<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CONVENIENZA DIESEL O BENZINA.... | Il Forum di Quattroruote

CONVENIENZA DIESEL O BENZINA....

leggendo in giro sul fatto della convenienza diesel o benzina ci sono varie idee.....
facendo 15000/20000 km annui voi cosa fareste? se poi il tragitto lavorativo è di 17 km andata e 17 km ritorno il diesel potrebbe avere problemi perchè il motore non va in temperatura....o alla fine i problemi sono questione di fortuna con una macchina e non nel modo d'uso?....mi sembra strano che sotto i 15/20 mila non convenga il diesel....costeranno di più i tagliandi (di tanto??)...ma se costa 0.10 ?/lt in meno il diesel della benzina e il cosumo a pari km è di meno perchè non converrebbe? e poi le macchine a benzina in generale hanno meno problemi del diesel o non è detto? dite la vostra... saluti
 
Mah ... con 17 km anche i Diesel, che sono un attimino più lenti, vanno in temperatura.
Il problema della rigenerazione del filtri antiparticolato chiusi è la necessità di fare dei tratti di qualche km a velocità sostenuta. quindi 17 km di statale o autostrada vanno bene, 17 km di città, no.

Con 15-20 k km puoi ancora permetterti di scegliere un'auto a benzina, se fai molta città, sopra conviene economicamente il diesel.
Ma tu quale tipo di motore preferisci? Ciclo Otto o ciclo Diesel?
 
doleotti ha scritto:
Mah ... con 17 km anche i Diesel, che sono un attimino più lenti, vanno in temperatura.
Il problema della rigenerazione del filtri antiparticolato chiusi è la necessità di fare dei tratti di qualche km a velocità sostenuta. quindi 17 km di statale o autostrada vanno bene, 17 km di città

quoto, se stai sotto i 15k consiglierei il benzina, comunque vanno fatti i conti (basta farsi un semplicissimo foglio Excel)
 
più che i km, oltre i 15k, non solo quanti ma come.

io faccio 25km + 25, arrivato in città dove lavoro parcheggio e giro a piedi.

arrivo ai 20k annui e la scelta del diesel, specie in casa Subaru, è legata anche al piacere di guida. il 2.0 benza lo trovai adeguato su Impreza, fiacco su Legacy.

su forester ho provato il diesel e preso quello.
nemmeno tentato dal benzina.
 
matteomatte1 ha scritto:
doleotti ha scritto:
Mah ... con 17 km anche i Diesel, che sono un attimino più lenti, vanno in temperatura.
Il problema della rigenerazione del filtri antiparticolato chiusi è la necessità di fare dei tratti di qualche km a velocità sostenuta. quindi 17 km di statale o autostrada vanno bene, 17 km di città
quoto, se stai sotto i 15k consiglierei il benzina, comunque vanno fatti i conti (basta farsi un semplicissimo foglio Excel)
Qualche tempo fa 4R aveva fatto una bella prova comparativa con il Forester BD, benzina e Gpl, con il rilevamento dei consumi effettivi su un percorso misto autostrada - collina - montagna - statale di un paio di centinaia di km ... qualcuno ce l'ha sottomano?
Mi pareva di rammentare, grosso modo, consumi del 6,5L/100Km sul BD, dell' 8,0 - 8,5 sul benzina, e di circa il 10 con il Gpl

Edit: eccola qua, sia pure in forma sintetica
http://www.quattroruote.it/prove/quo-vadis-subaru-forester-20d?interstitial=1
 
GIANLUCA F ha scritto:
leggendo in giro sul fatto della convenienza diesel o benzina ci sono varie idee.....
facendo 15000/20000 km annui voi cosa fareste? se poi il tragitto lavorativo è di 17 km andata e 17 km ritorno il diesel potrebbe avere problemi perchè il motore non va in temperatura....o alla fine i problemi sono questione di fortuna con una macchina e non nel modo d'uso?....mi sembra strano che sotto i 15/20 mila non convenga il diesel....costeranno di più i tagliandi (di tanto??)...ma se costa 0.10 ?/lt in meno il diesel della benzina e il cosumo a pari km è di meno perchè non converrebbe? e poi le macchine a benzina in generale hanno meno problemi del diesel o non è detto? dite la vostra... saluti

Conta tanto il prezzo d'acquisto. A parità di prezzo conviene sempre il diesel (se non consideriamo il tipo di uso e il piacere di guida)
 
evidenzio una parte dell'articolo:

. Il merito è tutto del grande bilanciamento e del lavoro fatto dai tecnici sulle sospensioni, anche se la Forester manifesta una marcata tendenza a coricarsi lateralmente in curva: i vistosi movimenti della carrozzeria, comunque, mettono in tensione il conducente senza però impegnarlo davvero. Anche perché l?efficace intervento dell?Esp contrasta e previene eventuali reazioni scomposte della vettura, che segue le traiettorie impostate ben salda sulle quattro ruote da 17". Lo sterzo non trasmette un grandissimo feeling al pilota e neppure il cambio ha una manovrabilità tale da favorire una guida sportiva: gli innesti sono abbastanza contrastati e, pertanto, la selezione delle marce risulta un po? sgradevole, specie nell?uso veloce. Del resto la Forester non è stata sviluppata per scendere in pista e divincolarsi tra i cordoli, ma piuttosto per affrontare le lunghe percorrenze comodi, rilassati e sicuri. E, quando serve, per muoversi su qualsiasi fondo con la massima motricità. Anche nel fango. Da questo punto di vista l?obiettivo è stato centrato. E non è poco.

:D :D :D :D :D :D
 
reFORESTERation ha scritto:
evidenzio una parte dell'articolo:

. Il merito è tutto del grande bilanciamento e del lavoro fatto dai tecnici sulle sospensioni, anche se la Forester manifesta una marcata tendenza a coricarsi lateralmente in curva: i vistosi movimenti della carrozzeria, comunque, mettono in tensione il conducente senza però impegnarlo davvero. Anche perché l?efficace intervento dell?Esp contrasta e previene eventuali reazioni scomposte della vettura, che segue le traiettorie impostate ben salda sulle quattro ruote da 17". Lo sterzo non trasmette un grandissimo feeling al pilota e neppure il cambio ha una manovrabilità tale da favorire una guida sportiva: gli innesti sono abbastanza contrastati e, pertanto, la selezione delle marce risulta un po? sgradevole, specie nell?uso veloce. Del resto la Forester non è stata sviluppata per scendere in pista e divincolarsi tra i cordoli, ma piuttosto per affrontare le lunghe percorrenze comodi, rilassati e sicuri. E, quando serve, per muoversi su qualsiasi fondo con la massima motricità. Anche nel fango. Da questo punto di vista l?obiettivo è stato centrato. E non è poco.

:D :D :D :D :D :D

C'è un errore, il giornalista voleva scrivere
"Il merito è tutto del grande bilanciamento e del lavoro fatto dai tecnici sulle sospensioni, anche se la Forester manifesta una marcata tendenza a coricarsi lateralmente in curva: i vistosi movimenti del carrozzone,.... "

:D :D :D
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
evidenzio una parte dell'articolo:

. Il merito è tutto del grande bilanciamento e del lavoro fatto dai tecnici sulle sospensioni, anche se la Forester manifesta una marcata tendenza a coricarsi lateralmente in curva: i vistosi movimenti della carrozzeria, comunque, mettono in tensione il conducente senza però impegnarlo davvero. Anche perché l?efficace intervento dell?Esp contrasta e previene eventuali reazioni scomposte della vettura, che segue le traiettorie impostate ben salda sulle quattro ruote da 17". Lo sterzo non trasmette un grandissimo feeling al pilota e neppure il cambio ha una manovrabilità tale da favorire una guida sportiva: gli innesti sono abbastanza contrastati e, pertanto, la selezione delle marce risulta un po? sgradevole, specie nell?uso veloce. Del resto la Forester non è stata sviluppata per scendere in pista e divincolarsi tra i cordoli, ma piuttosto per affrontare le lunghe percorrenze comodi, rilassati e sicuri. E, quando serve, per muoversi su qualsiasi fondo con la massima motricità. Anche nel fango. Da questo punto di vista l?obiettivo è stato centrato. E non è poco.

:D :D :D :D :D :D

C'è un errore, il giornalista voleva scrivere
"Il merito è tutto del grande bilanciamento e del lavoro fatto dai tecnici sulle sospensioni, anche se la Forester manifesta una marcata tendenza a coricarsi lateralmente in curva: i vistosi movimenti del carrozzone,.... "

:D :D :D

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
:D
 
GIANLUCA F ha scritto:
leggendo in giro sul fatto della convenienza diesel o benzina ci sono varie idee.....
facendo 15000/20000 km annui voi cosa fareste? se poi il tragitto lavorativo è di 17 km andata e 17 km ritorno il diesel potrebbe avere problemi perchè il motore non va in temperatura....o alla fine i problemi sono questione di fortuna con una macchina e non nel modo d'uso?....mi sembra strano che sotto i 15/20 mila non convenga il diesel....costeranno di più i tagliandi (di tanto??)...ma se costa 0.10 ?/lt in meno il diesel della benzina e il cosumo a pari km è di meno perchè non converrebbe? e poi le macchine a benzina in generale hanno meno problemi del diesel o non è detto? dite la vostra... saluti

il diesel dovrebbe andare piu' che bene secondo me...
 
ciao a tutti.....io infatti sono per la scelta LEGACY diesel visto che il prezzo di acquisto è uguale o vicino al benzina....se poi dite che ha migliori prestazioni.....ho solo il dubbio, perche non me ne intendo, di come funziona la pulizia del filtro...è vero che ci sono spie che ti dicono quando rigenera....si rigenerà dopo un tot di km oppure in automatico quando hai una certa velocità o marcia???
 
GIANLUCA F ha scritto:
ciao a tutti.....io infatti sono per la scelta LEGACY diesel visto che il prezzo di acquisto è uguale o vicino al benzina....se poi dite che ha migliori prestazioni.....ho solo il dubbio, perche non me ne intendo, di come funziona la pulizia del filtro...è vero che ci sono spie che ti dicono quando rigenera....si rigenerà dopo un tot di km oppure in automatico quando hai una certa velocità o marcia???
ti dico, io in 27.000 km, mai visto ne sentito il dpf.
dicono, almeno mi pare che il libretto riporti così, ovvero ogni 600km c'è una rigenerazione. Nel caso in cui ci fosse un problema, la luce passa da fissa a lampeggiante.
La fissa dovrebbe accendersi durante la rigenerazione, lampeggiante invece è quando bisogna forzare la rigenerazione in officina.
Ripeto che io mai avuto problemi fino ad ora..sgrat sgrat..
chiedi un po a zero c, lui ha una legacy diesel ed è esperto di lucine.. :D
 
reFORESTERation ha scritto:
GIANLUCA F ha scritto:
ciao a tutti.....io infatti sono per la scelta LEGACY diesel visto che il prezzo di acquisto è uguale o vicino al benzina....se poi dite che ha migliori prestazioni.....ho solo il dubbio, perche non me ne intendo, di come funziona la pulizia del filtro...è vero che ci sono spie che ti dicono quando rigenera....si rigenerà dopo un tot di km oppure in automatico quando hai una certa velocità o marcia???
ti dico, io in 27.000 km, mai visto ne sentito il dpf.
dicono, almeno mi pare che il libretto riporti così, ovvero ogni 600km c'è una rigenerazione. Nel caso in cui ci fosse un problema, la luce passa da fissa a lampeggiante.
La fissa dovrebbe accendersi durante la rigenerazione, lampeggiante invece è quando bisogna forzare la rigenerazione in officina.
Ripeto che io mai avuto problemi fino ad ora..sgrat sgrat..
chiedi un po a zero c, lui ha una legacy diesel ed è esperto di lucine.. :D

Idem, ho fatto meno km (13000 a oggi) con la mia Legacy diesel senza segnali di presenza del DPF (sgrat sgrat).
 
Back
Alto