<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costui s'e' definitivamente rinco... | Il Forum di Quattroruote

Costui s'e' definitivamente rinco...

...glioenito...

mah!!!

in cassazione l'udienza sul ricorso presentato dai coniugi romano
Strage di Erba, Marzouk licenzia il suo legale: «Olindo e Rosa sono innocenti»
L'avvocato di parte civile si è visto revocare l'incarico dal tunisino, che vorrebbe l'annullamento degli ergastoli

in cassazione l'udienza sul ricorso presentato dai coniugi romano

Strage di Erba, Marzouk licenzia il suo legale: «Olindo e Rosa sono innocenti»

L'avvocato di parte civile si è visto revocare l'incarico dal tunisino, che vorrebbe l'annullamento degli ergastoli

Olindo Romano e Rosa Bazzi (Ansa)
Olindo Romano e Rosa Bazzi (Ansa)
MILANO - Azouz Marzouk, marito di Raffaella Castagna e papà del piccolo Youssef, due delle quattro vittime della strage di Erba, vorrebbe l'annullamento degli ergastoli inflitti a Olindo Romano e Rosa Bazzi e la riapertura del processo. A riferirlo è Roberto Tropenscovino, il legale di parte civile che stamattina si è visto revocare l'incarico dal tunisino, a pochi minuti dall'udienza con il giudice della prima sezione penale della Cassazione. Si discuteva del ricorso presentato dai legali dei due coniugi, ritenuti autori materiali della strage. «Ieri sera - ha raccontato l'avvocato in una pausa dell'udienza - Marzouk mi ha chiamato e stamattina ho parlato con lui per oltre un'ora: mi voleva imporre non solo di non chiedere gli ergastoli per Olindo e Rosa e il relativo risarcimento, ma anche di chiedere la riapertura del processo. Gli ho spiegato che questo non era il contesto, che la richiesta era incompatibile con il mio ruolo, i miei principi e la mia dignità e che, se lui avesse insistito nel suo atteggiamento, avrei rinunciato all'incarico, perché non intendo gettare fango sui miei principi e sui miei 30 anni di professione». Rinuncia che è stata poi formalmente revocata dallo stesso Marzouk all'inizio dell'udienza.

Azouz Marzouk con il suo ex avvocato Roberto Tropenscovino nel 2008 (Ansa)
Azouz Marzouk con il suo ex avvocato Roberto Tropenscovino nel 2008 (Ansa)
PERDE IL RISARCIMENTO - Tropenscovino ha spiegato che questo improvviso «cambiamento di rotta è avvenuto, non a mia totale insaputa, qualche settimana fa. Gli ho spiegato che io rispetto i suoi dubbi senza condividerli e, soprattutto, che mi auguro si tratti di dubbi genuini e non indotti. Personalmente auspico che la corte confermi definitivamente gli ergastoli per i coniugi Romano. Se avessi avuto dubbi sulla non colpevolezza di Olindo e Rosa non sarei mai venuto oggi in Cassazione». Marzouk, espulso dall'Italia dopo la condanna per droga, era presente in aula grazie a un permesso speciale come parte lesa nel processo: in serata dovrà tornare in Tunisia. Rinunciando alla costituzione di parte civile, non avrà più diritto al risarcimento dei danni. «Inizialmente era stata chiesta una somma di un milione e 600mila euro di risarcimento, ma a questo punto - spiega il legale - non avrà nemmeno la provvisionale».

IL PADRE E I FRATELLI - In aula c'erano il padre e i fratelli di Raffaella Castagna, che hanno chiesto la conferma delle condanne all'ergastolo per Olindo Romano e Rosa Bazzi. Nella strage venne uccisa anche una vicina di casa di Raffaella, la signora Valeria Cherubini, mentre suo marito, Mario Frigerio, sopravvisse alle ferite diventando il principale testimone dell'accusa. In aula era presente Andrea Frigerio, figlio di Mario e Valeria. I Castagna e Andrea Frigerio, seduti nella parte destra dell' Aula della Prima sezione penale, non hanno mai parlato con Azouz Marzouk, seduto nella parte sinistra. L'uomo probabilmente parteciperà, come ha già fatto in passato, a trasmissioni televisive dedicate alla vicenda di Erba.

Redazione online
03 maggio 2011
 
Leopardiano ha scritto:
...glioenito...

mah!!!

Redazione online
03 maggio 2011

Quello è il più furbo di tutti.
Nuovo procesdso vuol dire maggiore esposizione mediatica, possibilità di stare in Italia ad libidum, ecc
 
Marzouk fa schifo, si dimostra un essere immondo.
Già ne aveva dato cenno a fatti appena avvenuti, ora lo conferma.
Non è migliore degli altri 2 organismi repellenti Rosa e Olindo (troppo offensivo chiamarli persone, troppo offensivo anche animali).
 
Non riesco a capire cosa ci possa guadagnare... Se e' solo per tornaconto, ha appena dato un calcio a un milione e mezzo di euro...
Perche' mai dice una cosa simile???
 
Comunque prove schiaccianti non ne hanno, non riescono infatti a capire come possano in pochissimo tempo aver fatto sparire tutti gli indumenti che "avrebbero" indossato, nessuna traccia in casa, analizzata anche la lavatrice, niente......solo una macchietta di sangue sul tappetino dell'auto, ma in tanti hanno calpestato quel cortile e quel vano scale diventato mattatoio......

qualche amichetto del marzouk a cui ha fatto qualche torto? :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Non riesco a capire cosa ci possa guadagnare... Se e' solo per tornaconto, ha appena dato un calcio a un milione e mezzo di euro...
Perche' mai dice una cosa simile???

quale milione e mezzo ?
 
manuel46 ha scritto:
Comunque prove schiaccianti non ne hanno, non riescono infatti a capire come possano in pochissimo tempo aver fatto sparire tutti gli indumenti che "avrebbero" indossato, nessuna traccia in casa, analizzata anche la lavatrice, niente......solo una macchietta di sangue sul tappetino dell'auto, ma in tanti hanno calpestato quel cortile e quel vano scale diventato mattatoio......

qualche amichetto del marzouk a cui ha fatto qualche torto? :rolleyes:

Scusa, ma avevan fatto minacce, han ritrovato sangue sull'auto, sono stati identificati dall'unico sopravvissuto... piu' di cosi'...
 
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Non riesco a capire cosa ci possa guadagnare... Se e' solo per tornaconto, ha appena dato un calcio a un milione e mezzo di euro...
Perche' mai dice una cosa simile???

quale milione e mezzo ?

Leggi l'articolo sopra: "Rinunciando alla costituzione di parte civile, non avrà più diritto al risarcimento dei danni. «Inizialmente era stata chiesta una somma di un milione e 600mila euro di risarcimento, ma a questo punto - spiega il legale - non avrà nemmeno la provvisionale». "

Non dico che glie l'avrebbero dato per certo... ma comunque di sicuro cosi' non prende una lira.
E quindi... il dubbio c'e', e pure grosso...
 
La sera dell'11 dicembre 2006, verso le 20:30, i Vigili del Fuoco di Erba intervengono in una vecchia corte ristrutturata in Via Diaz 25, dove è divampato un incendio in uno degli appartamenti che la compongono. I pompieri entrano per primi nell'abitazione, dove scoprono quattro corpi senza vita e un sopravvissuto, Mario Frigerio, gravemente ferito, che viene trasportato d'urgenza all'Ospedale Sant'Anna di Como dove rimane in coma poco meno di un mese.

Raffaella Castagna (30 anni), volontaria in una comunità di assistenza a persone disabili, è stata colpita con una spranga, aggredita da dodici coltellate e poi sgozzata. A coltellate è stata uccisa anche Paola Galli (60 anni), casalinga, madre di Raffaella, e la vicina di casa Valeria Cherubini (55 anni), commessa, accorsa per prestare aiuto. Con un colpo unico alla gola è stato assassinato il piccolo Youssef, un bambino di due anni e tre mesi, figlio di Raffaella. Il marito della Cherubini, Mario Frigerio (63 anni), è stato percosso e accoltellato alla gola ma è sopravvissuto grazie ad una malformazione congenita della carotide che gli ha impedito di dissanguarsi completamente.

Le indagini, condotte inizialmente dal procuratore di Como Alessandro Lodolini, si concentrano su Azouz Marzouk, nato il 28 aprile 1980 a Zaghouan (Tunisia)[4], marito di Raffaella Castagna e padre di Youssef Marzouk che aveva precedenti penali per spaccio di droga era uscito dal carcere grazie ad un indulto. Marzouk era in Tunisia in visita ai genitori al momento dei fatti; rientra precipitosamente in Italia, dove viene interrogato dai carabinieri. Gli inquirenti confermano il suo alibi e iniziano a sospettare di un regolamento di conti compiuto contro di lui.

Il 9 gennaio 2007, dopo un lungo interrogatorio, i coniugi Olindo Romano (48 anni, netturbino) e la moglie Rosa Bazzi (47 anni, domestica), vicini di casa di Raffaella Castagna, vengono arrestati. Contro di loro vi sarebbero tracce del DNA di Valeria Cherubini, ritrovate nella SEAT Arosa di Romano, dai RIS di Parma. L'uomo è accusato di omicidio plurimo pluriaggravato, la donna di concorso. Sarà la testimonianza di Frigerio, ripresosi dopo le gravi ferite subite, a chiarire che anche Rosa ha partecipato attivamente alla strage.


Gli inquirenti risalgono ai frequenti diverbi esistenti fra i Romano e Raffaella Castagna, sfociate anche in una lite la notte di Capodanno del 2005 e in una causa civile fra le parti, che avrebbe dovuto svolgersi due giorni dopo la strage: in quell'occasione, i coniugi Romano avevano aggredito e percosso la Castagna, che aveva sporto denuncia contro di loro, pur offrendosi di rimetterla in cambio di un risarcimento in denaro. L'episodio, comunque, era solo l'ultimo di una lunga lista di ostilità e sgarbi tra inquilini, frequentemente sfociati in diverbi e litigi. I due ribadiscono la loro innocenza e dichiarano di aver trascorso la serata in un McDonald's di Como, di cui hanno conservato anche lo scontrino, il cui orario è però due ore avanti rispetto alla strage.[5]

L'11 gennaio 2007, davanti ai magistrati Alessandro Lodolini, Simone Pizzotti, Mariano Fadda, Antonio Nalesso e Massimo Astori, i Romano ammettono di essere gli esecutori della strage, descrivendone con minuzia i singoli atti, uno dei quali, il fendente alla coscia di una delle vittime, inferto con una lama piccola, dal basso verso l'alto, coincide millimetricamente con le risultanze dell'autopsia. Contro di loro anche la testimonianza di Mario Frigerio, unico sopravvissuto.

Il 10 ottobre, di fronte al Gup che dovrà decidere se aprire o meno il processo, Olindo dichiara di essere innocente e ritratta la sua confessione. Anche la moglie Rosa ritira le sue dichiarazioni. I parenti delle vittime insorgono in aula, il giudice è costretto a sospendere la seduta. Azouz Marzouk chiede la pena di morte per i due imputati. L'accusa, rappresentata dal PM Massimo Astori, considera le ritrattazioni dei Romano come una semplice variazione della strategia difensiva.

Il 12 ottobre, Olindo Romano e Rosa Bazzi sono rinviati a giudizio.

Ora, come direbbero in un poliziesco americano, i due avevano il movente e l'opportunita', e mancano di un alibi.
C'e' l'indizio pesante del DNA di una delle vittime nell'auto degli indiziati (dove non ha nessun buon motivo per stare)
C'e' un testimone che li inchioda ENTRAMBI.
Hanno confessato, descrivendo con cura particolari che solo gli assassini potevano conoscere.

Serve altro?
Ultimamente ci sono stati parecchi casi dubbi, in cui pare che la giustizia piu' che "IL colpevole" abbia voluto trovare "UN colpevole" (primo tra tutti quello della Franzoni).
Ma questo non e' assolutamente uno di quelli, almeno per quanto risulta dalla cronaca.
Piu' certi di cosi', e' veramente difficile.
 
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Non riesco a capire cosa ci possa guadagnare... Se e' solo per tornaconto, ha appena dato un calcio a un milione e mezzo di euro...
Perche' mai dice una cosa simile???

quale milione e mezzo ?

Leggi l'articolo sopra: "Rinunciando alla costituzione di parte civile, non avrà più diritto al risarcimento dei danni. «Inizialmente era stata chiesta una somma di un milione e 600mila euro di risarcimento, ma a questo punto - spiega il legale - non avrà nemmeno la provvisionale». "

Non dico che glie l'avrebbero dato per certo... ma comunque di sicuro cosi' non prende una lira.
E quindi... il dubbio c'e', e pure grosso...

Un milione e seicentomila euro che avrebbero dovuto pagargli un netturbino ed una casalinga che stanno in galera condannati all'ergastolo. Secondo te quante speranze c'erano che vedesse quei soldi?
Anche vendendo tutto quel che hanno quei due, mutande comprese, non credo che si arriverebbe nemmeno nelle vicinanze di quella cifra.......

Saluti
 
Meglio che niente.
E vendendo la casa (che non gli servira' piu') l'auto e altro, dei bei soldi li prendeva, anche a rate eventualmente.
Continuo a non capire cosa mai ci guadagni a dire quello che ha detto... ne' quale motivazione possa averlo spinto. :?: :?: :?:
 
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Non riesco a capire cosa ci possa guadagnare... Se e' solo per tornaconto, ha appena dato un calcio a un milione e mezzo di euro...
Perche' mai dice una cosa simile???

quale milione e mezzo ?

Leggi l'articolo sopra: "Rinunciando alla costituzione di parte civile, non avrà più diritto al risarcimento dei danni. «Inizialmente era stata chiesta una somma di un milione e 600mila euro di risarcimento, ma a questo punto - spiega il legale - non avrà nemmeno la provvisionale». "

Non dico che glie l'avrebbero dato per certo... ma comunque di sicuro cosi' non prende una lira.
E quindi... il dubbio c'e', e pure grosso...

Soldi da Olindo e consorte ?
Neanche se donassero gli organi a una fabbrica di candele prenderebbe una lira ...
8)
 
Back
Alto