<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> COYOTE | Il Forum di Quattroruote

COYOTE

FAUST50

0
Membro dello Staff
Da alcuni giorni nei vari network viene trasmessa la pubblicità per questo dispositivo che dovrebbe avvertire dei vari apparati atti a rilevare le velocità delle nostre amate vetture,si dice che sia legale e avverte delle imboscate a favore delle casse comunali e non solo.Mi sono informato e l'aggeggio di partenza costa 199 euro e dopo tre mesi ci si deve abbonare con un altro esborso di 12 euro mese , mi chiedevo :
Ma non ci sono già navigatori che danno queste informazioni senza spendere nulla?e non mi pare che siano fuorilegge, tanto per non far pubblicità i vari Tom ...
Voi che ne pensate?
 
E' diverso: il Coyote si basa sulle segnalazioni inviate in rete dalla comunità di utenti (tu sei un utente, passi davanti a una trappola mobile, frachi el boton (cit. Mara Venier) e condividi l'informazione con chi segue. Tra i navi per auto credo qualcosa del genere la faccia Waze, che notoriamente è per smartphone. I navigatori tipo TomTom ricevono il TMC, ma non mi risulta siano collegati a un servizio del genere (a meno che non lo facciano tramite link con il telefono, ma su questo non sono informato)
 
uso l'app software, una quarantina di euro l'anno e per la segnalazione di autovelox, radar, tutor, ostacoli stradali è perfetto e aggiornatissimo. in Francia è molto usato.
 
fisse e mobili, ostacoli sulla strada e altro..
un centro di controllo verifica le segnalazioni degli utenti.
io uso l'app icoyote sullo smartphone che tengo attaccato con una calamita sulla ventola. consiglio di approfondire sul sito. si può provare gratis per 15 gg, si scarica su google play o appstore.
un numero estivo di quattroruote in una comparativa tra varie app lo dava come il più aggiornato e preciso sui velox.
 
Il tom tom segnala le postazioni fisse e tutte le postazioni possibili mobili. Ed è gratis. Secondo me converrebbe acquistare quel prodotto che disturba i raggi infrarossi e i sonar dei vari autovelox e dei T-red
 
Il tom tom segnala le postazioni fisse e tutte le postazioni possibili mobili. Ed è gratis. Secondo me converrebbe acquistare quel prodotto che disturba i raggi infrarossi e i sonar dei vari autovelox e dei T-red
Ma quello è fuorilegge e si rischia tanto .
Già il coyote mi pare una bella difesa contro le imboscate, aspetto che qualche forumista dica:
Vai piano che le imboscate non ti possono tangere ma se uno ha fretta per correre in ospedale può essere utile.:D:cool:
 
penso che coyote prenda da lì i dati.

considerando che in 20 anni ho pagato in multe e maggiorazioni l'equivalente di una segmento C, spendo ben volentieri una piccola somma annuale (aggiornamenti inclusi) per un'applicazione che gira sullo smartphone e che finora non ne ha mancato uno. è l'interattività il vantaggio vero.
uso google maps per la navigazione e in sottofondo il coyote. per la navigazione infatti il nemico di Bip bip non è un gran che.
 
penso che coyote prenda da lì i dati.

considerando che in 20 anni ho pagato in multe e maggiorazioni l'equivalente di una segmento C, spendo ben volentieri una piccola somma annuale (aggiornamenti inclusi) per un'applicazione che gira sullo smartphone e che finora non ne ha mancato uno. è l'interattività il vantaggio vero.
uso google maps per la navigazione e in sottofondo il coyote. per la navigazione infatti il nemico di Bip bip non è un gran che.
Piedino pesante:eek:o troppe imboscate.....va pian:D
 
Il gatto va gatton gattoni.
E' noto, assodato ed ufficiale.


Questo coiote, invece, come va ?




Sisisi, losolosoloso, domanda banale e scontatissima. :p
 
stamane per la prima volta ho sentito alla radio la pubblicità... parte con jean alesi che proclama tipo che per anni nel suo sport ha rischiato la vita ma ora vuole viaggiare sicuro, ergo non avendo ancora capito cosa pubblicizzava ero convinto ad esempio consigliasse un corso di guida, invece no, era il coyote, ed il bello che il primo motivo che nella pubblicità viene elencato come elemento di sicurezza è la segnalazione degli autovelox....
mi sfugge sempre qualcosa.....
 
Back
Alto