<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corsa MY09: Plancia appiccicosa... | Il Forum di Quattroruote

Corsa MY09: Plancia appiccicosa...

Salve gente,
volevo chiedervi un consiglio.
Io ho una Corsa 1.2 enjoy di fine anno 2008 (my 09) 5 porte.
Ora il punto è che la parte superiore del cruscotto, quella per intenderci "morbida" al tatto, è di un materiale appiccicoso e appunto, la polvere si appiccica!!! Con che cosa la pulite?
A me non piacciono i prodotti tipo Lucidacruscotti" ecc. e di solito passo solo un panno in microfibra umido, ma sul quel materiale proprio non si riesce a passare!!!
Help Me!!!
:?

Attached files /attachments/1104015=5337-interni_987882613.jpg
 
Ciao ser. Io non ho notato quel che dici, ma la superficie morbida ( o presunta tale) è cambiata diverse volte con i my.
La senti appiccicaticcia, come sciolta dal sole?
 
AleXio#RLD ha scritto:
Ciao ser. Io non ho notato quel che dici, ma la superficie morbida ( o presunta tale) è cambiata diverse volte con i my.
La senti appiccicaticcia, come sciolta dal sole?

Ciao Alex, a me deve essere capitata la versione peggiore dei vari my...
Praticamente al tatto è morbida ma è anche appiccicosa tipo quei pupazzetti che si tirano al vetro e vi rimangono appiccicati.
Esposta al sole poi la cosa peggiora.
Non voglio esagerare, però per pulirla non so proprio cosa utilizzare.
:rolleyes: :| :thumbdown:
 
Serius973 ha scritto:
AleXio#RLD ha scritto:
Ciao ser. Io non ho notato quel che dici, ma la superficie morbida ( o presunta tale) è cambiata diverse volte con i my.
La senti appiccicaticcia, come sciolta dal sole?

Ciao Alex, a me deve essere capitata la versione peggiore dei vari my...
Praticamente al tatto è morbida ma è anche appiccicosa tipo quei pupazzetti che si tirano al vetro e vi rimangono appiccicati.
Esposta al sole poi la cosa peggiora.
Non voglio esagerare, però per pulirla non so proprio cosa utilizzare.
:rolleyes: :| :thumbdown:

Di Corsa ne ho avute due (non MY09) e non ho mai avuto il problema che dici tu. L'ho verificato, invece, circa un anno fa su una Tata Safari abbastanza vecchiotta (del 2003, con oltre 200.000 km e non di mia proprietà per fortuna), nella quale con l'uso e con gli anni erano diventati molto appiccicosi tutti i componenti di plastica, quindi l'intero cruscotto, i pannelli porta, il volante e la leva del cambio; non solo, come se non bastasse la plastica era decisamente maleodorante e visibilmente "squagliata". Mi ricordo perfettamente che la sensazione standoci a bordo era veramente brutta e che il proprietario mi disse che non c'era alcun rimedio, dopo ogni tentativo di pulizia il problema si ripresentava più evidente di prima.
Nel caso della Tata posso pensare che una delle componenti sia l'età del veicolo e quindi l'effetto del tempo e del sole (che in Sardegna picchia forte) su delle plastiche già di loro di qualità scadente, nel caso della tua Corsa invece mi pare di capire che il tempo non c'entri nulla ed inoltre che il problema non sia frequente, quindi sembrerebbe evidente che si tratta di una plancia difettata.
Se così è immagino che tu possa chiedere una perizia alla Opel finalizzata alla sostituzione dell'intero cruscotto. Io al tuo posto ci proverei.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Serius973 ha scritto:
AleXio#RLD ha scritto:
Ciao ser. Io non ho notato quel che dici, ma la superficie morbida ( o presunta tale) è cambiata diverse volte con i my.
La senti appiccicaticcia, come sciolta dal sole?

Ciao Alex, a me deve essere capitata la versione peggiore dei vari my...
Praticamente al tatto è morbida ma è anche appiccicosa tipo quei pupazzetti che si tirano al vetro e vi rimangono appiccicati.
Esposta al sole poi la cosa peggiora.
Non voglio esagerare, però per pulirla non so proprio cosa utilizzare.
:rolleyes: :| :thumbdown:

Di Corsa ne ho avute due (non MY09) e non ho mai avuto il problema che dici tu. L'ho verificato, invece, circa un anno fa su una Tata Safari abbastanza vecchiotta (del 2003, con oltre 200.000 km e non di mia proprietà per fortuna), nella quale con l'uso e con gli anni erano diventati molto appiccicosi tutti i componenti di plastica, quindi l'intero cruscotto, i pannelli porta, il volante e la leva del cambio; non solo, come se non bastasse la plastica era decisamente maleodorante e visibilmente "squagliata". Mi ricordo perfettamente che la sensazione standoci a bordo era veramente brutta e che il proprietario mi disse che non c'era alcun rimedio, dopo ogni tentativo di pulizia il problema si ripresentava più evidente di prima.
Nel caso della Tata posso pensare che una delle componenti sia l'età del veicolo e quindi l'effetto del tempo e del sole (che in Sardegna picchia forte) su delle plastiche già di loro di qualità scadente, nel caso della tua Corsa invece mi pare di capire che il tempo non c'entri nulla ed inoltre che il problema non sia frequente, quindi sembrerebbe evidente che si tratta di una plancia difettata.
Se così è immagino che tu possa chiedere una perizia alla Opel finalizzata alla sostituzione dell'intero cruscotto. Io al tuo posto ci proverei.

Saluti

Ciao Fabio,
intanto complimenti per la Matra in foto, è tua?
Per quanto riguarda il mio cruscotto posso dire che non si tratta di usura ma semplicemente di una scelta di materiale difficile da pulire, e per uno come me che è un pignolo della pulizia capirai...
;)
 
Serius973 ha scritto:
Ciao Fabio,
intanto complimenti per la Matra in foto, è tua?
Per quanto riguarda il mio cruscotto posso dire che non si tratta di usura ma semplicemente di una scelta di materiale difficile da pulire, e per uno come me che è un pignolo della pulizia capirai...
;)

Ciao
La Talbot Matra Ranch in foto è stata la mia prima auto ed è stata mia (prima ancora dei miei genitori) fino al dicembre 1989. Purtroppo oggi non esiste più, essendo stata demolita a metà degli anni '90. Se ne trovassi una uguale oggi penso che potrei fare una follia (economica) per riaverla.

Per quanto riguarda il tuo cruscotto, da chimico e da ex-proprietario di Corsa, mi sembra di poter ipotizzare che nel tuo caso ci sia un difetto della plastica che, magari col sole, ha subìto una reazione di degradazione (può succedere). La mia opinione si basa sull'osservazione che tale difetto pare sia tutt'altro che comune. E' per quello che ti ho suggerito di far fare un'indagine od una perizia da un tecnico (magari della Opel) per verificare la conformità della tua plancia agli standard. Purtroppo nella produzione delle materie plastiche trattate (e quella del cruscotto lo è) basta un minimo difetto nel trattamento che la plastica poi reagisce male al sole, al caldo o ad altri elementi esterni. E se così succede te ne puoi accorgere solo col tempo, quindi la casa se riconosce il difetto non può rifiutarti la garanzia.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Serius973 ha scritto:
Ciao Fabio,
intanto complimenti per la Matra in foto, è tua?
Per quanto riguarda il mio cruscotto posso dire che non si tratta di usura ma semplicemente di una scelta di materiale difficile da pulire, e per uno come me che è un pignolo della pulizia capirai...
;)

Ciao
La Talbot Matra Ranch in foto è stata la mia prima auto ed è stata mia (prima ancora dei miei genitori) fino al dicembre 1989. Purtroppo oggi non esiste più, essendo stata demolita a metà degli anni '90. Se ne trovassi una uguale oggi penso che potrei fare una follia (economica) per riaverla.

Per quanto riguarda il tuo cruscotto, da chimico e da ex-proprietario di Corsa, mi sembra di poter ipotizzare che nel tuo caso ci sia un difetto della plastica che, magari col sole, ha subìto una reazione di degradazione (può succedere). La mia opinione si basa sull'osservazione che tale difetto pare sia tutt'altro che comune. E' per quello che ti ho suggerito di far fare un'indagine od una perizia da un tecnico (magari della Opel) per verificare la conformità della tua plancia agli standard. Purtroppo nella produzione delle materie plastiche trattate (e quella del cruscotto lo è) basta un minimo difetto nel trattamento che la plastica poi reagisce male al sole, al caldo o ad altri elementi esterni. E se così succede te ne puoi accorgere solo col tempo, quindi la casa se riconosce il difetto non può rifiutarti la garanzia.

Saluti
;)
 
Back
Alto