<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costi rottamazione!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Costi rottamazione!!

Cmq oggi tento il terzo preventivo, dopodichè, se il tenore non cambia, vado con l'Insight.
Guida liquida? Non l'ho provata con inserimenti in curva forzati, ma per il resto non mi è parsa così male. Sicuramente confortevolissima (la Bravo invece non si può provare, occorre comprare l'auto a scatola chiusa), cambio CVT di serie con funzionalità manuale.
Spazio a bordo pari alla Bravo, materiali migliori sulla Fiat (almeno all'apparenza), assolutamente più accessoriata a parità di prezzo la Honda, posto guida della Honda per me perfetto (quello Bravo, come già Croma ha sempre il volante orrizzontale, dove guidi un po appeso).
 
leolito ha scritto:
horsepower84 ha scritto:
questo giochino non dipende dalla casa, ma esclusivamente dal concessionario, che cerca di farti pagare indebitamente le spese di trasporto al rottamaio....
Perche' "indebitamente", scusa? La macchina da demolire come ci arriva dal 'rottamat'? Da sola? Prova a chiedere quanto cosa muovere un carro attrezzi ....

Parlo unicamente della spesa in se': che poi in sede di trattativa si decida di "abbuonarla", e' tutto un altro paio di maniche .... ;)

La spesa per portarla dal demolitare è rimborsata dallo Stato.
 
Buceci ha scritto:
Eh si, perchè in Fiat mi hanno chiesto 200 Euro di spese per gestione dell'auto da rottamare.
A questo aggiungo 200 Euro di spese gestione altro usato che vorrei dare indietro.
Aggiungo ancora valutazione metà del valore 4R di altra Fiat, Punto Mj 1.3.

A questo punto credo che per la prima volta nella mia vita, non vedrò una Fiat parcheggiata nella corte di casa mia.

Peccato, ma altre case, mi hanno offerto 4.000 Euro della Punto senza costi di gestione dell'usato. A queste condizioni anche l'amor patrio saluta.

I costi sono: ? 36,68 se il rottame e con Certificato di Proprietà e 51,30 con Foglio Complementare.
DL 209/2003 e Direttiva 200/53/CE.
Così dovrebbero lavorore tutte le concessionarie d'Italia come da comunicazione.
Naturalmente siamo in Italia e qui da noi le cose funzionano così.
Meno male nella mia concessionaria ciò non succede e noi parliamo sempre a testa alta con i ns clienti.
 
leolito ha scritto:
horsepower84 ha scritto:
questo giochino non dipende dalla casa, ma esclusivamente dal concessionario, che cerca di farti pagare indebitamente le spese di trasporto al rottamaio....
Perche' "indebitamente", scusa? La macchina da demolire come ci arriva dal 'rottamat'? Da sola? Prova a chiedere quanto cosa muovere un carro attrezzi ....

Parlo unicamente della spesa in se': che poi in sede di trattativa si decida di "abbuonarla", e' tutto un altro paio di maniche .... ;)

errore, e a suo tempo anche su questo sito nella "guida" per gli incentivi lo avevano detto a chiare lettere: gli incentivi statali rottamazione devono andare per intero a beneficio del consumatore..l'unica spesa che il consumatore deve pagare è l'estinzione al pra...il resto, compreso il trasporto, non può essere messo a suo carico...
 
Patosky ha scritto:
Buceci ha scritto:
Eh si, perchè in Fiat mi hanno chiesto 200 Euro di spese per gestione dell'auto da rottamare.
A questo aggiungo 200 Euro di spese gestione altro usato che vorrei dare indietro.
Aggiungo ancora valutazione metà del valore 4R di altra Fiat, Punto Mj 1.3.

A questo punto credo che per la prima volta nella mia vita, non vedrò una Fiat parcheggiata nella corte di casa mia.

Peccato, ma altre case, mi hanno offerto 4.000 Euro della Punto senza costi di gestione dell'usato. A queste condizioni anche l'amor patrio saluta.

I costi sono: ? 36,68 se il rottame e con Certificato di Proprietà e 51,30 con Foglio Complementare.
DL 209/2003 e Direttiva 200/53/CE.
Così dovrebbero lavorore tutte le concessionarie d'Italia come da comunicazione.
Naturalmente siamo in Italia e qui da noi le cose funzionano così.
Meno male nella mia concessionaria ciò non succede e noi parliamo sempre a testa alta con i ns clienti.

esatto!! anche 4r citava qst direttiva..che io nn ricordavo con esattezza....
 
horsepower84 ha scritto:
Patosky ha scritto:
Buceci ha scritto:
Eh si, perchè in Fiat mi hanno chiesto 200 Euro di spese per gestione dell'auto da rottamare.
A questo aggiungo 200 Euro di spese gestione altro usato che vorrei dare indietro.
Aggiungo ancora valutazione metà del valore 4R di altra Fiat, Punto Mj 1.3.

A questo punto credo che per la prima volta nella mia vita, non vedrò una Fiat parcheggiata nella corte di casa mia.

Peccato, ma altre case, mi hanno offerto 4.000 Euro della Punto senza costi di gestione dell'usato. A queste condizioni anche l'amor patrio saluta.

I costi sono: ? 36,68 se il rottame e con Certificato di Proprietà e 51,30 con Foglio Complementare.
DL 209/2003 e Direttiva 200/53/CE.
Così dovrebbero lavorore tutte le concessionarie d'Italia come da comunicazione.
Naturalmente siamo in Italia e qui da noi le cose funzionano così.
Meno male nella mia concessionaria ciò non succede e noi parliamo sempre a testa alta con i ns clienti.

esatto!! anche 4r citava qst direttiva..che io nn ricordavo con esattezza....

Il problema è che persone come Buceci poi, non solo non comprano in quella concessionaria ma non comprano più Fiat facendo tra l'altro una cattiva pubblicità.
Fin quando andrà bene a quei concessionari?
 
Buceci ha scritto:
Cmq oggi tento il terzo preventivo, dopodichè, se il tenore non cambia, vado con l'Insight.
Guida liquida? Non l'ho provata con inserimenti in curva forzati, ma per il resto non mi è parsa così male. Sicuramente confortevolissima (la Bravo invece non si può provare, occorre comprare l'auto a scatola chiusa), cambio CVT di serie con funzionalità manuale.
Spazio a bordo pari alla Bravo, materiali migliori sulla Fiat (almeno all'apparenza), assolutamente più accessoriata a parità di prezzo la Honda, posto guida della Honda per me perfetto (quello Bravo, come già Croma ha sempre il volante orrizzontale, dove guidi un po appeso).

Guarda ti riporto parte dell'articolo (che puoi trovare qui per intero
http://www.auto.it/primotest/honda/insight/2009/04/22-2686/Honda+Insight)
&lt&lt....Casomai, a convincere meno è una dinamica di marcia sorprendentemente ?liquida?, frutto combinato della cedevolezza dell?assetto e della... libertà di deriva dei pneumatici a bassa resistenza. Verrebbe di pensare anche alla distribuzione dei pesi sebbene i valori dichiarati per l?unità batterie, collocata sotto il piano posteriore, non sembrino tali da generare inerzie di rilievo. Il risultato è comunque un poco gradevole ritardo negli inserimenti e negli appoggi, caratteristica che non invita certo alla guida brillante, e tanto meno agevola sui percorsi ricchi di cambi di direzione. Il buon livello di isolamento acustico contribuisce invece al comfort generale, fatti salvi i limiti di abitabilità per chi siede dietro, dove la profilatura del padiglione limita l?altezza utile. Il bagagliaio (408/1017 litri) è ampio e facile da trasformare.&gt&gt
 
Buceci ha scritto:
Eh si, perchè in Fiat mi hanno chiesto 200 Euro di spese per gestione dell'auto da rottamare.
A questo aggiungo 200 Euro di spese gestione altro usato che vorrei dare indietro.
Aggiungo ancora valutazione metà del valore 4R di altra Fiat, Punto Mj 1.3.

A questo punto credo che per la prima volta nella mia vita, non vedrò una Fiat parcheggiata nella corte di casa mia.

Peccato, ma altre case, mi hanno offerto 4.000 Euro della Punto senza costi di gestione dell'usato. A queste condizioni anche l'amor patrio saluta.

anche a me hanno offerto poco per l'usato, ma devi anche calcolare che con la crisi che c'è una punto classic mjt nuova te la danno a neanche 10.000? quindi cosa pretendi che la tua te la paghino oro??? vendila privatamente...
 
Se cerchi una Punto classic 1.3Mj usata del 2004 con clima e ABS, pensi che te la vendano a 2000 Euro?
Se la crisi c'è per i concessonari, c'è anche per chi vende.

Certo e che, cambiare Fiat dopo due Uno straordinarie, una Punto 1 TD lenta come un carro funebre ma con 300.000 Km all'attivo, due stupende Lancia Thema e la Punto Mj che viaggia con un filo di gasolio, non è facile.
 
Buceci ha scritto:
Ah, per 200 Euro la guido io sino al rottamatore!
E quella da dare indietro non deve andare dal demolitore, perchè è ancora una macchina eccellente (e non credo abbiano troppe difficoltà a vendere una Punto 1.3Mj).

non è la difficoltà dell'auto in sè (perchè è un'auto molto richiesta nell'usato) ma è il prezzo...con la crisi che c'è il prezzo del nuovo è sceso e inevitabilmente quello dell'usato ne ha risentito ancora di più...ora come ora la gente preferisce spendere qualche migliaio di euro in più e avere la sicurezza di un'auto nuova piuttosto che una usata...tutto qui...
 
Buceci ha scritto:
Se cerchi una Punto classic 1.3Mj usata del 2004 con clima e ABS, pensi che te la vendano a 2000 Euro?
Se la crisi c'è per i concessonari, c'è anche per chi vende.

Certo e che, cambiare Fiat dopo due Uno straordinarie, una Punto 1 TD lenta come un carro funebre ma con 300.000 Km all'attivo, due stupende Lancia Thema e la Punto Mj che viaggia con un filo di gasolio, non è facile.

guarda che ti capisco...io ho comprato la settimana scorsa una Gp mjt nuova avevo anche io la punto mjt del 2004 (la mia ha 133.000 km)...per prenderla indietro mi davano poco più di 2.000? altrimenti potevo lasciargliela in conto vendita...ma me la vendevano a 4.000? non di più...alla fine un pò per affetto un pò perchè svenderla non mi andava l'ha presa mi fratello che è felicissimo...
 
Grazie delle risposte, non sapevo in questo caso (perche' non e' la prassi) le spese non vanno addebitate al cliente.
Cmq aprofittero' che devo sentire un paio di concessionari per chiedere come fanno :twisted:
 
Back
Alto