<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> controllo olio motre Outback | Il Forum di Quattroruote

controllo olio motre Outback

Buon anno a tutti, avendo un pò di tempo oggi e quindi ho controllato l'olio motore, cosa che faccio ogni 2000km circa . Ma il mio dubbio è questo, L'asta di controllo dell'olio motore della outback 2008 è fatta per controllarlo a caldo o a freddo? Generalmente lo controllo a caldo, non per scelta per necessità trovandomi in giro con l'auto, mi fermo dal distributore e dopo qualche minuto che sono ferma lo faccio controllare. Oggi l'ho controllato a freddo. Qual' è la condizione migliore?
Grazie
Roberta
 
RobiRat ha scritto:
Buon anno a tutti, avendo un pò di tempo oggi e quindi ho controllato l'olio motore, cosa che faccio ogni 2000km circa . Ma il mio dubbio è questo, L'asta di controllo dell'olio motore della outback 2008 è fatta per controllarlo a caldo o a freddo? Generalmente lo controllo a caldo, non per scelta per necessità trovandomi in giro con l'auto, mi fermo dal distributore e dopo qualche minuto che sono ferma lo faccio controllare. Oggi l'ho controllato a freddo. Qual' è la condizione migliore?
Grazie
Roberta
Vexata quaestio...
Il discorso è il seguente: a freddo l'olio cola tutto in coppa, quindi il livello che vedi è la quantità di olio effettivamente presente...
A caldo vi sono due elementi "perturbanti": uno, che innalza il livello, è dato dalla dilatazione del liquido, effetto comunque limitato; l'altro, che invece lo fa diminuire, è dato dalla dispersione lungo le condutture e sulle pareti interne di olio messo in movimento e quindi tolto dalla coppa...
Siccome il livello deve sempre stare fra min e max, possiamo perciò dire che A CALDO il livello dev'esser superiore al MIN, mentre a freddo dev'esser inferiore al MAX. Ovviamente a motore in piano...
Altra cosa da ricordare, diffidare sempre e comunque degli indicatori di livello a cruscotto, offrono precisione modesta e a basarsi solo su quelli si rischiano sorprese.
 
Buon anno,Personalmente lo sempre controllato a freddo in piano e fin quando e a meta' tra il min e il max e' ok.Oppure,se la tua Outback ha delle particolari procedure puoi trovarle scritte sul libretto di manutenzione.
 
RobiRat ha scritto:
Buon anno a tutti, avendo un pò di tempo oggi e quindi ho controllato l'olio motore, cosa che faccio ogni 2000km circa . Ma il mio dubbio è questo, L'asta di controllo dell'olio motore della outback 2008 è fatta per controllarlo a caldo o a freddo? Generalmente lo controllo a caldo, non per scelta per necessità trovandomi in giro con l'auto, mi fermo dal distributore e dopo qualche minuto che sono ferma lo faccio controllare. Oggi l'ho controllato a freddo. Qual' è la condizione migliore?
Grazie
Roberta
Solo il libretto di manutenzione puó risponderti. Sulla diesel va controllato dopo aver scaldato il motore e, una volta spento occorre aspettare 5 min
 
Suby01 ha scritto:
Solo il libretto di manutenzione puó risponderti. Sulla diesel va controllato dopo aver scaldato il motore e, una volta spento occorre aspettare 5 min

giusto! come si dice? RTFM ( http://it.wikipedia.org/wiki/RTFM )

motore caldo, auto in piano spenta da qualche minuto (almeno 5)
 
grazie per le risposte, la mia è un benzina.
a caldo verifico sempre che sia tra il min e il max , l'altro giorno a freddo era decisamente su max
 
RobiRat ha scritto:
grazie per le risposte, la mia è un benzina.
a caldo verifico sempre che sia tra il min e il max , l'altro giorno a freddo era decisamente su max

Allora come ti trovi col tuo non piu giovanissimo ma efficiente veicolo stellato?

Avevi il gas se non ricordo male... ;)
 
a caldo, ma caldo per davvero, dopo almeno una diecina di km, ma meglio se di più, e dopo aver arrestato il motore per almeno 10/20 minuti, per consentire a tutto l'olio di colare in coppa

l'olio ha una minima dilatazione a caldo di cui tener conto, se è al max a freddo potrebbe essere oltre il max a caldo e dopo il tempo di colatura
 
Back
Alto