<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controllo liquido refrigerante Yaris HSD IV | Il Forum di Quattroruote

Controllo liquido refrigerante Yaris HSD IV

Ciao,
ma qualcuno di voi ha capito la tecnica esatta per controllare il livello del refrigerante del termico sulla Yaris ibrida 4 serie ?
La vaschetta è decisamente imboscata dietro al radiatore e con fatica riesco ad individuare la tacca F ma non vedo le tacche centrale ed L indicate dal manuale.
Facendo un po' di luce e con qualche contosionismo vedo il liquido rosa nel collo della vaschetta ma non riesco a capire se è entro le tacche.
Manco in officina han saputo rispondermi.
 
Bah, qualcuno l'aveva già detta questa cosa, certo che se neanche in conce sanno come fare, andiamo bene, io rabboccherei fin dove vedo il livello, sperando che non sia già troppo, dato che se lo butta fuori non vada a bagnare qualcosa di delicato...
 
si può evitare tenendola sotto controllo mentre va in temperatura, se il liquido minaccia di traboccare si deve spegnere e a motore freddo toglierne...
 
Quando ho fatto il primo tagliando prima di ritire l'auto ho chiesto alla receptionist di farmi parlare con un meccanico per farmi spiegare come controllare il livello del refrigerante.
Questa telefona in officina al capo officina, che senza alzare le chiappe le dice: "Di al cliente che deve aprire il cofano e guardare la vaschetta". Quando le faccio notare umiltente di non essere tanto idiota da non arrivarci da solo, ma semplicemente che la procedura riportata sul manuale andrebbe applicata dopo aver rimosso mezzo motore. richiama il capo meccanico che arriva sbuffando guardandomi storto. Al che gli dico: "Il cofano è aperto, mi spiega come guardare il livello?". Risposta: "Apri il tappo e gurda dentro, se vedi il iquido allora sei a posto". Gli faccio: "Ma la procedura riportata sul manuale è ben diversa". "Ah, un altro che legge i manuali. Non sa che son pieni di castronerie". "E voi come controllate?" "Beh, mah, si.....mettendo l'auto sul ponte e togliendo la paratia inferiore, si riescono a vedere le tacche". "E già, chi non ha un ponte nel proprio box?".

Al secondo tagliando me lo trovo in reception e mi dice che la gradazione dell'olio indicata da Toyota nel manuale è sbagliata.....

Al terzo tagliando, cambiato officina. Purtroppo non son riuscito a parlare con un meccanico.

Comunque aprendo il tappo ( ovviamente a motore freddo ), del iquido si vede.
 
le molte vendite gli permettono di maltrattare la gente, purtroppo succede sovente, se calassero un pò diventano subito meno arroganti!!
 
il livello?". Risposta: ... "Ah, un altro che legge i manuali. Non sa che son pieni di castronerie"
Deve far parte di quella tribù di geni che invece i manuali non li leggono mai (conosco bene i soggetti, nel mio settore che non è l'automotive, e conosco bene i danni che fanno).
Comunque hai fatto bene a cambiare... io quei soggetti li mando a pascolare ... piuttosto spendo il doppio altrove.
 
Deve far parte di quella tribù di geni che invece i manuali non li leggono mai (conosco bene i soggetti, nel mio settore che non è l'automotive, e conosco bene i danni che fanno).
Comunque hai fatto bene a cambiare... io quei soggetti li mando a pascolare ... piuttosto spendo il doppio altrove.
E dire che non è una officina nel sottoscala. Fa assistenza alla maggior parte dei taxi Toyota di Milano.
 
Deve far parte di quella tribù di geni che invece i manuali non li leggono mai (conosco bene i soggetti, nel mio settore che non è l'automotive, e conosco bene i danni che fanno).
Comunque hai fatto bene a cambiare... io quei soggetti li mando a pascolare ... piuttosto spendo il doppio altrove.
più che altro dovrebbe dire che quel progettista che ha imboscato la vaschetta in modo che vedi solo il tappo sarebbe da... meglio non lo dica:emoji_pray::emoji_grin::emoji_grin:
 
Nell'ibiza, Leon e Octavia c'era il sensore di livello del liquido di raffreddamento, sei sicuro che non ci sia (ci fosse sarebbe inutile il controllo visivo della vaschetta)?
Peraltro le vaschette erano tutte estremamente accessibili e visibili, quindi manco sarebbe stato necessario.
 
Nell'ibiza, Leon e Octavia c'era il sensore di livello del liquido di raffreddamento, sei sicuro che non ci sia (ci fosse sarebbe inutile il controllo visivo della vaschetta)?
Peraltro le vaschette erano tutte estremamente accessibili e visibili, quindi manco sarebbe stato necessario.
per me una cosa così importante deve essere visibile: metti che hai dei dubbi sul sensore...così come tutti i motori dovrebbero avere l'astina per l'olio...
 
Back
Alto