,744 / 0,859
6a marcia: 0,614 / 0,686

Ma con una Riduzione Finale a mio parere sorprendente: 3,65 / 2,67

In pratica il rapporto finale del modello automatico la rende molto lunga e, sarà un caso, ma nei consumi dichiarati il modello automatico consuma persino meno!! Ricordavo che le automatiche consumavano di più!

Secondo voi perché questa scelta e non vi sembra che la sesta del modello manuale sia un po' troppo "corta"?
A 130 Km/h siamo a 2300 giri circa

Ciao e grazie
 
Bel quesito!
Io vedo varie possibili motivazioni

-Fiat utilizza una riduzione finale più lunga proprio per eliminare la penalizzazione ai consumi derivata dalla trasmissione automatica (cosa comunque maggiormente sentita in città - da molti anni tutti gli automatici hanno un blocco meccanico del convertitore, per evitare slittamenti durante la marcia in extraurbano)

-Il cambio automatico utilizzato da Croma è prodotta dalla Aisin, e viene usato da molti costruttori su svariati modelli. Ha quindi una rapportatura "generica", che viene ottimizzata per il singolo modello solo con il rapporto finale. Forse Fiat ha giudicato troppo corti i rapporti interni , e quindi ha pensato di controbilanciare con un finale lungo

-Fiat pensa che chi compra il cambio automatico non è interessato alla guida dinamica, quindi sceglie di massimizzare il risparmio a scapito delle prestazioni, allungando maggiormente la rapportatura rispetto alla trasmissione manuale. Per la verità mi pare poco convincente come ipotesi, Croma non è certo una vettura sportiva....
 
Per via dello scarto tachimetrico, però fra le due rapportature c'è una bella differenza.
Guardando la 6a marcia:
Cambio manuale 0.614*3.65=2.24
cambio automatico 0.686*2.67=1.83
 
perché con l'automatico non hai problemi di ripresa, infatti rapidissimamente scala automaticamente marcia e ti fornisce lo spunto necessario, col manuale devi scalare tu e moltissime persone non sanno utilizzare il manuale.
 
quadamage76 ha scritto:
perché con l'automatico non hai problemi di ripresa, infatti rapidissimamente scala automaticamente marcia e ti fornisce lo spunto necessario, col manuale devi scalare tu e moltissime persone non sanno utilizzare il manuale.

non è solo così, l'aumatico classico ha anche il convertitore di coppia....dice niente?
 
quadamage76 ha scritto:
perché con l'automatico non hai problemi di ripresa, infatti rapidissimamente scala automaticamente marcia e ti fornisce lo spunto necessario, col manuale devi scalare tu e moltissime persone non sanno utilizzare il manuale.

la miseria!!!!!!
Io direio il contrario visto che il 90% di auto circolanti ikn italia e' ancora manuale
 
pittigasabasca ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
perché con l'automatico non hai problemi di ripresa, infatti rapidissimamente scala automaticamente marcia e ti fornisce lo spunto necessario, col manuale devi scalare tu e moltissime persone non sanno utilizzare il manuale.

la miseria!!!!!!
Io direio il contrario visto che il 90% di auto circolanti ikn italia e' ancora manuale

è solo per i costi e la mentalità ottusa, che il 90% non sappia usare il cambio è assolutamente vero, al di là se sia ancora utile, quanti sanno fare una doppietta in scalata col punta tacco?
 
Gunsite ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
perché con l'automatico non hai problemi di ripresa, infatti rapidissimamente scala automaticamente marcia e ti fornisce lo spunto necessario, col manuale devi scalare tu e moltissime persone non sanno utilizzare il manuale.

la miseria!!!!!!
Io direio il contrario visto che il 90% di auto circolanti ikn italia e' ancora manuale

è solo per i costi e la mentalità ottusa, che il 90% non sappia usare il cambio è assolutamente vero, al di là se sia ancora utile, quanti sanno fare una doppietta in scalata col punta tacco?

ma guardavi il cartone animato con takaia todaroky?
 
Gunsite ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
perché con l'automatico non hai problemi di ripresa, infatti rapidissimamente scala automaticamente marcia e ti fornisce lo spunto necessario, col manuale devi scalare tu e moltissime persone non sanno utilizzare il manuale.

la miseria!!!!!!
Io direio il contrario visto che il 90% di auto circolanti ikn italia e' ancora manuale

è solo per i costi e la mentalità ottusa, che il 90% non sappia usare il cambio è assolutamente vero, al di là se sia ancora utile, quanti sanno fare una doppietta in scalata col punta tacco?

http://www.youtube.com/watch?v=30v7620evLg
 
Gunsite ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
perché con l'automatico non hai problemi di ripresa, infatti rapidissimamente scala automaticamente marcia e ti fornisce lo spunto necessario, col manuale devi scalare tu e moltissime persone non sanno utilizzare il manuale.

la miseria!!!!!!
Io direio il contrario visto che il 90% di auto circolanti ikn italia e' ancora manuale

è solo per i costi e la mentalità ottusa, che il 90% non sappia usare il cambio è assolutamente vero, al di là se sia ancora utile, quanti sanno fare una doppietta in scalata col punta tacco?

http://www.youtube.com/watch?v=p0tpQsFTgsQ&feature=related
aveva gia' il cambio sequenziale
 
pittigasabasca ha scritto:
Gunsite ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
perché con l'automatico non hai problemi di ripresa, infatti rapidissimamente scala automaticamente marcia e ti fornisce lo spunto necessario, col manuale devi scalare tu e moltissime persone non sanno utilizzare il manuale.

la miseria!!!!!!
Io direio il contrario visto che il 90% di auto circolanti ikn italia e' ancora manuale

è solo per i costi e la mentalità ottusa, che il 90% non sappia usare il cambio è assolutamente vero, al di là se sia ancora utile, quanti sanno fare una doppietta in scalata col punta tacco?

ma guardavi il cartone animato con takaia todaroky?
:shock: :?:
 
Gunsite ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Gunsite ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
perché con l'automatico non hai problemi di ripresa, infatti rapidissimamente scala automaticamente marcia e ti fornisce lo spunto necessario, col manuale devi scalare tu e moltissime persone non sanno utilizzare il manuale.

la miseria!!!!!!
Io direio il contrario visto che il 90% di auto circolanti ikn italia e' ancora manuale

è solo per i costi e la mentalità ottusa, che il 90% non sappia usare il cambio è assolutamente vero, al di là se sia ancora utile, quanti sanno fare una doppietta in scalata col punta tacco?

ma guardavi il cartone animato con takaia todaroky?
:shock: :?:

il tuo richiamo al punta tacco.
lo facevano vedere in un cartone animato di auto.
 
Gunsite ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
perché con l'automatico non hai problemi di ripresa, infatti rapidissimamente scala automaticamente marcia e ti fornisce lo spunto necessario, col manuale devi scalare tu e moltissime persone non sanno utilizzare il manuale.

la miseria!!!!!!
Io direio il contrario visto che il 90% di auto circolanti ikn italia e' ancora manuale

è solo per i costi e la mentalità ottusa, che il 90% non sappia usare il cambio è assolutamente vero, al di là se sia ancora utile, quanti sanno fare una doppietta in scalata col punta tacco?
A parte la quasi inutilità della manovra, non sarebbe neppure semplice per la disposizione dei pedali nella maggior parte delle pedaliere...
 
infatti non si riesce a fare e con le centraline di ora se rilevano la pressione contemporanea di acceleratore e freno, per questioni di sicurezza, tagliano il gas. Il tacco-punta serve nella guida sportiva per evitare di bloccare le ruote innestando la frizione in scalata.

Riguardo al cambio automatico ribadisco quanto detto, col manuale non hai l'elasticità dell'automatico in caso di riprese, quindi l'automatico, proprio per la sua elasticità, ti consente di avere un ultimo rapporto molto lungo migliorando i consumi ed il comfort senza compremettere la ripresa. Cosa poi abbiate capito o voleste dire non è dato sapere.
 
Back
Alto