<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Croma 1.9 150cv automatica | Il Forum di Quattroruote

Croma 1.9 150cv automatica

Salve mi sono appena registrato, fin'ora mi sono limitato a leggere.

Sto pensando di acquistare l'auto in questione, a Luglio nascerà il mio secondo figlio e il "grande" ha solo 15mesi ... :lol:
L'acquisto del nuovo per ora non è possibile e volevo qualcosa di affidabile che duri almeno 8 anni.

Faccio annualmente 13500-15000 km e principalmente in statale per andare a lavoro.

Ho letto molto su quest'auto e ne ho già viste diverse.
Oggi ho visto una automatica e non l'ho provata perché non ne ho mai guidata una, ed ero a Trieste in orario di punta...

Unico proprietario, 80k km fatti principalmente in autostrada e resto in città dopo il trasferimento.
Ora ha 123k km

Oltre al fatto che farò un corso per l'utilizzo del cambio automatico :D , ho trovato un sito che consiglia l'installazione di un radiatore apposito per il cambio,per migliorare il raffreddamento e non usare il refrigerante motore.

Che esperienze e consigli avete in generale o nello specifico?
 
tutti i cambi automatici difficilmente superano i 200/220000km, dopodichè richiedono pesanti revisioni. Se fai urbano e l'auto ha il dpf potresti avere qualche problema. Per il resto se i km sono reali, fai un bel tagliano cambiando TUTTI i liquidi.
 
Io è da 8 mesi che ho comprato la croma e devo dire che è una buona macchina, è molto comoda ma allo stesso tempo potente. Consumi sui 15km litro in misto 18 in autostrada e 12 in città. Il cambio non è sportivo ma per la guida di tutti i giorni va più che bene.
 
Verifica innanzitutto che sia stata fatta la distribuzione, da libretto va fatta a 120.000 km, quindi o è stata già fatta o dovrai spendere intorno ai 5-600 euro.
E' una buona auto, salvo casi rari.

Difetti (secondo me che ne ho avute due automatiche):
Consumo elevato in città (intorno a 8 Km/l)
Rigenerazioni frequenti se fai molto urbano, ovvero ti si accende la spia e devi farti 10/15 Km in autostrada a 3000 rpm a 100 km/h (ma naturalmente non è un'auto da città)
Semiasse anteriore sinistro che genera vibrazioni e va sostituito (ebbene si... anche sull'automatica)
Qualche vibrazione e rumorino interno di troppo
Volante troppo inclinato (ma poi ci si fa l'abitudine)

Pregi:
Spazio abbondante in tutte le direzioni
Sedili comodi
Cambio ottimo, lineare e preciso anche se alle volte ti rallenta un pò la partenza (alcune volte negli stop-n-go mantiene ostinatamente la 2 quando ci vorrebbe la 1)
Ottimo bagagliaio (specialmente se non c'è il doppio fondo regolabile)
Ottime prestazioni (considerato il tipo di auto e la mole)

Per il cambio automatico non credo tu possa avere grossi problemi se è stata fatta un pò di manutenzione, io ogni 100.000 km faccio fare il lavaggio completo e cambio olio e filtro e va come da nuovo.
I cambi che rompono a 10.000 50.000 o 220.000 km sono quelli trattati male o senza nessuna manutenzione, d'altronde l'automatico classico a convertitore non è un cambio per fare le gare di 0-100 km/h.
Per curiosità ti dico che è lo stesso cambio montato da Ford, Opel, Saab, Jaguar, Land Rover e Volvo (dello stesso periodo temporale della Croma) e credo dalla prima serie della Evoque.

Se vuoi altre info chiedi pure.
Saluti
 
No la distribuzione non è ancora stata fatta.
Non ho chiesto se ha fatto il cambio olio del Cambio in questi 123k km.
La mia paura è che mi lasci a piedi magari a 200k km ma da come ho visto il tizio,è uno d'ufficio sui 50anni. Quindi credo che abbia tenuto la manutenzione ad hoc.
 
aggiungo: purtroppo su quel motore capitano pompe acqua che si rompono ditruggendo un po' tutto se ti va male (come a me....) per la distribuzione falla con fattura, pezzi originali e, magari, in un'officina Fiat. Si rompesse la pompa dopo 45000km come a me, avresti qualche chance di un aiuto per riparare i danni.
 
Buongiorno, la tua esperienza è stata anche la mia, e leggendo il forum ho trovato consigli molto utili.
Non posso darti particolari indicazioni tecniche, e del resto ti è stato già detto molto.
Alle tue indicazioni manca però un dato fondamentale, per qualsiasi acquisto e tanto più per l'acquisto di un usato: il prezzo di vendita.
Il prezzo è fondamentale, perché sulla base di quello puoi fare un abbozzo di piano economico.
In casi del genere la prima cosa da fare è valutare che l'auto non sia un bidone (cioè che ti stanno vendendo qualcosa che corrisponde alla descrizione: tagliandi, meglio se con fattura, usura delle gomme, anno di fabbricazione delle gomme, usura pastiglie dei freni, usura parti interne come volante, pedali, sedili, maniglie e bottoni vari ti possono essere d'aiuto).
Poi sai che stai comprando un'auto che comunque vada avrà bisogno di manutenzione, se pensi di tenerla a lungo (e che devi pensare di tenere a lungo perché non è proprio facile da rivendere...): della distribuzione e del cambio automatico ti è già stato detto; valuta anche il cambio gomme (il costo dipende dalla misura e dalla qualità degli pneumatici da montare), pastiglie freni e, comunque, dopo 120K Km anche gli ammortizzatori può darsi che prima o poi vadano sostituiti. Fai una stima del costo degli interventi e vedi quanto ti costa in totale, rispetto agli anni che pensi di utilizzarla, considerando prudenzialmente un valore residuo molto basso.
Poi fai i tuoi conti, e valuti anche se non sia più conveniente una motorizzazione diversa, magari a benzina (non fai molta strada, e il prezzo d'acquisto sarà necessariamente più basso) o un modello diverso.
Ma senza stabilire prima quanto pensi di spendere non potrai mai sapere se stai facendo un buon acquisto (al netto degli imprevisti).
Per quanto riguarda il cambio automatico, io lo lascerei come è. Piuttosto, valuta bene quel che ha scritto quadamage76 (e magari chiedi di provarla).
 
Prezzo di vendita 6200 trattabili.
Gomme al 60% entrambi i treni.
Interni Ok, a parte una plastica un po' molla sulla cartella anteriore destra.

Si non faccio molta strada,ma di auto famigliari decenti non ne vedo proprio un'infinità.
Valutando Passat, Focus, E Monovolumi vari, la croma era quella meno costosa e migliore,al primo posto metto il Passat 2.0 143cv
 
CrxRico ha scritto:
Prezzo di vendita 6200 trattabili.
Gomme al 60% entrambi i treni.
Interni Ok, a parte una plastica un po' molla sulla cartella anteriore destra.

Si non faccio molta strada,ma di auto famigliari decenti non ne vedo proprio un'infinità.
Valutando Passat, Focus, E Monovolumi vari, la croma era quella meno costosa e migliore,al primo posto metto il Passat 2.0 143cv

Vista. Non sembra male.
Al prezzo dovrai aggiugere subito l'intervento della cinghia distribuzione (in realtà il termine di tempo per la sostituzione sarebbe di 5 anni o 150K km quindi avrebbe già dovuto essere stato fatto e visto che pensi di tenere l'auto non rischierei) e il tagliando, quindi dai 600 euro in su. Aggiungici anche la sostituzione dell'olio del cambio automatico.
Le gomme ti durano un paio d'anni, e per la sostituzione dovrai spendere sui 4-500 euro (per restare su una qualità buona). Possibile anche la sostituzione delle pastiglie, se dici che gli ultimi 50K km sono stati percorsi in città, e degli ammortizzatori (se vuoi viaggiare sicuro): altri 4-500 euro.
Al prezzo d'acquisto devi aggiungere quindi un 1400-1700 euro circa. Se la tieni 7-8 anni, calcolando un valore residuo di 500 euro, l'auto ti costa circa 1000 euro all'anno. Salvo imprevisti, e salvo problemi al cambio automatico. Sul Mjet 150 cv euro 4 alcuni hanno lamentato problemi al collettore d'aspirazione, causa incrostazioni provocate dall'egr (chi è più esperto ti saprà spiegare, e se cerchi sul forum trovi molto), soprattutto nell'uso cittadino (cioè l'ultimo utilizzo che ha avuto l'auto): conviene valutare la situazione quando sostituisci la cinghia, visto che il motore è già smontato.
Per la trattativa, introdurrei il discorso cinghia (che come ti ho detto avrebbe dovuto essere sostituita).
Per la Passat, non saprei: manutenzione e ricambi mediamente più cari, problemi agli iniettori noti su certe motorizzazioni (controlla bene l'annata)...
Buon acquisto.
 
Bravissimo Nick, per cambiare il collettore occorre smontare la distribuzione, quindi meglio controllare se devi farlo. C'e' una soluzione un po' posticcia che e' verificare se le farfalle del collettore non sono rotte e non hanno giochi, nel sul caso bloccarne aperte perdendo un po' di brio ai bassi regimi.
 
Back
Alto