<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CRISI FINITA? guardate quante banche sono fallite negli ultimi mesi... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CRISI FINITA? guardate quante banche sono fallite negli ultimi mesi...

provocantibus ha scritto:
DareAvere ha colto un aspetto di cui si parla troppo poco.
Lungi dal difendere le banche, (è praticamente impossibile) va comunque evidenziato che le imprese, anche le più grosse, si sono trasformate in S.r.l. (chissà perchè) con capitalizzazioni ridicole.
Quoto.
 
un altro problema che sarebbe il caso che qualcono ( non di certo noi.......... ) sollevasse e' che la maggior parte delle banche di ogni nazione sta' continuando a proporre prodotti finanziari di scarsa affidabilita' ( in poche stanno cambiando nome alla c...ca ,ma sempre di c...ca trattasi ) proponendo soprattutto a chi ha due risparmi da parte e scarsa dimestichezza con la finanza
tra queste una grossa banca italiana di cui naturalmente ometto il nome U..............
ciao madmax
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
doncamilloo ha scritto:
provocantibus ha scritto:
DareAvere ha colto un aspetto di cui si parla troppo poco.
Lungi dal difendere le banche, (è praticamente impossibile) va comunque evidenziato che le imprese, anche le più grosse, si sono trasformate in S.r.l. (chissà perchè) con capitalizzazioni ridicole.
Altre aziende SNC oppure SAS per evitare che gli portino via le mutande in caso di fallimento, hanno riversato in società immobiliari di comodo tutta la parte consistente del patrimonio (immobiliare) affittando l'immobile di loro proprietà praticamente a se stessi (alla loro SNC o SAS) gravando, tra le altre cose, sui costi.
Come fai a prestar soldi a questa gente?

in italia nessuna ditta si autofinanzia mai...questo il vero problema.....
si fà solo impresa coi soldi altrui e mai coi propri....
Facile fare impresa solo con i soldi degli altri, e poi lamentarsi. Ti quoto, 5 stelle.

In altre parole si vorrebbe affermare che si può fare impresa ,non certo grande ma piccola e media, solo con(tutti) i soldi propri? Praticamente che può fare impresa solo la borghesia , non in senso fuorviante di middle-class, ma di chi già possiede i mezzi di produzione ? E dove mandiamo chi ha buone idee ,voglia di intraprendere e capacità ? E' la fine del pensiero (utopia?) liberale :!:
 
key-one ha scritto:
In altre parole si vorrebbe affermare che si può fare impresa ,non certo grande ma piccola e media, solo con(tutti) i soldi propri? Praticamente che può fare impresa solo la borghesia , non in senso fuorviante di middle-class, ma di chi già possiede i mezzi di produzione ? E dove mandiamo chi ha buone idee ,voglia di intraprendere e capacità ? E' la fine del pensiero (utopia?) liberale :!:

chi ha buone idee tranquillamente troverà di sicuro uno sponsor.

oppure l'ufficio brevetti.
 
key-one ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
doncamilloo ha scritto:
provocantibus ha scritto:
DareAvere ha colto un aspetto di cui si parla troppo poco.
Lungi dal difendere le banche, (è praticamente impossibile) va comunque evidenziato che le imprese, anche le più grosse, si sono trasformate in S.r.l. (chissà perchè) con capitalizzazioni ridicole.
Altre aziende SNC oppure SAS per evitare che gli portino via le mutande in caso di fallimento, hanno riversato in società immobiliari di comodo tutta la parte consistente del patrimonio (immobiliare) affittando l'immobile di loro proprietà praticamente a se stessi (alla loro SNC o SAS) gravando, tra le altre cose, sui costi.
Come fai a prestar soldi a questa gente?

in italia nessuna ditta si autofinanzia mai...questo il vero problema.....
si fà solo impresa coi soldi altrui e mai coi propri....
Facile fare impresa solo con i soldi degli altri, e poi lamentarsi. Ti quoto, 5 stelle.

In altre parole si vorrebbe affermare che si può fare impresa ,non certo grande ma piccola e media, solo con(tutti) i soldi propri? Praticamente che può fare impresa solo la borghesia , non in senso fuorviante di middle-class, ma di chi già possiede i mezzi di produzione ? E dove mandiamo chi ha buone idee ,voglia di intraprendere e capacità ? E' la fine del pensiero (utopia?) liberale :!:
Assolutamente no, si vuole affermare che per fare impresa non si può ricorrere QUASI SOLAMENTE al capitale di credito ma anche al capitale proprio. La struttura finanziaria dell'impresa nel soddisfare il fabbisogno dev'essere equilibrata.
 
Tdi ha ragione
Le banche sono ben motivate a finanziare le imprese se vedono che il titolare o i soci accettano di rischiare in proprio, Se l'imprenditore crede alla propria idea, ci metterà anche del suo, e starà molto attento a non rimanere in mutande. Ma se lui per primo dimostra di non crederci, evitando di mettere il becco di un quattrino, perché mai dovrebbe farlo una banca?

D'altra parte, come non si nasce "imparati", allo stesso modo non si nasce "grandi". Tante attuali imprese, anche di notevole dimensione, sono nate in uno scantinato, o in un box, e poi sono cresciute passo dopo passo.

Io non sono un imprenditore, sono un lavoratore autonomo. Sono "nato" circa 15 anni fa con un pc portatile acquistato con il reimpiego di una borsa di studio ed un scrivania in affitto precario, poi, via via crescendo, mi trovo oggi una piccola struttura con tre addetti (incluso il sottoscritto) su una novantina di mq. Non ho mai chiesto fidi, ma, di tanto in tanto, solo finanziamenti a scadenza certa mirati a finalità specifiche: li ho sempre ottenuti in brevissimo tempo.

Saluti
 
Chiaramente occorre un impegno anche finanziario da parte dell'Imprenditore.
Però le Banche ,dal canto loro, dovrebbero essere meglio disposte verso la piccola e media impresa.Saluti
 
Back
Alto