Buonasera a tutti,
come da titolo chiedo "lumi" su questa spesa (giusta o meno che sia), che le concessionarie inseriscono nei preventivi.
Non discuto del fatto se va pagata o meno ( faccio finta che quasi 1000,00 € servono per mettere un po' di carburante per arrivare al primo distributore, controllare livelli olio freno, olio motore ecc...) quanto sul fatto che ci sono pareri discordanti tipo:
*) alla cifra indicata nel preventivo si deve aggiungere IVA al 22%
*) la cifra scritta nel preventivo è già comprensiva di IVA al 22%
*) la cifra scritta nel preventivo va scissa in 2 parti ( non ho capito se 50% e 50%) e su una si paga l'IVA al 22% e sull'altra così com'è...
Capite bene che ad un certo punto diventa una giungla.
Quale è / è stata la vs. esperienza in merito e come vi siete comportati con questa voce una volta acquistata l'auto?
Grazie a chi vorrà rispondere e darmi qualche indicazione in merito.
come da titolo chiedo "lumi" su questa spesa (giusta o meno che sia), che le concessionarie inseriscono nei preventivi.
Non discuto del fatto se va pagata o meno ( faccio finta che quasi 1000,00 € servono per mettere un po' di carburante per arrivare al primo distributore, controllare livelli olio freno, olio motore ecc...) quanto sul fatto che ci sono pareri discordanti tipo:
*) alla cifra indicata nel preventivo si deve aggiungere IVA al 22%
*) la cifra scritta nel preventivo è già comprensiva di IVA al 22%
*) la cifra scritta nel preventivo va scissa in 2 parti ( non ho capito se 50% e 50%) e su una si paga l'IVA al 22% e sull'altra così com'è...
Capite bene che ad un certo punto diventa una giungla.
Quale è / è stata la vs. esperienza in merito e come vi siete comportati con questa voce una volta acquistata l'auto?
Grazie a chi vorrà rispondere e darmi qualche indicazione in merito.