Premessa : non è mia intenzione denigrare niente e nessuno
Finalmente oggi ho portato la macchina dal carrozziere per sistemare lo speronamento di un autobus subito da mia moglie qualche mese fa.
E' vero che l'ibrido e la sua logica è diffusa, quindi in teoria ormai dovrebbe essere conosciuta anche da parcheggiatori, meccanici e carrozzieri non Toyota.
Ma essendo stato scottato dal fatto che non tanto tempo fa in un albergo appena arrivato in camera mi hanno chiamato dicendo"Può scendere la sua auto non parte e non la possiamo spostare.....", stamattina ho chiesto per sicurezza se avevano mai riparato delle Ibride.
Lo so che avrei fatto una figura da cioccolataio perchè il carrozziere a cui mi sono rivolto ripara dalle berline lussuose alle auto da corsa e mi è stato detto da più fonti che lavora bene ma il dubbio è sempre in agguato.
Parlando con il proprietario ho scoperto che anche lui ha un ibrido ma avendo problemi di spazio si è rivolto alla Peugeot 3008 hybrid diesel+elettrico.
Chiedendogli delucidazioni mi ha riferito che è rimasto deluso, e senza entrare nei dettagli mi ha detto : testuali parole "Non è raffinata come una Toyota, poi la batteria dura un niente da qui a li (indicandomi con la mano la rotonda a circa 400 metri). Non la frutti mai e poi è abbastanza pesante e lenta rispetto alla diesel (che ha avuto prima di questa) e i consumi non sono un gran che, in alcune situazioni un po più alti (riferendosi sempre alla diesel)".
IL succo di questa storia è che certe soluzioni non si inventano da oggi al domani, devono essere valutate, sperimentate, considerando poi se il pacchetto è veramente valido.
Mi viene in mente la sperimentazione della Prius Plugin, pur partendo già da una collaudatissima Hsd la Toyota ci ha messo (a spanne) circa 3 anni per commercializzarla e il risultato è li da vedere.
A proposito di Prius stava valutando la Plus.
Finalmente oggi ho portato la macchina dal carrozziere per sistemare lo speronamento di un autobus subito da mia moglie qualche mese fa.
E' vero che l'ibrido e la sua logica è diffusa, quindi in teoria ormai dovrebbe essere conosciuta anche da parcheggiatori, meccanici e carrozzieri non Toyota.
Ma essendo stato scottato dal fatto che non tanto tempo fa in un albergo appena arrivato in camera mi hanno chiamato dicendo"Può scendere la sua auto non parte e non la possiamo spostare.....", stamattina ho chiesto per sicurezza se avevano mai riparato delle Ibride.
Lo so che avrei fatto una figura da cioccolataio perchè il carrozziere a cui mi sono rivolto ripara dalle berline lussuose alle auto da corsa e mi è stato detto da più fonti che lavora bene ma il dubbio è sempre in agguato.
Parlando con il proprietario ho scoperto che anche lui ha un ibrido ma avendo problemi di spazio si è rivolto alla Peugeot 3008 hybrid diesel+elettrico.
Chiedendogli delucidazioni mi ha riferito che è rimasto deluso, e senza entrare nei dettagli mi ha detto : testuali parole "Non è raffinata come una Toyota, poi la batteria dura un niente da qui a li (indicandomi con la mano la rotonda a circa 400 metri). Non la frutti mai e poi è abbastanza pesante e lenta rispetto alla diesel (che ha avuto prima di questa) e i consumi non sono un gran che, in alcune situazioni un po più alti (riferendosi sempre alla diesel)".
IL succo di questa storia è che certe soluzioni non si inventano da oggi al domani, devono essere valutate, sperimentate, considerando poi se il pacchetto è veramente valido.
Mi viene in mente la sperimentazione della Prius Plugin, pur partendo già da una collaudatissima Hsd la Toyota ci ha messo (a spanne) circa 3 anni per commercializzarla e il risultato è li da vedere.
A proposito di Prius stava valutando la Plus.