<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> costi di manutenzione Opel rispetto a Volkswagen | Il Forum di Quattroruote

costi di manutenzione Opel rispetto a Volkswagen

Partendo dal fatto che Opel obbliga a fare tagliandi con scadenza annuale per le sue auto (che per chi fa pochi km non è il massimo della convenienza rispetto alle altre case automobilistiche)
mi domandavo se alla fine mantenere un Opel, dal punto di vista della manutenzione e del costo dei pezzi di ricambio costi di più o di meno di auto, per esempio, del gruppo Volkswagen.

Voi cosa dite? Le voci che mantenere una Volkswagen costi molto di più di una Opel sono fondate?
 
superbaiocchi ha scritto:
Partendo dal fatto che Opel obbliga a fare tagliandi con scadenza annuale per le sue auto (che per chi fa pochi km non è il massimo della convenienza rispetto alle altre case automobilistiche)
mi domandavo se alla fine mantenere un Opel, dal punto di vista della manutenzione e del costo dei pezzi di ricambio costi di più o di meno di auto, per esempio, del gruppo Volkswagen.

Voi cosa dite? Le voci che mantenere una Volkswagen costi molto di più di una Opel sono fondate?
Diciamo che non obbliga a fare i tagliandi ma "consiglia" di farli ogni 12 mesi o tot km, e premesso che io sono uno di quelli che li fa ogni anno anche con percorrenze di 8 mila km, ho notato anche io che ci sono case che non mettono un limite temporale (12 o 24 mesi) ma solo in km (15, 20 o 25 mila).
Per quanto riguarda i costi dei tagliandi penso che opel non sia affatto competitiva, anzi, anche applicando un piccolo sconto risultano sempre molto onerosi, paragonabili a case ben più blasonate (ho visto delle offerte BMW Service molto più convenienti....).
 
Colgo l'occasione per capire come Opel opera nel campo dei tagliandi. Sono proprietario di una Meriva di due anni (1,7 diesel da 81 KW). Sul libretto si parla di tagliandi ogni 30000 Km o annuali. Nelle specifiche dell'olio motore si fa riferimento all'olio DEXOS 2. Orbene alla mia richiesta di chiarimenti in concessionaria sul fatto che mi hanno segnato il prossimo tagliando dopo 15000 km, mi hanno risposto che per estendere il tagliando ai 30000 Km da libretto avrei dovuto richiedere un fantomatico olio "long life" di cui non si fa cenno. Qualche indicazione in merito? Grazie
 
g_ragosa ha scritto:
Colgo l'occasione per capire come Opel opera nel campo dei tagliandi. Sono proprietario di una Meriva di due anni (1,7 diesel da 81 KW). Sul libretto si parla di tagliandi ogni 30000 Km o annuali. Nelle specifiche dell'olio motore si fa riferimento all'olio DEXOS 2. Orbene alla mia richiesta di chiarimenti in concessionaria sul fatto che mi hanno segnato il prossimo tagliando dopo 15000 km, mi hanno risposto che per estendere il tagliando ai 30000 Km da libretto avrei dovuto richiedere un fantomatico olio "long life" di cui non si fa cenno. Qualche indicazione in merito? Grazie
a questo punto conviene fare due tagliandi, perché l'olio long life costa quasi il doppio rispetto ad uno standard..
 
g_ragosa ha scritto:
Colgo l'occasione per capire come Opel opera nel campo dei tagliandi. Sono proprietario di una Meriva di due anni (1,7 diesel da 81 KW). Sul libretto si parla di tagliandi ogni 30000 Km o annuali. Nelle specifiche dell'olio motore si fa riferimento all'olio DEXOS 2. Orbene alla mia richiesta di chiarimenti in concessionaria sul fatto che mi hanno segnato il prossimo tagliando dopo 15000 km, mi hanno risposto che per estendere il tagliando ai 30000 Km da libretto avrei dovuto richiedere un fantomatico olio "long life" di cui non si fa cenno. Qualche indicazione in merito? Grazie

Prova a cambiare officina
 
TestaRossaVr ha scritto:
g_ragosa ha scritto:
Colgo l'occasione per capire come Opel opera nel campo dei tagliandi. Sono proprietario di una Meriva di due anni (1,7 diesel da 81 KW). Sul libretto si parla di tagliandi ogni 30000 Km o annuali. Nelle specifiche dell'olio motore si fa riferimento all'olio DEXOS 2. Orbene alla mia richiesta di chiarimenti in concessionaria sul fatto che mi hanno segnato il prossimo tagliando dopo 15000 km, mi hanno risposto che per estendere il tagliando ai 30000 Km da libretto avrei dovuto richiedere un fantomatico olio "long life" di cui non si fa cenno. Qualche indicazione in merito? Grazie

Prova a cambiare officina

L'olio che usano, o meglio devono usare in Opel, è della General motors, 5 w 30, va bene su diesel e su benzina.
E' a specifica dexos 2 che sostituisce le vecchie specifice GM LL , è un long life e fuel economy

DA LIBRETTO E PER NON INVALIDARE LA GARANZIA DEVONO USARE QUESTO OLIO !!!!

Lo usano in saab, in opel, in Chevrolet, ti han detto una boiata, devono usare il 5 /30 , mi sa che ti han messo il 10 w 40, un semisintetico sempre opel, che non è il massimo per il motore diesel col filtro antiparticolato, anzi.

Il dexos 2 è fatto proprio per i casini col filtro antiparticolato, si DEVE usare questo, della Opel o di un altra marca ma sempre a specifica dexos 2

Attached files /attachments/1581697=24958-1Cattura.JPG
 
Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a chiarirmi le idee. Nel frattempo ho posto il quesito direttamente al Centro Relazioni Clienti di Opel Italia. Per inciso sulla ricevuta fiscale rilasciatami per i cambi olio fatti in concessionaria non viene specificatop il tipo di olio. Saluti
 
g_ragosa ha scritto:
Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a chiarirmi le idee. Nel frattempo ho posto il quesito direttamente al Centro Relazioni Clienti di Opel Italia. Per inciso sulla ricevuta fiscale rilasciatami per i cambi olio fatti in concessionaria non viene specificatop il tipo di olio. Saluti

Se puoi facci sapere cosa dicono al centro relazioni clienti Opel

confermo, l'olio che va utilizzato sulle opel, soprattutto dotate di marmitta catalitica per le auto a benzina e per l diesel con filtro antiparticolato è a specifica dexos 2, opel usa 5 w 30 marchiato gm, come ti ho scritto sopra

attendo tue info!
 
ho una Skoda Octavia RS: tagliandi ogni 30000km, materiale del gruppo VW, costi Skoda.

La manodopera oraria x esempio costa 39,60euro ivati. Solo x fare un paragone, un mio collega con la panda ha pagato 41euro, tuttavia siamo su veicoli tecnologicamente molto diversi.

Costo primo tagliando 230euro. Possono sembrare tanti, tuttavia è un prezzo molto inferiore ad altre auto del segmento. Il secondo tagliando (60000) costerà almeno 180euro in più a causa del cambio olio del DSG.

A titolo di esempio, un'altro collega ha una Grande Punto a metano. Tagliandi ogni 10000km e botte da 300euro ogni 30000 per la registrazione delle valvole (il motore infatti è sprovvisto di punterie idrauliche). Il solito furto all'italiana!

Ciliegina sulla torta, l'auto consuma onestamente (misto urbano-extraurbano) sui 17.5-18km/L, ovvero poco più di molte utilitarie. Su extraurbano puro, non è difficile andare oltre i 20.

Fatto salvo che sicuramente il mio veicolo è dotato di amenicoli elettronici che prima o poi si romperanno, penso di aver acquistato un "ferro" con un buon rapporto prezzo(compresa manutenzione)/prestazioni elevato. In passato ho avuto un'auto a metano (impianto aftermarket). Tutto quello che ho risparmiato in carburante l'ho speso dal meccanico (valvole e testa rifatte 3 volte ogni 50000km e motore sostituito alla 4° volta)!
 
paolo79CZ ha scritto:
ho una Skoda Octavia RS: tagliandi ogni 30000km, materiale del gruppo VW, costi Skoda.

La manodopera oraria x esempio costa 39,60euro ivati. Solo x fare un paragone, un mio collega con la panda ha pagato 41euro, tuttavia siamo su veicoli tecnologicamente molto diversi.

Costo primo tagliando 230euro. Possono sembrare tanti, tuttavia è un prezzo molto inferiore ad altre auto del segmento. Il secondo tagliando (60000) costerà almeno 180euro in più a causa del cambio olio del DSG.

A titolo di esempio, un'altro collega ha una Grande Punto a metano. Tagliandi ogni 10000km e botte da 300euro ogni 30000 per la registrazione delle valvole (il motore infatti è sprovvisto di punterie idrauliche). Il solito furto all'italiana!

Ciliegina sulla torta, l'auto consuma onestamente (misto urbano-extraurbano) sui 17.5-18km/L, ovvero poco più di molte utilitarie. Su extraurbano puro, non è difficile andare oltre i 20.

Fatto salvo che sicuramente il mio veicolo è dotato di amenicoli elettronici che prima o poi si romperanno, penso di aver acquistato un "ferro" con un buon rapporto prezzo(compresa manutenzione)/prestazioni elevato. In passato ho avuto un'auto a metano (impianto aftermarket). Tutto quello che ho risparmiato in carburante l'ho speso dal meccanico (valvole e testa rifatte 3 volte ogni 50000km e motore sostituito alla 4° volta)!

in che zona d'italia 39.60 euro di manodopera ?
la manodopera varia da regione a regione
da officina a officina
 
Mi permetto di intervenire da ex possessore di una Opel Corsa D Diesel. Non è vero che Opel è cara, per quanto mi riguarda è in linea con il costo delle altre case.

Credo che tutto dipenda da dove fai i tagliandi...il furbo che cerca di spillare soldi lo trovi ovunque.
 
darkone ha scritto:
Mi permetto di intervenire da ex possessore di una Opel Corsa D Diesel. Non è vero che Opel è cara, per quanto mi riguarda è in linea con il costo delle altre case.

Credo che tutto dipenda da dove fai i tagliandi...il furbo che cerca di spillare soldi lo trovi ovunque.

non sono d'accordo, secondo me il listino prezzi (uguale in tutta italia) parte da cifre già molto alte rispetto alla concorrenza, poi ci sono gli sconti che variano da officina a officina.
 
aldebaran2 ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
ho una Skoda Octavia RS: tagliandi ogni 30000km, materiale del gruppo VW, costi Skoda.

La manodopera oraria x esempio costa 39,60euro ivati. Solo x fare un paragone, un mio collega con la panda ha pagato 41euro, tuttavia siamo su veicoli tecnologicamente molto diversi.

Costo primo tagliando 230euro. Possono sembrare tanti, tuttavia è un prezzo molto inferiore ad altre auto del segmento. Il secondo tagliando (60000) costerà almeno 180euro in più a causa del cambio olio del DSG.

A titolo di esempio, un'altro collega ha una Grande Punto a metano. Tagliandi ogni 10000km e botte da 300euro ogni 30000 per la registrazione delle valvole (il motore infatti è sprovvisto di punterie idrauliche). Il solito furto all'italiana!

Ciliegina sulla torta, l'auto consuma onestamente (misto urbano-extraurbano) sui 17.5-18km/L, ovvero poco più di molte utilitarie. Su extraurbano puro, non è difficile andare oltre i 20.

Fatto salvo che sicuramente il mio veicolo è dotato di amenicoli elettronici che prima o poi si romperanno, penso di aver acquistato un "ferro" con un buon rapporto prezzo(compresa manutenzione)/prestazioni elevato. In passato ho avuto un'auto a metano (impianto aftermarket). Tutto quello che ho risparmiato in carburante l'ho speso dal meccanico (valvole e testa rifatte 3 volte ogni 50000km e motore sostituito alla 4° volta)!

in che zona d'italia 39.60 euro di manodopera ?
la manodopera varia da regione a regione
da officina a officina

Legnago (VR)
 
g_ragosa ha scritto:
Colgo l'occasione per capire come Opel opera nel campo dei tagliandi. Sono proprietario di una Meriva di due anni (1,7 diesel da 81 KW). Sul libretto si parla di tagliandi ogni 30000 Km o annuali. Nelle specifiche dell'olio motore si fa riferimento all'olio DEXOS 2. Orbene alla mia richiesta di chiarimenti in concessionaria sul fatto che mi hanno segnato il prossimo tagliando dopo 15000 km, mi hanno risposto che per estendere il tagliando ai 30000 Km da libretto avrei dovuto richiedere un fantomatico olio "long life" di cui non si fa cenno. Qualche indicazione in merito? Grazie

Probabilmente non hanno molto lavoro in quella concessionaria...: anche nella mia Astra 1.7 CDTI 101 cv , ad ogni tagliando mi veniva messo il tuo stesso olio, e i tagliandi li ho sempre fatti annualmente dopo aver percorso più di 25000 km, e nessuno dell'assistenza mi ha mai detto una cavolata del genere come dove vai a farli te. Ti consiglio di cambiare concessionaria...
 
aldebaran2 ha scritto:
TestaRossaVr ha scritto:
g_ragosa ha scritto:
Colgo l'occasione per capire come Opel opera nel campo dei tagliandi. Sono proprietario di una Meriva di due anni (1,7 diesel da 81 KW). Sul libretto si parla di tagliandi ogni 30000 Km o annuali. Nelle specifiche dell'olio motore si fa riferimento all'olio DEXOS 2. Orbene alla mia richiesta di chiarimenti in concessionaria sul fatto che mi hanno segnato il prossimo tagliando dopo 15000 km, mi hanno risposto che per estendere il tagliando ai 30000 Km da libretto avrei dovuto richiedere un fantomatico olio "long life" di cui non si fa cenno. Qualche indicazione in merito? Grazie

Prova a cambiare officina

L'olio che usano, o meglio devono usare in Opel, è della General motors, 5 w 30, va bene su diesel e su benzina.
E' a specifica dexos 2 che sostituisce le vecchie specifice GM LL , è un long life e fuel economy

DA LIBRETTO E PER NON INVALIDARE LA GARANZIA DEVONO USARE QUESTO OLIO !!!!

Lo usano in saab, in opel, in Chevrolet, ti han detto una boiata, devono usare il 5 /30 , mi sa che ti han messo il 10 w 40, un semisintetico sempre opel, che non è il massimo per il motore diesel col filtro antiparticolato, anzi.

Il dexos 2 è fatto proprio per i casini col filtro antiparticolato, si DEVE usare questo, della Opel o di un altra marca ma sempre a specifica dexos 2
Esatto! percio' i casi sono due:
o mettono un olio non conforme(e sono disonesti)
o mettono l'olio giusto longlife,ma vogliono raccontare storie sul chilometraggio
tra un tagliando e l'altro per lucrare (e sono disonesti)
Morale vai in un'altra officina
 
Back
Alto