<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> corsa 1.2 gpl tech | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

corsa 1.2 gpl tech

baffosax ha scritto:
Leggendo tutti i Vostri commenti e disavventure anche su altre auto sono sempre più convinto che almeno il GPL non vale proprio la pena.

ne valeva DAVVERO la pena 3 anni fa, quando costava 60 centesimi SESSANTA CENTESIMI. non ora che è quasi 1 euro e mai ho visto alzarsi cosi velocemente. se chiedi ai benzinai piu chiaccheroni, ti dicono che entro 1 anno e mezzo superera ABBONDANTEMENTE l'euro...e se fai 2 calcoli su impianto gpl, manutenzione extra e CONSUMI ESAGERATI, ti rendi conto che tanto risparmio non c'è.....
 
Ma cosa dici?
Attualmente il gpl è prossimo ai 0,70-0,75 euro/litro.
Storicamente è sempre stato poco meno della metà del prezzo della verde.
Ovviamente oscilla, ma mai a mia memoria ha superato il valore di metà della benzina.
Sta storia che entro un annetto dovrebbe superare un certo valore (ora mille lire, ora un euro....) la sento da almeno 20 anni.
Certo, può accadere che superi il valore di 1 euro/litro, ma nel frattempo la verde sarebbe a circa 2,10-2,30 euro/litro.
Quando il prezzo ha sfiorato 0,90 quello della benza viaggiava allegramente intorno agli 1,90.
Maggiore manutenzione????
Se il motore è idoneo (niente sedi valvole di burro) basta cambiare il filtro gas ogni 20 mila km (costo qualche decina di euro...diciamo 30-50 manodopera inclusa) e ogni 30-60 mila verificare il gioco valvole per non farle puntare: se le punterie sono idrauliche non c'è neppure necessita di questo.
Semmai il problema resta il fatto che le officine delle concessionarie vogliono mangiarci troppo sopra facendo manutenzione non necessaria se il motore è adatto al gas, oppure proponendo trasformazioni su motori non adatti.
Il vero fatto è che sul mondo del gas girano tante di quelle leggende metropolitane (tipo le bombole che "esplodono" :lol: )....
 
alt ha scritto:
Ma cosa dici?
Attualmente il gpl è prossimo ai 0,70-0,75 euro/litro.
Storicamente è sempre stato poco meno della metà del prezzo della verde.
Ovviamente oscilla, ma mai a mia memoria ha superato il valore di metà della benzina.
Sta storia che entro un annetto dovrebbe superare un certo valore (ora mille lire, ora un euro....) la sento da almeno 20 anni.
Certo, può accadere che superi il valore di 1 euro/litro, ma nel frattempo la verde sarebbe a circa 2,10-2,30 euro/litro.
Quando il prezzo ha sfiorato 0,90 quello della benza viaggiava allegramente intorno agli 1,90.
Maggiore manutenzione????
Se il motore è idoneo (niente sedi valvole di burro) basta cambiare il filtro gas ogni 20 mila km (costo qualche decina di euro...diciamo 30-50 manodopera inclusa) e ogni 30-60 mila verificare il gioco valvole per non farle puntare: se le punterie sono idrauliche non c'è neppure necessita di questo.
Semmai il problema resta il fatto che le officine delle concessionarie vogliono mangiarci troppo sopra facendo manutenzione non necessaria se il motore è adatto al gas, oppure proponendo trasformazioni su motori non adatti.
Il vero fatto è che sul mondo del gas girano tante di quelle leggende metropolitane (tipo le bombole che "esplodono" :lol: )....

ho un opel corsa gpl. le leggende metropolitane tienile x te. 70 centesimi? sei rimasto all'estate scorsa o vivi in una citta dove costa meno. molto meno.
 
amico mio, se posso permettermi, vivo in sicilia dove il gas si paga abbastanza più caro rispetto al resto d'Italia (ho lavorato 5 anni in piemonte e girato un bel pò nella mia vita).
Fino ad alcuni mesi fa il gpl stava sugli 0,80 e la benzina a circa 1,80.
Ora la benzina è scesa fino a meno di 1,70....ma il gpl è sceso a circa 0,75.
E ti parlo di prezzi mediamente più elevati rispetto al resto della penisola.
Ma, se vuoi, posso anche linkarti la media dei prezzi nazionali o l'andamento degli ultimi anni da dove si evince che SEMPRE il gpl è costato qualcosa meno della metà rispetto alla benzina.
Ovviamente c'è sempre stata la tendenza invernale di un rialzo (per giunta con una miscelazione tra propano e butano più penalizzante) e quella primaverile-estiva di una diminuizione.
Ti ripeto: se il motore ha le sedi valvole idonee basta solo cambiare il filtro gas e ogni tanto far verificare il gioco valvole: se le punterie sono idrauliche non c'è neppure bisogno di questo.
Ovviamente i tagliandi previsti dalle concessonarie (che per giunta non capiscono nulla di gas) mirano solo a spillar quattrini.
 
alt ha scritto:
amico mio, se posso permettermi, vivo in sicilia dove il gas si paga abbastanza più caro rispetto al resto d'Italia (ho lavorato 5 anni in piemonte e girato un bel pò nella mia vita).
Fino ad alcuni mesi fa il gpl stava sugli 0,80 e la benzina a circa 1,80.
Ora la benzina è scesa fino a meno di 1,70....ma il gpl è sceso a circa 0,75.
E ti parlo di prezzi mediamente più elevati rispetto al resto della penisola.
Ma, se vuoi, posso anche linkarti la media dei prezzi nazionali o l'andamento degli ultimi anni da dove si evince che SEMPRE il gpl è costato qualcosa meno della metà rispetto alla benzina.
Ovviamente c'è sempre stata la tendenza invernale di un rialzo (per giunta con una miscelazione tra propano e butano più penalizzante) e quella primaverile-estiva di una diminuizione.
Ti ripeto: se il motore ha le sedi valvole idonee basta solo cambiare il filtro gas e ogni tanto far verificare il gioco valvole: se le punterie sono idrauliche non c'è neppure bisogno di questo.
Ovviamente i tagliandi previsti dalle concessonarie (che per giunta non capiscono nulla di gas) mirano solo a spillar quattrini.

sono di roma ma vivo in sicilia anche io. ti posso assicurare invece che ogni qual volta mi si è rotto qualcosa della componente gpl, sui 50 mila, ho pagato non meno di 500euro.

il consumo è enorme, in autostrada mi fa i 10 al litro e in citta poco di meno. andando tranquillo...la macchina è ferma...una corsa diesel che ti fa anche 19 al litro ti ammortizza tutte le spese extra di un gpl. devi stare SEMPRE attaccato alla pompa di gpl. e poi da 60 centesimi a 85 di media in 1 anno e mezzo, è tantissimo. parla con i benzinai e vedi cosa ti dicono. come mai in pochi ti consigliano il gol?! perche è un carburante particolare. con spese extra non indifferenti al primo problema e consumi esagerati. e calcolando che, tenendoci larghi, nel 2015 superera abbondantemente l euro, non verra assolutamente la pena.

il gpl conviene solo e soltanto in 1 caso, ed è per questo che non l'ho venduta ma la uso come 2 macchina:
-in città. nell'uso in citta, piena di semafori, prima e seconda, code etc è perfetto, anzi! ma solo città appena fai un po di extraurbano già non conviene piu x via dei consumi e del fatto che non puoi fare un sorpasso.

va benissimo x la classica famiglia palermitana che lavora in città e accompagna i figli a scuola. stop.

ma se abiti a bagheria e lavori a palermo è un altra storia....

è vero il gpl costa poco e non inquina, ma I CONSUMI e le SPESE extra superano abbondantemente un uso normale e responsabile di una macchina benzina o diesel

p.s. x la cronaca la corsa 1.2 benzina (deselezionando il gpl) consuma piu di un porsche *battuta*
 
attualmente, pur abitando a Palermo, lavoro in provincia di Messina: due volte a settimana andata e ritorno per un totale di 400 km a botta...circa 4000 al mese.
Con la mia AR145 1.6 ts del 99, di certo non famosa per avere bassi consumi, gpl-izzata nel 2006, a gas faccio gli 8 a litro in uso esclusivamente urbano, nel mio utilizzo autostradale (A19-A20 per 200 km andata e altrettanti al ritorno a una media EFFETTIVA e non di tachimetro di circa 120 km/h) faccio i 10,5 in inverno e poco più degli 11 adesso.
Per trovare più conveniente un diesel questo dovrebbe farmi i 22 a 120 km/h (senza parlare delle "sorprese" nella manutenzione dei moderni TD) !!!!!!
Oltre ai 3 distributori in città (che utilizzo molto poco) nella mia tratta posso rifornire a Tindari sud, a una trentina di km prima (non ricordo il nome) e sulla via di rientro a casa a caracoli nord (mi pare).
Ma con una ciambella da 42 litri effettivi (oltre 50 lordi) faccio comodamente andata e ritorno con un pieno...e resta qualcosina.

Ad oggi cambiati solo filtri gas e solo una volta fatto sistemare un falso contatto nell'impianto.
Ma se vuoi posso parlare anche di esperienze con altre auto.

Direi che è la tua auto ad avere problemi, non il gpl che è foriero di rogne a prescindere.

Il gpl supererà 1 euro al litro dal 2015???
Può darsi, non ho la palla di vetro, ma quello che è certo è che il suo prezzo sarà sempre poco inferiore alla metà della benza (vedasi il diagramma di confronto tra i due carburanti negli ultimi 20 anni); se poi teniamo conto che il gasolio ormai viaggerà stabilmente ad un prezzo confrontabile con quello della verde, direi che a fare i calcoli ci vuole poco.

Riassumendo: se si sceglie con cura l'auto da gasare (es: ultime opel no problem, quelle di 4 o 5 anni fa SI!!!!), col gas si risparmia e basta!
 
tutti ce l'hanno con quest'auto! ma ne avete guidate/provate altre della stessa categoria??? renault clio fino al 2012 a gpl??? solo enormi problemi! clio 2013 gpl, in uscita a febbraio, rimandata a luglio e chissà ancora quando.
fiat grande punto/evo ?!?! va bene solo che è 1,4 è ha 70 cv, quindi non ha tutta questa prontezza.
chevrolet? peugeot?
io utilizzo una corsa gpl-tech da gennaio 2012 (immatricolata dic-11). va benissimo, faccio 380 km in tangenziale (roma) e autostrada max 120 km/h, 330 km a 130/140 km/h. a benzina si avvicina anche ai 14 km/l, 12,5 a gas.
non ha una grande accelerazione, ma ho scelto la corsa.
un'amica ha una mito 1,4 turbo gpl, è un'altra macchina, come anche l'astra/meriva 1,4 turbo-gpl. volevo la corsa e me la sono comprata consapevole di non sgommare in partenza e di non sorpassare come una freccia.

l'importante è che sia affidabile (e ad oggi le gpl-tech non hanno riportato problemi), che piaccia a chi la compra (puramente soggettivo). opel è un marchio affidabile.
dal 2010 ad oggi di corsa gpl-tech ne hanno vendute (non sparo a casaccio) molte decine di migliaia solo in Italia.

un'ultima cosa, oggigiorno prima di comprare un'auto, la si può provare e riprovare, quindi non si compra a scatola chiusa come 20 anni fa...
 
parole sante.
leggevo di un signore che scendeva dalla sua bmw/audi e saliva sulla corsa della moglie...per forza che la corsa sembrava un polmone...
io quando permutai la mia alfa 156 per la lancia musa, appena ritirata, mentre tornavo a casa ho rischiato di andare fuori strada perchè impostai una curva nel modo in cui ero abituato...
avrei dovuto scrivere che la musa faceva schifo, che era inguidabile, instabile.....
 
Back
Alto