Salve a tutti. Possiedo una Croma 2.4 Emotion del novembre 2005 con 125.000 km con la quale finchè facevo 25.000 km/anno non ho mai avuto il minimo problema e consumava il giusto (12 km/l medio e ho il piede pesante da ex pilota). A suo tempo in garanzia è stata aggiornata nel collettore, swirl ecc. Da tre anni sono in pensione, faccio 5.000 km/anno ed è cominciato il problemino, premetto che uso la macchina nel peggior modo per un diesel con i primi DPF e cioè in città facendo 3/4 km e poi fermandomi. Il problema è questo: dopo un certo periodo in cui la macchina è ferma o viene usata come sopra detto, quando vado su strade o autostrade a scorrimento veloce, a velocità che variano da 90 a 110 km/h quando il cambio innesta la marcia più lunga (6a) sembra che il motore (se fosse a benzina) perda colpi o (per i vecchietti come me e auto a carburatori) si mette a "rattare" , non sale di giri e tutta la macchina vibra. A questo punto o si fa scattare il kich-down (se c'è strada libera) o in manuale si mette la 3a o la 4a e si fanno 2 o 3 km con il motore tra 3 e 4000 giri. Quindi rimettendo in automatico il problema sembra sparire, in realtà si sposta a velocità superiori, ieri si verificava a circa 180 km/h e la macchina non ce la faceva a superare i 200 km/h (lo so merito la fucilazione....). Il meccanico di fiducia (non FIAT) ha pulito la EGR ma il problema permane. Sono andato a un conce FIAT locale (PD) ma il capo non aveva gran voglia di assumersi una rogna e mi ha detto che se ho trovato questa soluzione va bene così, che ha diverse Croma in gestione anche con 300.000 km ma nessuna con questo problema. Non avrei voglia di spendere 400/500 ? per levare il DPF e riprogrammare la centralina per poi scoprire con non c'entra nulla. Veramente in due occasioni ho fatto 50 km di statale veloce o altrattanti di autostrada e ripartendo, con motore freddo dopo un paio di km ha rifatto il difetto rimediato con una tirata fino a 4000 giri. Qualcuno sa darmi un consiglio?