88ludwig ha scritto:
io non ho personalmente nessun pregiudizio sul marchio DACIA in generale, anzi la trovo una buona alternativa per chi non vuole spendere troppo è avere veicoli completi! detto questo, la linea della ECOSPORT la trovo nettamente migliore della DUSTER e anche per quanto i materiali interni, pur essendo (ecosport) non eccelse non sono di meno della dacia.
Il giudizio estetico è soggettivo e inconfutabile, come già scrissi in altri post, conosco gente che raggiunge l'orgasmo guardando il Ducato di trequarti anteriore.
La mia opinione è che si tratta di due veicoli che nascono dalla stessa idea, ossia quella di avere un veicolo tuttofare che badi al sodo e alla funzionalità, che offra quello che oggi si aspetta un cliente medio senza eccessi ma senza gravi mancanze, ad un prezzo conveniente sul mercato.
Dacia ha affrontato il tema realizzando un veicolo nuovo, sia pure ottenuto da un collage di pezzi Renault che nuovi non sono. La linea è stata però disegnata ex-novo, senza ricorrere a stilisti di fama mondiale (e parcella proporzionata) ma senza scadere nell'orrido. Per il mio occhio l'anteriore è molto riuscito, forse anche troppo lezioso per una low-cost, fiancata e posteriore sono più tozzi, meno "lavorati", non sgradevoli ma certamente più grossolani rispetto al frontale.
La Ford invece ha trapiantato la Ecosport che nasce in Brasile per essere un veicolo da lavoro. Da qui il musone altissimo, la linea di cintura da panzer e soprattutto il portellone posteriore a battente.
La mascherina a listelli cromati cerca di fare il possibile per imbellettare il frontale e la ruota di scorta fuoribordo vorrebbe dare un'aria da fuoristrada, ma a mio parere la linea rimane 100% auto da lavoro.
Per gli interni, identica situazione. Nessuna delle due prevale nettamente sull'altra. Su nessuna delle due troveremo le alette parasole a ritorno ammortizzato o le guide dei sedili nascoste. Su entrambe troveremo viti a vista, tessuti economici e plastiche dure.
La Duster attuale ha visto il design del cruscotto molto migliorato rispetto alla prima versione (solo quello, i materiali sono sempre gli stessi), la Ecosport ha preso in prestito il quadro strumenti della Fiesta e l'ha attaccato ad una plancia che come fattura non è né meglio né peggio di quella Dacia, essendo anche qui un bel monoblocco di plastica dura.
Stante tutto ciò, perché per la Dacia Duster 1.5 dCi Laureate 110 CV 4x2 si critica un prezzo finito e tutto compreso di 15.900 euro, dicendo che a quel prezzo si trovano molti usati ben migliori, mentre per la Ecosport 1.5 TDCi 90 CV si definisce "un affare" un prezzo di listino di 20.500 euro che, pur con una scontistica degna di un mercato del pesce a fine giornata, non scende mai sotto i 17.000? E senza far notare che il Duster ha 20 CV in più, 35 Nm in più, 140 litri di bagagliaio in più e molti più accessori.
Saluti