<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cosa ne pensate | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

cosa ne pensate

reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
zero c. ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
Mai avuto problemi di frizione o di spegnimento, la frizione della mia M6 era di 16 kg, questa sta sui 12 a occhio e croce
Cambio legnoso in I e II specie a freddo questo si
Sotto i 1500 .giri il motore e' vuoto. Te ne accorgi in città
Il volano ZF bimassa non fa del tutto il suo dovere...
Per il resto bene, salvo una soffiata al Dpf e una centralina BT a'fona
Se fai autostrade e statali e poca neve o montagna prendi la legacy che e' messa giu bene se hai case a gressoney e vivi in una foresta con lacstradina solo x te la out ACI ;J

Ma quanto è percebile questo famigerato buco sotto i 1.500 giri? E' molto fastidioso, nel senso che per forza con qualsiasi marcia tu sia devi fare in modo che stia sopra questa soglia per poterti muovere tranquillamente, o è solo meno coinvolgente come sopra i 1.800 giri, ma si può tranquillamente riprendere in qualunque marcia tu sia, anche per esempio a 1.200/1.300 giri?
Hai avuto anche tu un problema con il dpf? Quindi anche gli ultimi aggiornamenti della centralina sembrerebbe non essere la soluzione definitiva al problema... :rolleyes:

allora se tu guardi la curva di coppia del BD sugli assi cartesiani noterai che non è delle più piatte. ma questo non significa che non sia fruibile anche su dei cardenzon come e nostre.

ecco hanno una certat ndenza a voler girare in alto ed è un po loio sotto i 1600/1800 ma - ripeto - è una sua caratteristica
se devo essere sincero vedrei bene un boxerdiesel sei cilindri 3 litri proprio per arrotondare l'erogazione.

il dpf è di tipo chiuso dell'ultima generazione e non puo dare problemi.
in teoria... :? 8)

Sì effettivamente un bel 3.0 - 6 cilindri sarebbe la quadratura del cerchio.
Comunque è proprio il DPF di tipo chiuso che è solito a dare problemi a tutte le marche (subaru non "completamente" esente)... ed in effetti ha dato qualche grattacapo a qualcuno di voi.
Della rumorosità meccanica aumentata (e non poco) dopo poche migliaia di km cosa mi dite?

In genere i dpf aperti hanno dato maggiore problema.
cmque adesso è a posto.
mi pare che il rumore resta assolutamente moderato specie per la qualità dell'emissione sonora stessa.
non capisco come mai questa rivista che così gentilmente ci ospita non ABBIA ANCORA DECISO DI PROVARE UN BOXERDIESEL.
i ghisoni skoda e VW invece in tutte le salse ... :twisted: :twisted:

ma se subaru italia giudica un successone star poco sopra il break even, figuriamoci se si può permettere di ungere alcune riviste..sarebbe un disastro finanziario! :D[/quote]

bah se non provi il BD nn capisco che informazione tecnica puoi dare...

PS mi hai contagiato e ho messo il tuo avatar sul lunotto della fuji. bianco così
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
zero c. ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
Mai avuto problemi di frizione o di spegnimento, la frizione della mia M6 era di 16 kg, questa sta sui 12 a occhio e croce
Cambio legnoso in I e II specie a freddo questo si
Sotto i 1500 .giri il motore e' vuoto. Te ne accorgi in città
Il volano ZF bimassa non fa del tutto il suo dovere...
Per il resto bene, salvo una soffiata al Dpf e una centralina BT a'fona
Se fai autostrade e statali e poca neve o montagna prendi la legacy che e' messa giu bene se hai case a gressoney e vivi in una foresta con lacstradina solo x te la out ACI ;J

Ma quanto è percebile questo famigerato buco sotto i 1.500 giri? E' molto fastidioso, nel senso che per forza con qualsiasi marcia tu sia devi fare in modo che stia sopra questa soglia per poterti muovere tranquillamente, o è solo meno coinvolgente come sopra i 1.800 giri, ma si può tranquillamente riprendere in qualunque marcia tu sia, anche per esempio a 1.200/1.300 giri?
Hai avuto anche tu un problema con il dpf? Quindi anche gli ultimi aggiornamenti della centralina sembrerebbe non essere la soluzione definitiva al problema... :rolleyes:

allora se tu guardi la curva di coppia del BD sugli assi cartesiani noterai che non è delle più piatte. ma questo non significa che non sia fruibile anche su dei cardenzon come e nostre.

ecco hanno una certat ndenza a voler girare in alto ed è un po loio sotto i 1600/1800 ma - ripeto - è una sua caratteristica
se devo essere sincero vedrei bene un boxerdiesel sei cilindri 3 litri proprio per arrotondare l'erogazione.

il dpf è di tipo chiuso dell'ultima generazione e non puo dare problemi.
in teoria... :? 8)

Sì effettivamente un bel 3.0 - 6 cilindri sarebbe la quadratura del cerchio.
Comunque è proprio il DPF di tipo chiuso che è solito a dare problemi a tutte le marche (subaru non "completamente" esente)... ed in effetti ha dato qualche grattacapo a qualcuno di voi.
Della rumorosità meccanica aumentata (e non poco) dopo poche migliaia di km cosa mi dite?

In genere i dpf aperti hanno dato maggiore problema.
cmque adesso è a posto.
mi pare che il rumore resta assolutamente moderato specie per la qualità dell'emissione sonora stessa.
non capisco come mai questa rivista che così gentilmente ci ospita non ABBIA ANCORA DECISO DI PROVARE UN BOXERDIESEL.
i ghisoni skoda e VW invece in tutte le salse ... :twisted: :twisted:

ma se subaru italia giudica un successone star poco sopra il break even, figuriamoci se si può permettere di ungere alcune riviste..sarebbe un disastro finanziario! :D

bah se non provi il BD nn capisco che informazione tecnica puoi dare...

PS mi hai contagiato e ho messo il tuo avatar sul lunotto della fuji. bianco così[/quote]
ho sempre ragione..basta che provi un prodotto apple, e poi non ne potraì più farne a meno..se ti gusta l'ipad..pensa cosa può fare un macbook.. ;)
 
Back
Alto