<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costo tagliando Civic 1.6 diesel | Il Forum di Quattroruote

Costo tagliando Civic 1.6 diesel

Ciao,
A settembre faro' il primo tagliando alla mia Lifestyle ( 20.000 km).
Indicativamente sapete i costi :rolleyes: che dovrò' sostenere? :shock:
 
Ciao,
non sono sicuro di quanto costi, ma considera che io il primo tagliando alla civic 2.2 il mese scorso l'ho pagato 220 euro, inclusa igienizzazione e olio bardhal (6 litri). Presumo che possa stare intorno ai 180..
Cmq sono curioso, fammi sapere!
 
Hai controllato com'è l'olio prima di cambiarlo.
Personalmente mi da fastidio cambiare l'olio ogni 20.000 km in un motore moderno ed anche se poi lo faccio mi sembra un poco esagerato.
Ultimo tagliando della mia Insight cambio olio e filtri ca. 150 ?.
 
@ Boli
hai la Insight e posso capire il tuo punto di vista, ma se avessi un diesel con dpf ti accorgeresti che 20k km senza cambiare olio, specie facendo spesso percorsi urbani, possono essere anche troppi... che vuoi farci, è il prezzo del "progresso" :evil:

@ Belfagorp
Tornando IT, considerando il costo del tagliando del 2.2 (con la bellezza di 6 litri d'olio bardhal pagato in conce a peso d'oro :D ), mi aspetterei per l'1.6 non più di 180 max 200 euro. Non so quanti litri d'olio ci vadano (poi magari facci sapere ;) ), ma quello credo sia nel complesso il costo maggiore del tagliando.
 
boli ha scritto:
Hai controllato com'è l'olio prima di cambiarlo.
Personalmente mi da fastidio cambiare l'olio ogni 20.000 km in un motore moderno ed anche se poi lo faccio mi sembra un poco esagerato.
Ultimo tagliando della mia Insight cambio olio e filtri ca. 150 ?.

In un Diesel col DPF direi che è meglio cambiarlo....anche prima dei 20.000km a parer mio. specialmente se si fanno molti percorsi urbani, nei benzina effettivamente forse si potrebbe anche prolungare il chilometraggio.
 
gv57crv ha scritto:
boli ha scritto:
Hai controllato com'è l'olio prima di cambiarlo.
Personalmente mi da fastidio cambiare l'olio ogni 20.000 km in un motore moderno ed anche se poi lo faccio mi sembra un poco esagerato.
Ultimo tagliando della mia Insight cambio olio e filtri ca. 150 ?.

In un Diesel col DPF direi che è meglio cambiarlo....anche prima dei 20.000km a parer mio. specialmente se si fanno molti percorsi urbani, nei benzina effettivamente forse si potrebbe anche prolungare il chilometraggio.
quoto in pieno, per il benzina si potrebbe arrivare anche a 20'000, dipende però dal uso che si fa della meccanica: 20'000 di sola autostrada pesano molto meno della stessa distanza percorsa su brevi tragitti con continui avviamenti e susseguenti riscaldamenti-raffreddamenti. Personalmente con il Cr-v a benzina cambio tra i 15 ed i 20'000 mai oltre.
Con il Diesel concettualmente il discorso è lo stesso: brevi percorsi = cambi d'olio più ravvicinati; lunghi percorsi = cambi d'olio con maggiori intervalli ma mai oltre i 15'000 km.
Discorso ancora differente se a causa del DPF l'olio venisse inquinato dal gasolio... ma qui entriamo in tutt'altra questione.
 
Grazie a tutti per le esaurienti spiegazioni. :thumbup:
Effettivamente io faccio quasi sempre autostrada ed a 20.000 km l'olio risulta ancora pulito.
 
boli ha scritto:
Grazie a tutti per le esaurienti spiegazioni. :thumbup:
Effettivamente io faccio quasi sempre autostrada ed a 20.000 km l'olio risulta ancora pulito.
ad ogni modo è meglio rispettare le indicazioni della casa e non fare di propria iniziativa: anche se l'olio appare pulito, dopo 20'000 km esso ha perso buona parte delle sue caratteristiche intrinseche e se sul manuale U & M dicono di cambiarlo è meglio attenersi alle loro indicazioni.
Casomai, dato che non nuoce, si potrebbe anticipare il cambio ma assolutamente mai ritardarlo.
 
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
Grazie a tutti per le esaurienti spiegazioni. :thumbup:
Effettivamente io faccio quasi sempre autostrada ed a 20.000 km l'olio risulta ancora pulito.
ad ogni modo è meglio rispettare le indicazioni della casa e non fare di propria iniziativa: anche se l'olio appare pulito, dopo 20'000 km esso ha perso buona parte delle sue caratteristiche intrinseche e se sul manuale U & M dicono di cambiarlo è meglio attenersi alle loro indicazioni.
Casomai, dato che non nuoce, si potrebbe anticipare il cambio ma assolutamente mai ritardarlo.

Anch'io sono prudente da questo punto di vista in quanto cambio l'olio in media ogni 18.000 km (18,2 per l'esattezza).
Noto solamente che con nonostante si magnifichino le prestazioni degli oli lubrificanti di ultima generazione, in questi ultimi 10 anni, non si riesce ad aumentare l'intervallo di intervento tra un cambio e l'altro in maniera significativa.
 
boli ha scritto:
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
Grazie a tutti per le esaurienti spiegazioni. :thumbup:
Effettivamente io faccio quasi sempre autostrada ed a 20.000 km l'olio risulta ancora pulito.
ad ogni modo è meglio rispettare le indicazioni della casa e non fare di propria iniziativa: anche se l'olio appare pulito, dopo 20'000 km esso ha perso buona parte delle sue caratteristiche intrinseche e se sul manuale U & M dicono di cambiarlo è meglio attenersi alle loro indicazioni.
Casomai, dato che non nuoce, si potrebbe anticipare il cambio ma assolutamente mai ritardarlo.

Anch'io sono prudente da questo punto di vista in quanto cambio l'olio in media ogni 18.000 km (18,2 per l'esattezza).
Noto solamente che con nonostante si magnifichino le prestazioni degli oli lubrificanti di ultima generazione, in questi ultimi 10 anni, non si riesce ad aumentare l'intervallo di intervento tra un cambio e l'altro in maniera significativa.
bhè tieni conto che il gruppo Vw già da molto tempo usa olii long life i quali permettono cambi ogni 30'000 o 24 mesi con però la contropartita che tali olii costano il doppio dei normali quindi, se guardiamo il lato economico, esso non esiste. Esiste invece il fatto, a mio parere non positivo, di utilizzare un lubrificante per così lungo tempo, quindi, a parità (o quasi) di spesa preferisco utilizzare un olio fresco cambiato più di sovente.
 
Ciao,
Vi ringrazio delle risposte, però' i prezzi ke citate si riferiscono al solo cambio olio filtro e manodopera oppure sono compresi anke i vari filtri aria.? :twisted:
Quando ho ritirato la vettura a marzo il conce mi aveva preventivato 250 euro circa x tutto :?: :!:
Normalmente percorro l'80% di autostrada e restante città/montagna e in fase di accensione il trip computer mi dice che a breve, appunto, dovrei fare il tagliando.
Paolo
 
albelilly ha scritto:
... olii long life ... preferisco utilizzare un olio fresco cambiato più di sovente.
quoto, mai usato long life... tanto col dpf che li diluisce col gasolio dopo 10/15k km sarebbero comunque da buttare, quindi a mio avviso si farebbe solo uno spreco di soldi
 
Belfagorp ha scritto:
Ciao,
Vi ringrazio delle risposte, però' i prezzi ke citate si riferiscono al solo cambio olio filtro e manodopera oppure sono compresi anke i vari filtri aria.?
Se non erro per primo tagliando completo (su i-ctdi 2.2 con 6 litri di olio bardhal 5w40, un olio molto costoso specie in conce) se non ricordo male ho speso un po' meno di 200 euro, ma si parla del 2008.
Se non erro il primo tagliando include il cambio filtro aria, ma non quello del gasolio. Niente sostituzione filtro antipolline etc. se vuoi risparmiare, non far mettere additivi o altro. Io chiesi di fare solo gli interventi di base.
 
rosmarc ha scritto:
albelilly ha scritto:
... olii long life ... preferisco utilizzare un olio fresco cambiato più di sovente.
quoto, mai usato long life... tanto col dpf che li diluisce col gasolio dopo 10/15k km sarebbero comunque da buttare, quindi a mio avviso si farebbe solo uno spreco di soldi
ah sicuro, sui Diesel assolutamente niente Long Live ! Personalmente io non li userei nemmeno nei benzina.
 
Back
Alto