<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa viene dalla 300 C? | Il Forum di Quattroruote

Cosa viene dalla 300 C?

La nuova Lancia Thema che è strettamente imparentata con la cuginona americana ma non è proprio una 300 C, Quattroruote di marzo ci dice che la Thema nasce dalla piattaforma di origine Mercedes, sviluppata quando ancora Chrysler gravitava nell'orbita di Mercedes, e che il suo pianale è stato aggiornato con interventi alle sospensioni, a quadrilateri davanti e multilink dietro. Quindi la Thema che uscirà entro qualche mese avrà motore longitudinale, trazione posteriore, quadrilateri davanti, multilink dietro e in opzione l'automatico a 8 rapporti... mmm dite che ce la faranno una bella 169 con le stesse caratteristiche ma molto più leggera e potente e tanto tanto Alfa Romeo?? :D
 
BufaloBic ha scritto:
La nuova Lancia Thema che è strettamente imparentata con la cuginona americana ma non è proprio una 300 C, Quattroruote di marzo ci dice che la Thema nasce dalla piattaforma di origine Mercedes, sviluppata quando ancora Chrysler gravitava nell'orbita di Mercedes, e che il suo pianale è stato aggiornato con interventi alle sospensioni, a quadrilateri davanti e multilink dietro. Quindi la Thema che uscirà entro qualche mese avrà motore longitudinale, trazione posteriore, quadrilateri davanti, multilink dietro e in opzione l'automatico a 8 rapporti... mmm dite che ce la faranno una bella 169 con le stesse caratteristiche ma molto più leggera e potente e tanto tanto Alfa Romeo?? :D
Allo stato non è in programma, perché il piano industriale non la prevede.
Sembra che faranno una Maserati su quel pianale.
Peccato! Poteva essere una base di partenza per capire veramente se hanno capito che cosa deve essere una vera Alfa Romeo: cioè meccanica superiore, prestazioni superiori, leggerezza e guida divertente.
 
Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
La nuova Lancia Thema che è strettamente imparentata con la cuginona americana ma non è proprio una 300 C, Quattroruote di marzo ci dice che la Thema nasce dalla piattaforma di origine Mercedes, sviluppata quando ancora Chrysler gravitava nell'orbita di Mercedes, e che il suo pianale è stato aggiornato con interventi alle sospensioni, a quadrilateri davanti e multilink dietro. Quindi la Thema che uscirà entro qualche mese avrà motore longitudinale, trazione posteriore, quadrilateri davanti, multilink dietro e in opzione l'automatico a 8 rapporti... mmm dite che ce la faranno una bella 169 con le stesse caratteristiche ma molto più leggera e potente e tanto tanto Alfa Romeo?? :D
Allo stato non è in programma, perché il piano industriale non la prevede.
Sembra che faranno una Maserati su quel pianale.
Peccato! Poteva essere una base di partenza per capire veramente se hanno capito che cosa deve essere una vera Alfa Romeo: cioè meccanica superiore, prestazioni superiori, leggerezza e guida divertente.

chissà qual è nella Thema l'equilibrio dei pesi fra anteriore e posteriore, certo con un bel 3.0 VM da 250 cv che dicono già pronto e un biturbo da 300 cv sarà pronta per affrontare la concorrenza. Opportunamente alleggerita è pronta a per essere l'ideale punto di partenza per cominciare a progettare la 169 ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
La nuova Lancia Thema che è strettamente imparentata con la cuginona americana ma non è proprio una 300 C, Quattroruote di marzo ci dice che la Thema nasce dalla piattaforma di origine Mercedes, sviluppata quando ancora Chrysler gravitava nell'orbita di Mercedes, e che il suo pianale è stato aggiornato con interventi alle sospensioni, a quadrilateri davanti e multilink dietro. Quindi la Thema che uscirà entro qualche mese avrà motore longitudinale, trazione posteriore, quadrilateri davanti, multilink dietro e in opzione l'automatico a 8 rapporti... mmm dite che ce la faranno una bella 169 con le stesse caratteristiche ma molto più leggera e potente e tanto tanto Alfa Romeo?? :D
Allo stato non è in programma, perché il piano industriale non la prevede.
Sembra che faranno una Maserati su quel pianale.
Peccato! Poteva essere una base di partenza per capire veramente se hanno capito che cosa deve essere una vera Alfa Romeo: cioè meccanica superiore, prestazioni superiori, leggerezza e guida divertente.

chissà qual è nella Thema l'equilibrio dei pesi fra anteriore e posteriore, certo con un bel 3.0 VM da 250 cv che dicono già pronto e un biturbo da 300 cv sarà pronta per affrontare la concorrenza. Opportunamente alleggerita è pronta a per essere l'ideale punto di partenza per cominciare a progettare la 169 ;)
aggiungerei una bella linea tipica delle Alfa e degli interni nuovi,mi pare che la base di partenza sia abbastanza valida! Oltretutto la Thema è una 300C al 100% con solo cambio logo però è stato rivisto l'assetto,quindi rispetto la cugina americana dovrebbe avere un comportamento dinamico un pò più sportivo,e con queste premesse non merita il nome Thema?
 
SediciValvole ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
La nuova Lancia Thema che è strettamente imparentata con la cuginona americana ma non è proprio una 300 C, Quattroruote di marzo ci dice che la Thema nasce dalla piattaforma di origine Mercedes, sviluppata quando ancora Chrysler gravitava nell'orbita di Mercedes, e che il suo pianale è stato aggiornato con interventi alle sospensioni, a quadrilateri davanti e multilink dietro. Quindi la Thema che uscirà entro qualche mese avrà motore longitudinale, trazione posteriore, quadrilateri davanti, multilink dietro e in opzione l'automatico a 8 rapporti... mmm dite che ce la faranno una bella 169 con le stesse caratteristiche ma molto più leggera e potente e tanto tanto Alfa Romeo?? :D
Allo stato non è in programma, perché il piano industriale non la prevede.
Sembra che faranno una Maserati su quel pianale.
Peccato! Poteva essere una base di partenza per capire veramente se hanno capito che cosa deve essere una vera Alfa Romeo: cioè meccanica superiore, prestazioni superiori, leggerezza e guida divertente.

chissà qual è nella Thema l'equilibrio dei pesi fra anteriore e posteriore, certo con un bel 3.0 VM da 250 cv che dicono già pronto e un biturbo da 300 cv sarà pronta per affrontare la concorrenza. Opportunamente alleggerita è pronta a per essere l'ideale punto di partenza per cominciare a progettare la 169 ;)
aggiungerei una bella linea tipica delle Alfa e degli interni nuovi,mi pare che la base di partenza sia abbastanza valida! Oltretutto la Thema è una 300C al 100% con solo cambio logo però è stato rivisto l'assetto,quindi rispetto la cugina americana dovrebbe avere un comportamento dinamico un pò più sportivo,e con queste premesse non merita il nome Thema?

Non lo meriterebbe perché dello stile Lancia non ha nulla, è un pò troppo goffa/massiccia, ma hanno deciso così...
 
danyvr ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
La nuova Lancia Thema che è strettamente imparentata con la cuginona americana ma non è proprio una 300 C, Quattroruote di marzo ci dice che la Thema nasce dalla piattaforma di origine Mercedes, sviluppata quando ancora Chrysler gravitava nell'orbita di Mercedes, e che il suo pianale è stato aggiornato con interventi alle sospensioni, a quadrilateri davanti e multilink dietro. Quindi la Thema che uscirà entro qualche mese avrà motore longitudinale, trazione posteriore, quadrilateri davanti, multilink dietro e in opzione l'automatico a 8 rapporti... mmm dite che ce la faranno una bella 169 con le stesse caratteristiche ma molto più leggera e potente e tanto tanto Alfa Romeo?? :D
Allo stato non è in programma, perché il piano industriale non la prevede.
Sembra che faranno una Maserati su quel pianale.
Peccato! Poteva essere una base di partenza per capire veramente se hanno capito che cosa deve essere una vera Alfa Romeo: cioè meccanica superiore, prestazioni superiori, leggerezza e guida divertente.

chissà qual è nella Thema l'equilibrio dei pesi fra anteriore e posteriore, certo con un bel 3.0 VM da 250 cv che dicono già pronto e un biturbo da 300 cv sarà pronta per affrontare la concorrenza. Opportunamente alleggerita è pronta a per essere l'ideale punto di partenza per cominciare a progettare la 169 ;)
aggiungerei una bella linea tipica delle Alfa e degli interni nuovi,mi pare che la base di partenza sia abbastanza valida! Oltretutto la Thema è una 300C al 100% con solo cambio logo però è stato rivisto l'assetto,quindi rispetto la cugina americana dovrebbe avere un comportamento dinamico un pò più sportivo,e con queste premesse non merita il nome Thema?

Non lo meriterebbe perché dello stile Lancia non ha nulla, è un pò troppo goffa/massiccia, ma hanno deciso così...
Si invece la vecchia Thema era in pieno stile Lancia,hai ragione....coi fari posteriori della Duna e l'anteriore della Uno e gli sportelli della Croma e della Saab 9000 si si credici in pieno stile Lancia! Era in pieno stile Giugiaro non Lancia,potevano marchiarla con qualsiasi marchio.
 
SediciValvole ha scritto:
danyvr ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
La nuova Lancia Thema che è strettamente imparentata con la cuginona americana ma non è proprio una 300 C, Quattroruote di marzo ci dice che la Thema nasce dalla piattaforma di origine Mercedes, sviluppata quando ancora Chrysler gravitava nell'orbita di Mercedes, e che il suo pianale è stato aggiornato con interventi alle sospensioni, a quadrilateri davanti e multilink dietro. Quindi la Thema che uscirà entro qualche mese avrà motore longitudinale, trazione posteriore, quadrilateri davanti, multilink dietro e in opzione l'automatico a 8 rapporti... mmm dite che ce la faranno una bella 169 con le stesse caratteristiche ma molto più leggera e potente e tanto tanto Alfa Romeo?? :D
Allo stato non è in programma, perché il piano industriale non la prevede.
Sembra che faranno una Maserati su quel pianale.
Peccato! Poteva essere una base di partenza per capire veramente se hanno capito che cosa deve essere una vera Alfa Romeo: cioè meccanica superiore, prestazioni superiori, leggerezza e guida divertente.

chissà qual è nella Thema l'equilibrio dei pesi fra anteriore e posteriore, certo con un bel 3.0 VM da 250 cv che dicono già pronto e un biturbo da 300 cv sarà pronta per affrontare la concorrenza. Opportunamente alleggerita è pronta a per essere l'ideale punto di partenza per cominciare a progettare la 169 ;)
aggiungerei una bella linea tipica delle Alfa e degli interni nuovi,mi pare che la base di partenza sia abbastanza valida! Oltretutto la Thema è una 300C al 100% con solo cambio logo però è stato rivisto l'assetto,quindi rispetto la cugina americana dovrebbe avere un comportamento dinamico un pò più sportivo,e con queste premesse non merita il nome Thema?

Non lo meriterebbe perché dello stile Lancia non ha nulla, è un pò troppo goffa/massiccia, ma hanno deciso così...
Si invece la vecchia Thema era in pieno stile Lancia,hai ragione....coi fari posteriori della Duna e l'anteriore della Uno e gli sportelli della Croma e della Saab 9000 si si credici in pieno stile Lancia! Era in pieno stile Giugiaro non Lancia,potevano marchiarla con qualsiasi marchio.

Ho mai detto che quella era in stile Lancia? In ogni caso sicuramente più Lancia della 300C e stile senza dubbio europeo che anche nel successivo restyling (migliore) ha venduto molto bene.
La 300c non è Lancia e neanche stile europeo, goffa e pesante...
Ma se ne venderanno molte sarò contento. Lo spero..

Sul fatto dello scopiazzamento lasciamo stare perché abbiamo le audi A4 con la parte inferiore dei fanali posteriori più sporgente della carozzaria idea copiata da maserati gt e alfa brera (e anche di forma simile), bmw serie 1 con la superficie vetrata laterale chiaramente alfa 147, le seat con il muso a cuneo stile Alfa, la seat leon con i fanali posteriori della 147 prima serie con perfino la carozzeria piegata attorno ai fanali allo stesso modo, mercedes classe S con il baule piovuto dal cielo come sulla criticatissima "Vecchia" bmw serie 7 ..
 
A mio avviso chrysler e lancia possono anche condividere ma con alfa mi pare un pò piu difficile... gli stili e la storia sono molto diversi... ance lancia cmq ma al limite si potrebbe anche fare.
 
Maddai, perchè lo stile Volkswagenaudo dove son tutte uguali, dalla Jetta alla Phaeton è bello? E lo stile Mercedes "a banana"? Le Bmw pure sono noiose, le aveva movimentate un pò Bangle e tutti a lamentarsi, a gridare "licenziatelo". Sono il trio palloso, difficile che facciano qualcosa di piacevole e originale. Forse la Z4 e Slk si fanno notare un pò. La Glk e la G sono delle scatole di scarpe con le ruote.

La Thema di sicuro si stacca dal trio palloso, ha un design, se posso usare un francesismo, "cazzuto". Ricorda migliorandolo il design della Rolls Royce.
 
BufaloBic ha scritto:
La nuova Lancia Thema che è strettamente imparentata con la cuginona americana ma non è proprio una 300 C, Quattroruote di marzo ci dice che la Thema nasce dalla piattaforma di origine Mercedes, sviluppata quando ancora Chrysler gravitava nell'orbita di Mercedes, e che il suo pianale è stato aggiornato con interventi alle sospensioni, a quadrilateri davanti e multilink dietro. Quindi la Thema che uscirà entro qualche mese avrà motore longitudinale, trazione posteriore, quadrilateri davanti, multilink dietro e in opzione l'automatico a 8 rapporti... mmm dite che ce la faranno una bella 169 con le stesse caratteristiche ma molto più leggera e potente e tanto tanto Alfa Romeo?? :D

GARANTITO ! :thumbup:
 
mikuni ha scritto:
Maddai, perchè lo stile Volkswagenaudo dove son tutte uguali, dalla Jetta alla Phaeton è bello? E lo stile Mercedes "a banana"? Le Bmw pure sono noiose, le aveva movimentate un pò Bangle e tutti a lamentarsi, a gridare "licenziatelo". Sono il trio palloso, difficile che facciano qualcosa di piacevole e originale. Forse la Z4 e Slk si fanno notare un pò. La Glk e la G sono delle scatole di scarpe con le ruote.

La Thema di sicuro si stacca dal trio palloso, ha un design, se posso usare un francesismo, "cazzuto". Ricorda migliorandolo il design della Rolls Royce.

Tanto è vero che la Triade, con alti e bassi propri e del mercato, ha mantenuto e consolidato la supremazia nel settore premium a suon di vendite.
La Chrysler, col suo design non "palloso", ma "cazzuto", è fallita...
Ottima analisi... :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
mikuni ha scritto:
Maddai, perchè lo stile Volkswagenaudo dove son tutte uguali, dalla Jetta alla Phaeton è bello? E lo stile Mercedes "a banana"? Le Bmw pure sono noiose, le aveva movimentate un pò Bangle e tutti a lamentarsi, a gridare "licenziatelo". Sono il trio palloso, difficile che facciano qualcosa di piacevole e originale. Forse la Z4 e Slk si fanno notare un pò. La Glk e la G sono delle scatole di scarpe con le ruote.

La Thema di sicuro si stacca dal trio palloso, ha un design, se posso usare un francesismo, "cazzuto". Ricorda migliorandolo il design della Rolls Royce.

Tanto è vero che la Triade, con alti e bassi propri e del mercato, ha mantenuto e consolidato la supremazia nel settore premium a suon di vendite.
La Chrysler, col suo design non "palloso", ma "cazzuto", è fallita...
Ottima analisi... :rolleyes:
dipende anche da quello che metti sotto pelle,anche la 166 che era bellissima ha venduto poco e la Thesis che era opinabile ha fatto peggio. Ma fra una Thesis e una Thema a livello tecnico c'è un abisso! A livello stilistico fuori mi piace di più sta macchina americana,dentro di più la Thesis ma tecnicamente la vecchia Lancia aveva un motore trasversale e la trazione anteriore,potenza massima raggiunta 230cv col 3.2 V6 Busso e 185cv col 2.4 5L MultiJet. St'americanata parte da un 3.6 V6 Pentastar e un 3.0 MultiJet VM,cioè il minimo della Thema sta sopra al massimo della Thesis,penso che linea o non linea i contenuti ci sono tutti! Apparte il fatto che la Thesis è stata disegnata da un americano e di suo sembra una macchina americana quindi se viene sostituita da un'altra macchina americana (a mio avviso con una linea più digeribile ed equilibrata) non ci vedo tutto sto scandalo.
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
mikuni ha scritto:
Maddai, perchè lo stile Volkswagenaudo dove son tutte uguali, dalla Jetta alla Phaeton è bello? E lo stile Mercedes "a banana"? Le Bmw pure sono noiose, le aveva movimentate un pò Bangle e tutti a lamentarsi, a gridare "licenziatelo". Sono il trio palloso, difficile che facciano qualcosa di piacevole e originale. Forse la Z4 e Slk si fanno notare un pò. La Glk e la G sono delle scatole di scarpe con le ruote.

La Thema di sicuro si stacca dal trio palloso, ha un design, se posso usare un francesismo, "cazzuto". Ricorda migliorandolo il design della Rolls Royce.

Tanto è vero che la Triade, con alti e bassi propri e del mercato, ha mantenuto e consolidato la supremazia nel settore premium a suon di vendite.
La Chrysler, col suo design non "palloso", ma "cazzuto", è fallita...
Ottima analisi... :rolleyes:
dipende anche da quello che metti sotto pelle,anche la 166 che era bellissima ha venduto poco e la Thesis che era opinabile ha fatto peggio. Ma fra una Thesis e una Thema a livello tecnico c'è un abisso! A livello stilistico fuori mi piace di più sta macchina americana,dentro di più la Thesis ma tecnicamente la vecchia Lancia aveva un motore trasversale e la trazione anteriore,potenza massima raggiunta 230cv col 3.2 V6 Busso e 185cv col 2.4 5L MultiJet. St'americanata parte da un 3.6 V6 Pentastar e un 3.0 MultiJet VM,cioè il minimo della Thema sta sopra al massimo della Thesis,penso che linea o non linea i contenuti ci sono tutti! Apparte il fatto che la Thesis è stata disegnata da un americano e di suo sembra una macchina americana quindi se viene sostituita da un'altra macchina americana (a mio avviso con una linea più digeribile ed equilibrata) non ci vedo tutto sto scandalo.

Non si tratta di scandalo, ma di bieca operazione commerciale, che darà un certo profitto (ma quanto? le vecchie Chrysler, pur con meccanica Mercedes, non sono state certo un successo), ma non sarà la risposta al mercato che è stata la vecchia Thema; speriamo per Fiat che non sia lo stesso clamoroso flop della Thesis...
Per tornare in topic, se alla Lancia puoi far digerire di tutto, non è ancora così per Alfa. Non vedrei gli alfisti impazzire per un macchinone di 5 metri con la dinamica di guida della classe E (serie precedente); si potrebbe però piazzare a ministeri, flotte ed enti pubblici vari, ma a quello ci penserà già Lancia...
 
Back
Alto