<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costi manutenzione Opel | Il Forum di Quattroruote

Costi manutenzione Opel

Salve a tutti, mia moglie possiede una Corsa 1,2 GPL Tech acquistata nuova nel 2010. Da qualche mese mettendo in moto al mattino devo insistere lasciando girare per alcuni secondi il motorino d'avviamento prima che il motore parta /ovviamente a benzina). Dopo aver percorso circa 200 metri si accende una spia guasto sul cruscotto e contemporaneamente un cicalino inizia a suonare come se il serbatoio del GPL fosse vuoto anche se è pieno ed il motore zoppica a 3 cilindri. Spengo il motore e riparto senza problemi. Sono 2 mesi che il problema persiste e nel frattempo mi sono rivolto a 2 officine autorizzate Opel che mi hanno spillato soldi senza venirne a capo. Mi guardo bene dal rivolgermi all'officina del concessionario dove la vettura è stata acquistata, XXXX di Roma, in quanto come ormai noto a chi ci è cascato, le loro pretese economiche sono spropositate. Un amico per un tagliando ad una Mokka si è visto addebitare ben 460 Euro!!!!!!!! Per una diagnosi si deve lasciare la macchina ad un costo: "a partire" da 70 Euro. Mi è stato suggerito di sostituire la pompa benzina in quanto il malfunzionamento della valvola di non ritorno potrebbe causare la difficoltà di avviamento al mattino, che presso XXXX costa oltre 500 Euro, mentre da un autoricambi per un modello Bosh me ne hanno chiesti 200. Sempre da XXXX un additivo per la benzina l'ho pagato 30 Euro, mentre presso un autoricambi ne costa 15. Purtroppo mi tocca provvedere alla riparazione rivolgendomi a qualcun altro prima di vendere la vettura, ma per il prossimo acquisto mi terrò alla larga da.............
 
Ultima modifica di un moderatore:
Buongiorno Piero e ben venuto sul forum.
Mi spiace per le disavventure occorse alla tua Corsa.
Ho dovuto editare il nome del Concessionario/Officina perchè sul forum si può parlare del peccato ma non del peccatore.

Segnalo però che per recensioni con nomi e cognomi (positive ma anche negative) di concessionari e/o officine, Quattroruote mette a disposizione una parte specifica del sito
http://advisor.quattroruote.it/

Grazie per la comprensione e buon forum
 
Confermo i prezzi esorbitanti dei concessonari opel per qualsiasi tipo di intervento , tagliandi compresi !
La mia opel astra al primo tagliando dopo 8000 km dove devi solo controllare e non fare null'altro mi hanno spillato 260 euro e non sono nemmeno sicuro che mi abbiano cambiato l'olio !
Alla larga dai riparatori disonensti che si celano dietro un marchio famoso per compiere le loro malefatte !
 
Prova ,visto che sei di Roma,assistenza di Colleferro.I prezzi sono modici e sono preparati.Io ho risolto i problemi della mia Astra che ne a Roma né altri sono riusciti a capire.
 
secondo me devi andare da un gasista, perchè normalmente le concessionarie, di impianti a gas ne capiscono ben poco. Venendo al prezzo dei tagliandi, ha ragione baffo: bisogna specificare bene che lavori sono stati fatti, dire tagliando è dire niente!! a parte che fuori garanzia non c'è più bisogno di andare in concessionaria a spendere 50 o 60€ l'ora, si può chiedere prima un preventivo.
260€ x un tagliando a 8000 km, fa pensare a un lavoro extra causato dal proprietario dell'auto, altrimenti come si giustifica? Il primo tagliando con cambio olio si fa a 20.000 o 25000 km. o un anno o due, in ogni modo se l'olio è stato cambiato o meno, sarà scritto sulla fattura! oppure se si hanno dei dubbi si comincia a vedere se materialmente il filtro è stato cambiato e l'olio è pulito!! di sicuro se non sai cos'hanno fatto, fattelo dire
 
Ultima modifica:
albert 56: Grazie del consiglio ma credo di aver risolto il problema autonomamente. Al mattino anziché insistere col motorino d'avviamento accendo il quadro e dopo poco lo spengo ripetendo questa operazione più volte. In questo modo si aziona la pompa della benzina che aspira il carburante e riempie il tubo (che durante la sosta si era vuotato a causa del malfunzionamento della valvola di non ritorno) che collega la pompa agli iniettori. Poi avvio il motore che parte immediatamente e la spia dell'emergenza motore non si accende più. Ho già ordinato via web la pompa che compresa la spedizione mi costa 180 Euro anziché gli oltre 500 richiesti da Opel e la farò montare presso un normale meccanico ma non lo farò da solo come suggeritomi da baffosx.
Baffosax: trattasi di normale tagliando che prevede cambio olio e filtri. Poi per spillarti soldi aggiungono additivi per gas e benzina che non servono a nulla e te li addebitano a costi da denuncia per furto. Approfittando di chi non ha la minima esperienza aggiungono una serie di controlli come: livello acqua, liquido impianto frenante, tergicristalli, pressione gomme, ecc.ecc.ecc. che richiedono pochi minuti anche ad un comune portale ma fanno sembrare che siano intervenuti per ore luminari della scienza meccanica. A lamentarsi dei costi esorbitanti sono anche i dipendenti dell'officina che temono per il futuro del loro posto di lavoro perché poi la gente si sveglia e si rivolge altrove come il sottoscritto. 4lt di olio Castrol Edge li trovi a Auchan a 40 Euro e quando in offerta a circa 30 Euro. I 3 filtri compreso quello abitacolo ai carboni attivi costano circa altri 30 Euro. Gli additivi benzina/gas se proprio vuoi aggiungerli costano massimo 25 Euro. Totale 95 Euro. Mettiamo esagerando un'ora di mano d'opera a 50 euro si arriva a 145 arrotondati a 150 Euro. E gli altri 310? I kit tagliandi si trovano sul web a prezzi convenienti e se conosci un meccanico di fiducia te la cavi con meno di un terzo di quello che ti spillano le concessionarie ufficiali. Ma se vi piace essere truffati fate voi, ne avete pieno diritto. Possiedo anche una Citroen C4 e anche se mi rivolgessi all'officina della concessionaria ufficiale i costi non sarebbero così proibitivi come in quella concessionaria Opel di Roma (non nominabile per ovvi motivi) dove mia moglie ha acquistato la sua Corsa.
 
Con la mia Avensis 1.8 benzina 129 cv 130.000 Km, sono stato fruitore del servizio assistenza Toyota per oltre 10 anni, sempre presso le concessionarie ufficiali, e devo dire che al momento dell'accettazione mi proponevano il foglio lavoro con gli interventi e il costo totale ivato; a parte i soliti rabbocchi/additivi da poche decine di euro, non ho mai trovato sostanziali differenze sulla spesa preventivata, che devo dire è sempre stata onesta. Addirittura alla mia richiesta di controllare lo stato dei freni con parecchi Km alle spalle, mi hanno risposto che non era ancora necessaria la sostituzione, invece di approfittarsi dell'occasione. Ora ho preso una Astra k Innovation CDTI 1.6 110cv, sperando che la rete assistenza Opel sia altrettanto professionale.
 
Nel mio post la lamentela è riferita ad una nota concessionaria di Roma il cui nome per motivi di privacy non può essere pubblicato. Per il montaggio della pompa benzina che sta causando il malfunzionamento mi rivolgerò ad un'officina autorizzata le cui pretese sono di gran lunga inferiori a quelli della famigerata concessionaria di Roma. Volevo prendere una Mokka X nuovo modello ma dopo certi fatti ho cambiato idea.
 
Con la mia Avensis 1.8 benzina 129 cv 130.000 Km, sono stato fruitore del servizio assistenza Toyota per oltre 10 anni, sempre presso le concessionarie ufficiali, e devo dire che al momento dell'accettazione mi proponevano il foglio lavoro con gli interventi e il costo totale ivato; a parte i soliti rabbocchi/additivi da poche decine di euro, non ho mai trovato sostanziali differenze sulla spesa preventivata, che devo dire è sempre stata onesta. Addirittura alla mia richiesta di controllare lo stato dei freni con parecchi Km alle spalle, mi hanno risposto che non era ancora necessaria la sostituzione, invece di approfittarsi dell'occasione. Ora ho preso una Astra k Innovation CDTI 1.6 110cv, sperando che la rete assistenza Opel sia altrettanto professionale.
perchè sei passato alla Opel? qui sembra che quando si arriva alla toyota non si torna più indietro...
 
Un po' mi sono pentito, l'omologa dell'Astra, l'Auris, ha degli interni che non mi piacciono molto, troppo poveri rispetto all'Avensis che ho, e con un design poco armonico, considerando che gl'interni sono quelli che si vedono e usano per tutto il tempo che si utilizza l'auto ho preferito l'Astra anche se molte funzionalità dell'auto (radio, sensori parcheggio, freno motore, visibilità anteriore, anticollisione, antifurto, sistema di ventilazione, chiave avviamento) sono molto deludenti. Purtroppo sono cose che con la prova su strada da poche decine di minuti, che si fà con il venditore, non sono sufficienti per farsi un'idea precisa di tutta l'auto.
 
Back
Alto