<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cottura frizione Croma | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cottura frizione Croma

Non è affatto colpa di chi la guida la croma puo darsi sia capitato un componente difettoso che ha dato luogo al problema! sul mio cr-v ho un problema simile da un mesetto ho la frizione che slitta ho chiamato l'officina honda e hanno detto che ci sono stati altri casi simili (non molti per la verità!) e mi hanno detto che quando porterò l'auto per il secondo tagliando a fine mese sostituiranno in garanzia la frizione. Anche la mia macchina ha appena 40000 km e di certo la colpa non è mia se si è presentato il problema visto che con la mia vecchia ford escort in 14 anni e con 200000km la frizione non l'ho mai toccata!
 
modus72 ha scritto:
Chrom ha scritto:
modus72 ha scritto:
La frizione di una Croma finita dopo 45.000 Km si può imputare solo a chi quella Croma la guida...
Ah si?

Eh si!

modus72 ha scritto:
Pensa te, lo pensavo anch'io riguardo alla frizione della mia Modus. Invece era proprio difettosa, tanto che me l'hanno cambiata in garanzia a 25000km o giù di lì...
Ah beh!
modus72 ha scritto:
Quindi io metterei da parte le mie certezze riguardo alla frizione del nostro amico, dopotutto è solo una Croma, non una Pagani fatta a mano e passata all'ecografo prima d'esser assemblata...
...appunto... tu potrai mettere da parte ogni tua "certezza" ex post, ma non altrettanto potresti fare ex ante... di più con una frizione... infatti, trattandosi di una frizione e per di più della Croma, che magari non sarà una "Pagani fatta a mano e passata all'ecografo prima d'esser assemblata" ma oltre che piuttosto robusta è anche più che collaudata, lo invitato a prepararsi... a vedersela addebitata... 8)
 
Chrom ha scritto:
...... oltre che piuttosto robusta è anche più che collaudata, lo invitato a prepararsi... a vedersela addebitata... 8)
E' proprio questo il punto che sottolineo... Anche la frizione Modus è robusta e collaudata (quel motore e quel cambio girano da parecchio sotto i cofani francesi) eppure non è esente da qualche guaio. Per cui, stante la mia personale esperienza, non condivido la tua certezza nell'attribuire il guasto ad un cattivo uso dell'utente che fra l'altro, considerato il suo chilometraggio annuo, dovrebbe sapere come si usa una frizione...
Ma capisco, è fiat quindi è esente da difetti... :D
 
cognizionezero ha scritto:
penso intendesse che in assistenza tenteranno in ogni modo di fargliela pagare, purtroppo... :rolleyes:

Tu cosa pensi intenda uno che scrive le seguenti:
Codice:
La frizione di una Croma finita dopo 45.000 Km si può imputare solo a chi quella Croma la guida...
??
 
Resto comunque perplesso..mi vien difficile immaginare che da difettosa sia durata cosi tanto..(45.000km in meno di un anno..)..la tua Modus si è rotta molto prima..no?
 
modus72 ha scritto:
Chrom ha scritto:
...... oltre che piuttosto robusta è anche più che collaudata, lo invitato a prepararsi... a vedersela addebitata... 8)
E' proprio questo il punto che sottolineo... Anche la frizione Modus è robusta e collaudata (quel motore e quel cambio girano da parecchio sotto i cofani francesi) eppure non è esente da qualche guaio. Per cui, stante la mia personale esperienza, non condivido la tua certezza nell'attribuire il guasto ad un cattivo uso dell'utente che fra l'altro, considerato il suo chilometraggio annuo, dovrebbe sapere come si usa una frizione...
Ma capisco, è fiat quindi è esente da difetti... :D

...e infatti, la mia risposta in quel tuo rarissimo caso, anche se laconica, l'ho data... ma per te è stato possibile farlo solo dopo aver stabilito che si trattava proprio di uno di quei rarissimi casi, giacché, da quello che scrivi, qualche dubbio sembra che ti era venuto.

Però, questi casi, in quanto rarissimi, così rimangono... normalmente, invece, tali non sono, rimanendo solito, quindi, rifarsi a quelli più usuali e dove la risposta più razionale rimane quasi sempre quella riferita al nostro modo di guidare e magari poi, ma solo poi, passibile di smentita... è la legge dei grandi numeri, che ci vuoi fare...?

Per il resto, invece, vedo che ricominci ad avvalerti della tua solita polemica e improduttiva insistenza, tanto che mi viene spontaneo sospettare fin d'ora dove tenterai di portare quest'ennesimo tentativo di comunicazione... astieniti...
 
harada31 ha scritto:
Resto comunque perplesso..mi vien difficile immaginare che da difettosa sia durata cosi tanto..(45.000km in meno di un anno..)..la tua Modus si è rotta molto prima..no?
Nel mio caso saltellava in partenza, non sempre ma ogni tanto lo faceva. L'ho segnalato al primo tagliando dopo un anno (avevo percorso fra 25000 e 30000km, non ricordo la cifra precisa) e al ritiro m'hanno detto che l'avevano guardata e poi cambiata in garanzia. Al che non ho protestato... Non è un difetto ricorrente della macchina ma il mio caso mostra che può capitare a tutti, con incidenza abbastanza bassa e quindi non vedo perchè non possa capitare anche ad altri modelli che sono ritenuti meccanicamente sani, perdipiù se guidati da persone che abitualmente macinano un sacco di km e quindi sanno come usare cambio e frizione.
 
Chrom ha scritto:
...e infatti, la mia risposta in quel tuo rarissimo caso, anche se laconica, l'ho data... ma per te è stato possibile farlo solo dopo aver stabilito che si trattava proprio di uno di quei rarissimi casi, giacché, da quello che scrivi, qualche dubbio sembra che ti era venuto.

Però, questi casi, in quanto rarissimi, così rimangono... normalmente, invece, tali non sono, rimanendo solito, quindi, rifarsi a quelli più usuali e dove la risposta più razionale rimane quasi sempre quella riferita al nostro modo di guidare e magari poi, ma solo poi, passibile di smentita... è la legge dei grandi numeri, che ci vuoi fare...?
Non ho dubbi che sia un caso isolato, tanto quanto lo è stato per me. Il mio caso isolato è però stato risolto con la sostituzione in garanzia, (quindi con l'ammissione della casa della difettosità di qualcosa) senza dover minimamente insistere con una rete d'assistenza che non è fra l'altro conosciuta per esser di manica larga. E non vedo perchè quanto capitato a me (il guasto ad un componente che raramente da problemi) non possa capitare anche a Festerr e quindi nonvedo per quale motivo non debbano sistemargli la Croma con lo stesso metro di misura usato per me...
Chrom ha scritto:
Per il resto, invece, vedo che ricominci ad avvalerti della tua solita polemica e improduttiva insistenza, tanto che mi viene spontaneo sospettare fin d'ora dove tenterai di portare quest'ennesimo tentativo di comunicazione... astieniti...
Vedi, quando in seguito ad un problema su una Fiat leggo risposte del tipo "E' sicuramente dovuto all'utilizzo" non ce la faccio a non esser sarcastico di fronte a chi non riesce ad ammettere che anche le Fiat si guastino...
 
modus72 ha scritto:
Non ho dubbi che sia un caso isolato, tanto quanto lo è stato per me. Il mio caso isolato è però stato risolto con la sostituzione in garanzia, (quindi con l'ammissione della casa della difettosità di qualcosa) senza dover minimamente insistere con una rete d'assistenza che non è fra l'altro conosciuta per esser di manica larga. E non vedo perchè quanto capitato a me (il guasto ad un componente che raramente da problemi) non possa capitare anche a Festerr e quindi nonvedo per quale motivo non debbano sistemargli la Croma con lo stesso metro di misura usato per me...
Il tuo caso si è risolto in quel modo grazie alle pressoché immediate avvisaglie che ti ha dato la tua, bontà sua, e ad una tempestiva segnalazione da parte tua che ha annullato anche quei circa 25.000 Km che sei comunque riuscito a farci. In Fiat, come per la maggior parte dei produttori di automobili e come diceva bene già il nick "gorgino", mi pare, non c'è garanzia per la frizione o gli ammortizzatori dopo i primi 10.000 Km... se hanno un difetto è durante questi che viene fuori, salvo i rarissimi casi di cui si parlava e che, stabilito dopo che di uno di questi si tratta, come tali vengono affrontati da tutti, nessuno escluso.
modus72 ha scritto:
Vedi, quando in seguito ad un problema su una Fiat leggo risposte del tipo "E' sicuramente dovuto all'utilizzo" non ce la faccio a non esser sarcastico di fronte a chi non riesce ad ammettere che anche le Fiat si guastino...
...no, non sarcasmo.. solo le tue solite polemiche e improduttive insistenze... sarcasmo è una botta e via...
 
Chrom ha scritto:
Il tuo caso si è risolto in quel modo grazie alle pressoché immediate avvisaglie che ti ha dato la tua, bontà sua, e ad una tempestiva segnalazione da parte tua che ha annullato anche quei circa 25.000 Km che sei comunque riuscito a farci. In Fiat, come per la maggior parte dei produttori di automobili e come diceva bene già il nick "gorgino", mi pare, non c'è garanzia per la frizione o gli ammortizzatori dopo i primi 10.000 Km... se hanno un difetto è durante questi che viene fuori, salvo i rarissimi casi di cui si parlava e che, stabilito dopo che di uno di questi si tratta, come tali vengono affrontati da tutti, nessuno escluso.
Il mo caso si è risolto perchè il difetto non era imputabile a me. Neppure Renault garantisce le parti soggette a consumo (le garanzie commerciali sono praticamente fotocopiate fra le varie case nei primi due anni), in quel caso il problema era evidentemente non imputabile al cattivo utilizzo del veicolo.
Notare che la mia lamentela è arrivata al momento del tagliando, non prima.
Poi c'è il solito discorso della differenza fra garanzia legale e commerciale, dal momento che per la prima le parti soggette a consumo sono comunque coperte dalla garanzia...
...no, non sarcasmo.. solo le tue solite polemiche e improduttive insistenze... sarcasmo è una botta e via...
Vedile e leggile come vuoi, sono delle repliche improduttive a delle altrettanto improduttive arrampicate sugli specchi da parte di chi non riesce ad ammettere la possibilità che la frizione di una Fiat possa avere dei difetti, come se fossero auto unte dal Signore...
 
Siiii MAAAA, non è ancora passato da queste parti FrizioneNoThanks ?????

Nooo, CHE STRANO ! Forse sta male ...... :lol: :D :D :twisted:
 
modus72 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Il tuo caso si è risolto in quel modo grazie alle pressoché immediate avvisaglie che ti ha dato la tua, bontà sua, e ad una tempestiva segnalazione da parte tua che ha annullato anche quei circa 25.000 Km che sei comunque riuscito a farci. In Fiat, come per la maggior parte dei produttori di automobili e come diceva bene già il nick "gorgino", mi pare, non c'è garanzia per la frizione o gli ammortizzatori dopo i primi 10.000 Km... se hanno un difetto è durante questi che viene fuori, salvo i rarissimi casi di cui si parlava e che, stabilito dopo che di uno di questi si tratta, come tali vengono affrontati da tutti, nessuno escluso.
Il mo caso si è risolto perchè il difetto non era imputabile a me. Neppure Renault garantisce le parti soggette a consumo (le garanzie commerciali sono praticamente fotocopiate fra le varie case nei primi due anni), in quel caso il problema era evidentemente non imputabile al cattivo utilizzo del veicolo.
Notare che la mia lamentela è arrivata al momento del tagliando, non prima.
Poi c'è il solito discorso della differenza fra garanzia legale e commerciale, dal momento che per la prima le parti soggette a consumo sono comunque coperte dalla garanzia...
...no, non sarcasmo.. solo le tue solite polemiche e improduttive insistenze... sarcasmo è una botta e via...
Vedile e leggile come vuoi, sono delle repliche improduttive a delle altrettanto improduttive arrampicate sugli specchi da parte di chi non riesce ad ammettere la possibilità che la frizione di una Fiat possa avere dei difetti, come se fossero auto unte dal Signore...
...vedi come stanno le cose ... quì l'unico a credere di essere unto sei solo tu ... vedi come continui a postare senza null'altro aggiungere ... di più, sarebbe già bastato quanto scritto almeno tre interventi fa, ma evidentemente non sei ancora soddisfatto dal grado di polemica raggiunta ... vuoi evidentemente di più, sempre di più ... finché non riuscirai ancora una volta ad avvitarci nella tua solita improduttiva escalation senza fine ... no, mi dispiace... fine.
 
Chrom ha scritto:
[
...vedi come stanno le cose ... quì l'unico a credere di essere unto sei solo tu ... vedi come continui a postare senza null'altro aggiungere ... di più, sarebbe già bastato quanto scritto almeno tre interventi fa, ma evidentemente non sei ancora soddisfatto dal grado di polemica raggiunta ... vuoi evidentemente di più, sempre di più ... finché non riuscirai ancora una volta ad avvitarci nella tua solita improduttiva escalation senza fine ... no, mi dispiace... fine.
Certo che continuo, l'alternativa è di darti ragione e avvallare la tua idea che una Fiat si possa guastare solo in seguito a cattivo uso... Io do ragione a prescindere solo ai bambini di max quattro anni, ai matti e agli imbecilli: e siccome sinora non t'ho accostato ad una di queste tre categorie, ti contesto quando te ne esci con idee balzane.. Comunque, se proprio ci tieni che io sia d'accordo con la tua affermazione "La frizione di una Croma finita dopo 45.000 Km si può imputare solo a chi quella Croma la guida..."non hai che da chiederlo, mi dici "appartengo ad una di quelle tre categorie di sopra..:" al che mi adeguerò, oppure ce ne andiamo in una taverna e mi offri da bere.. Però me ne dovrai offirre parecchio, perchè solo al limite del coma etilico potrei arrivare a sparare panzane del genere..
E comunque non ho capito per quale motivo dovrei esser io l'unto... Sto semplicemente dicendo che la risaputa robustezza meccanica della Croma non esclude a priori che qualche esemplare possa non essere all'altezza della media, esattamente come è capitato a mein una situazione assai simile. A differenza di te che, evidentemente, ritieni le Fiat auto costruite da una diviinità per le quali un difetto di costruzione sia un'ipotesi impossibile anche solo da ammettere. Scendi dal pero, valà...
 
Back
Alto