<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CR-V: consigli per acquisto | Il Forum di Quattroruote

CR-V: consigli per acquisto

Salve ragazzi,

dopo aver visto l'auto (non ancora provata) ed avervi letto, sono quasi convinto di ordinare il CR-V benzina con i prezzi della promozione Ed Escl. (22.900+600colore+messa in strada= 24.000).

Qulache dubbio/precisazione:

- devo aspettarmi consumi medi &lt 12 km/lt?
- devo aspettarmi il problema al Dual Pomp (non intendo fare fuori strada) e quindi devo prevedere cura per tempo?

ma soprattutto ho visto che sul sito tedesco per 22.900 euro stanno promuovendo un modello che sembra essere superiore All'Elegance EE...??

http://www.honda.de/specials/car/advantage-aktion/honda.php?start=crv
(caricato cob Crhome e usato traduttore automatico)

Pensate che dopo le ferie ci si possano aspettare ulteriori sconti??
 
ciao, da possessore di Cr-v a benzina con cambio manuale posso dirti, per quanto riguarda i consumi che i (circa) 12 con un litro (talvolta anche di più...) li ottiieni con una guida tranquilla, su strade libere e... con il piede leggero :D altrimenti, nel caso la tua percorrenza abituale fosse composta per lo più da strade trafficate e/o cittadine, aspettati di leggere sul CDB dai 10 agli 11 Litri/100km, ovvero non più di 9-10 km con un litro che non sono neanche male data la tipologia del veicolo.

Nemmeno io faccio fuoristrada (nel vero senso della parola) ma, abitando in alta collina/montagna, percorro strade piuttosto tormentate sia a livello di curve o tornanti sia a livello di asfalto non sempre presente; sarà per questo che non mai avuto il minimo problema a livello di Dual Pump come per il resto della vettura che a tutt'oggi ha circa 44mila km.

Ti consiglio, se percorri molte strade dritte, (come forse avrai già letto nel forum) ogni tanto di "ripulire" i dischi frizione del giunto viscoso percorrendo una serie di cerchi con il volante completamente girato sia a dx sia a six.
Personalmente non l'ho mai fatto ma i miei percorsi, come dicevo prima, sono poco rettilinei.

Quando proverai la macchina (e ti consiglio vivamente di farlo) rimarrai forse un po' deluso dalla sua mancanza di brio, in effetti il benzina, soprattutto da nuovo, appare piuttosto fiacco fino a 3500-4000 rpm, oltre cambia carattere diventando brillante ma, effettivamente, nella guida di tutti i giorni, pur essendo molto elastico, dà la sensazione di un motore carente di coppia in basso e che richiede "pazienza" nelle riprese con le marce alte, situazione nella quale, soprattutto a pieno carico e per trarti d'impaccio in tempi ragionevoli, ti trovi ad avere sempre "il cambio in mano". ;)
Io mi ci sono abituato ed ho imparato ad apprezzare più che altro le altre (...e sono tante) grandi qualità della vettura.

Per l'argomento economico, data l'uscita all'inizio di ottobre della nuova serie, credo che le ultime Cr-v modello attuale tra poco tempo te le tireranno letteralmente dietro; ovvio che se opterai per un last minut dovrai accontentarti di quello che troverai come colore o versione.
Fai sapere quali saranno gli sviluppi.
Spero di esserti stato in qualche modo utile.
Ciao.
Alberto. :D
 
Grazie Albelilly, molto preciso.

Certo che succhia abbastanza!!

Domani vado a provarla, anche se non hanno il benzina da farmi provare...
 
depi ha scritto:
Grazie Albelilly, molto preciso.

Certo che succhia abbastanza!!

Domani vado a provarla, anche se non hanno il benzina da farmi provare...
sai, tutto dipende anche dal tuo tipo di guida, dai percorsi abituali, dal carico, ecc., certo è che quando si acquista un Suv o Crossover qual'è il Cr-v, non si può pretendere di avere consumi da utilitaria e prestazioni da sportiva... proprio per questo, in linea di massima, il diesel è più indicato per veicoli del genere.

Se poi dovessi scegliere il benzina con il cambio automatico dovrai aspettarti un consumo di benzina di almeno il 10-15 % superiore alla versione manuale.

Personalmente ho scelto il benzina per diverse ragioni, prima delle quali abitando In Svizzera pago la benzina sensibilmente meno che in Italia (per contro il gasolio qui costa 15 ct più della verde 95) poi perchè non "digerisco" molto il diesel con i suoi annessi e connessi, inoltre non faccio più di 13-14mila km all'anno perciò va bene così.

Insisti comunque nel cercare di effettuare la prova con la motorizzazione a benzina in quanto il diesel ha un comportamento totalmente diverso.
 
Se provi il diesel e poi compri il benzina, rischi di restare deluso.
Io leho provate entrambe prima di scegliere.

Il diesel va molto bene sia come prestazioni che come consumi
 
Purtroppo ho contattato le conc nel raggio di 100 KM e nessuno ha il benzina da far provare...tutti me lo fanno avere solo se lo ordino!
Riguardo ai consumi non mi aspettavo chissachè...ma un 12/13 di media speravo di sì! Anch'io faccio 12/13m Km/anno.

Oggi ho provato il Diesel, anche se ovviamente non tengo in considerazione le prestazioni del motore.

PREGI:

- Lo stile di guida è comodo, anche il cambio in quella posizione non è male, credo basti farci l'abitudine;

- Il volante mi sembra rispondere bene.

- Enormi specchietti laterali permettono una visione cinemascope; non molto buona la visibilità posteriore in retromarcia...ma tanto ha i sensori di parcheggio!

DIFETTI??

- ho trovato il cambio un pò spigoloso, secco...niente a che vedere con la morbidezza del mio Espace

- Forse il montante sinistro può togliere un pò di visibilità in certe situazioni?

- Un dubbio: la mancanza di bocchette dell'areazione nella parte posteriore non rende di difficile climatizzazione tali posti??

- finiture interne...giapponesi! Il Tiguan versione base ha decisamente un aspetto interno più rifinito (ma in quanto a dotazioni in confronto è penoso)

Mi hanno parlato di tagliandi sui 200/250 euro...siamo in linea?

Grazie ragazzi per la collaborazione.
 
depi ha scritto:
Purtroppo ho contattato le conc nel raggio di 100 KM e nessuno ha il benzina da far provare...tutti me lo fanno avere solo se lo ordino!
Riguardo ai consumi non mi aspettavo chissachè...ma un 12/13 di media speravo di sì! Anch'io faccio 12/13m Km/anno.

Oggi ho provato il Diesel, anche se ovviamente non tengo in considerazione le prestazioni del motore.

PREGI:

- Lo stile di guida è comodo, anche il cambio in quella posizione non è male, credo basti farci l'abitudine;

- Il volante mi sembra rispondere bene.

- Enormi specchietti laterali permettono una visione cinemascope; non molto buona la visibilità posteriore in retromarcia...ma tanto ha i sensori di parcheggio!

DIFETTI??

- ho trovato il cambio un pò spigoloso, secco...niente a che vedere con la morbidezza del mio Espace

- Forse il montante sinistro può togliere un pò di visibilità in certe situazioni?

- Un dubbio: la mancanza di bocchette dell'areazione nella parte posteriore non rende di difficile climatizzazione tali posti??

- finiture interne...giapponesi! Il Tiguan versione base ha decisamente un aspetto interno più rifinito (ma in quanto a dotazioni in confronto è penoso)

Mi hanno parlato di tagliandi sui 200/250 euro...siamo in linea?

Grazie ragazzi per la collaborazione.
ti ho spiegato prima dove e come realizzeresti 12-13 di media con il benzina, tale percorrenza media è appannaggio - ma nemmeno in tuti i casi - del diesel.
Non puoi paragonare un monovolume come l'Espace con un Suv-crossover come il Cr-v: solo la doppia trazione in se stessa (anche quando è inattiva) porta, unita alla massa stessa, ad un significativo aumento dei consumi.
Per il cambio non ti preoccupare, con i km tutto si ammorbidisce...
Le bocchette sotto forma di semplici uscite ci sono anche se non regolabili, sono sotto i sedili anteriori.
Il montante a me non da fastidio.
Per le finiture effettivamente le nostre europee appaiono meglio curate, ma è solo apparenza.
Il costo dei tagliandi varia da conce a conce: qui nel forum c'è chi spende 200 ma anche chi 400 e oltre per il diesel...
 
Io ho il diesel, vedo di essere d'aiuto per quello che posso: riguardo il montante sinistro in alcune condizioni (ingresso rotonde) può effettivamente richiedere un po' di attenzione supplementare. Tieni però conto che praticamente tutte le vetture moderne hanno il montante piuttosto massiccio. Tu provieni da Espace, che avendo il parabrezza molto avanzato ha risolto la questione con due montanti sottili.
Cambio: è uno dei punti di forza di Honda, anche se deve essere rodato per acquisire scorrevolezza (è molto preciso, anche se non buono come quelli di 20 anni fa ahimé). Ho posseduto una Laguna prima serie in passato, e il cambio non lo ritenevo uno dei suoi punti migliori, così come le finiture e le plastiche di certi accessori.
Le finiture Honda le hai descritte benissimo: giapponesi. Non concedono un granché all'occhio ma almeno ti risparmiano scricchiolii fastidiosi e tutto è a portata di mano e intuitivo nell'utilizzo.
Clima molto potente (almeno sul diesel) e finora non si è lamentato nessuno dietro per eccessivo caldo. D'inverno il diesel ci mette moltissimo a produrre aria calda nell'abitacolo, ma con il benzina questi problemi non ci sono. Impianto che imposti in automatico e ti dimentichi che esiste.
Tagliandi: per il primo sono stato poco sopra i 250? ma più che altro è l'olio che appesantisce il conto. Immagino che a benzina qualcosa si risparmi.

Questa è la mia terza Honda, e, facendo i dovuti scongiuri, ormai mi sono abituato a vedere il meccanico per i tagliandi e al massimo qualche lampadina. Non credo siano "dettagli" da sottovalutare... :)

Spero di esserti stato utile!
lamps
 
Se non fai solo percorsi urbani, ti consiglierei il diesel anche per il tuo kilometraggio. Nel mio caso é costato solo 800 euro in piú considerando il navigatore omaggio. Poi considero il concetto del pareggio relativo se piace piú la guida del turbodiesel.
 
Grazie ragazzi, mi avete convinto!

Lo prendo benzina anche senza provarlo, purtroppo! Ho provato un Tiguan 122cv a benzina e ho capito che dalle marce alte non ti puoi aspettare la ripresa di un TDiesel...ma quando scali va su che è un piacere...spero sia così anche per il CR-V?!

Unico dubbio il colore, bello bianco perlato...ma penso che per un selvaggio come me sarebbe troppo "delicato" e sempre sporco!

Mi piaceva l'Urban Titanium che si vede nelle foto, ma il conce mi ha fatto vedere un CR-V di tale colore...ed era grigio scuro senza alcun riflesso dorato!!??

Peccato, pensavo fosse simile allo stesso colore della VW Tiguan che ho provato!!
 
BREAKIN' NEWS

Ritorno or ora dalle consuete vacanze dolomitiche, giusto in tempo per evitare la Coppa d'Oro delle Dolomiti.

Beh nel mio girovagare tra i passi Falzarego, Giau, Cimabanche, Cibiana, Duran ed Austria (la solita Lienz), ho totalizzato circa 600km alla media di 13,4 km/L, naturalmente a benzina.

Per l'amico dubbioso -ma non troppo- depi ricordo che possiedo un CR-V del 2009 benzina con adesso 74mila km.

Quindi confermo le buone percorrenze nei percorsi misti pronosticate da Albelilly e il miglioramento dei consumi con l'aumentare del chilometraggio.

NB Non me ne voglia Antonio 246, ma il risparmio rispetto al CR-V a gasolio è sempre di 2.550 euro, la storia del navigatore è sostanzialmente fumo negli occhi -vedi anche costo effettivo di un'autoradio cinese.

La questione colore poi è sempre soggettiva, ma bianca oggettivamente fa sembrare il CR-V più grande di quello che è come d'altronde quasi tutti i Q5 in circolazione che sembrano dei camion e sono solo 6 cm più grandi del nostro.

In ogni caso l'acquisto del CR-V -al giusto prezzo- non sarà MAI una scelta sbagliata.
 
Ci mancherebbe...l ma mi sembra siano 2000 gli euro di differenza. Piu se sul benzina vuoi lo stesso navigatore cinese integrato sempre 1200 euro lo paghi...

La mia é bianca ,ho fatto 7000 km in due mesi. Cosumi totali 7,3 litri per 100 km.
Per adesso autostrada, extraurbano e un pó di urbano.

Spero presto di cederoa a mia moglie (ma per altre ragioni che non posso spiegare) e allora farà molto urbano....
 
Oggi l'ho portata a casa! :D

CR-V 2.0 Elegange EE colore Grigio Argento.

Io la preferivo bianca, ma l'offerta che mi hanno fatto per quella già in casa era non rifiutabile: 22.000 euro in strada, navigatore e primo tagliando compresi.

Ho deciso per il benzina grazie anche ai vostri commenti (ma anche perchè il Diesel mi sarebbe costato quasi 4.000 euro in +...hai voglia a spenderli con i Km che faccio all'anno!!)

Decisamente un auto bella (soggettivo) e comoda, si guida molto bene, molto accessoriata. Ho trovato un pò eccessivo il rumore delle ruote in autostrada...mi dicono sia per il tipo di gomma?!

Grazie ancora a tutti per la collaborazione.
 
Come dicevo io... il navigatore (valutato 1.200 euro,oiboh) è fumo negli occhi, serve solo per far vedere una possibile convenienza a comprare il diesel per un'auto che intrinsicamente non è la migliore opzione per fare tanti chilometri -anche se poi io stesso mi contraddico perché ne faccio 25mila l'anno con CR-V a benzina, ma tant'è.

In ogni caso, complimenti per l'acquisto: per 22mila euro -compreso primo tagliando che sono sempre 220 ?- mi sembra un ottimo acquisto.

E poi non è bianca per cui...meglio ancora!
 
Back
Alto