<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> controllare livello olio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

controllare livello olio

ho trovato alla norauto l'olio 5w30 acea c4 con siglia RN0720 a 11 euro circa... potrebbe andare bene?

ho fatto il reso del solaris ls e ho preso questo...
 
crysbandit ha scritto:
ho trovato alla norauto l'olio 5w30 acea c4 con siglia RN0720 a 11 euro circa... potrebbe andare bene?

ho fatto il reso del solaris ls e ho preso questo...

Si, le specifiche sono corrette.
Chiedo scusa per la curiosità, ma mi potresti dire anche la marca?

Grazie.
 
ho dovuto fare il rabbocco con urgenza e l'eni I Sint 5 W 30 o qualcosa del genere l'ho pagato 20 euro dal benzinaio. Praticamente un furto adesso lo comprerò da un'altra parte e lo terrò sempre nel cofano!!!
 
nmaugeri ha scritto:
ho dovuto fare il rabbocco con urgenza e l'eni I Sint 5 W 30 o qualcosa del genere l'ho pagato 20 euro dal benzinaio. Praticamente un furto adesso lo comprerò da un'altra parte e lo terrò sempre nel cofano!!!

Nel cofano? :shock: volevi dire nel baule forse? :lol:

Si i benzinai naturalmente se ne approfittano, ma d'altronde se c'èra un urgenza, ti ha fatto comodo!
 
ad oggi si è abbassato, dopo il precedente rabocco il livello era un paio di millimetri sotto il max, oggi è a metà....

che dite devo farla vedere in assistenza :?: avrò fatto si e no ancora 1000/1500 km...di cui il 95% in autostrada
 
per quanto riguarda controllare il livello dell'olio, bisogna sempre farlo a motore caldo.
nel senso che, arrivati a casa, si parcheggia in piano, si spegne il motore e si lascia all'olio caldo il tempo di colare nella coppa, diciamo un 5 minuti abbondanti dallo spegnimento.
a questo punto si deve controllare il livello dell'olio con l'astina.
per quanto ne so, e prendetelo con il beneficio del dubbio, l'olio quando è freddo ha un certo volume, quando entra in temperatura di esercizio il volume aumenta.
se lo controllate la mattina dopo che la macchina è stata ferma tutta la notte, il livello potrebbe risultare troppo basso e quindi vi indurrebbe ad aggiungerne un po'.
il controllo fatto a caldo, invece, rileva il livello dell'olio alla temperatura di esercizio, quindi quella a cui l'olio deve essere al giusto livello per lubrificare tutte le parti in movimento.
il fatto di aspettare alcuni minuti quando si ferma il motore permette all'olio di colare tutto nella coppa e quindi di controllare in modo corretto il livello.
non penso faccia una grossa differenza controllarlo dopo 10 o 200 km, la temperatura dell'olio in esercizio è variabile ma non di molto.

ciao :D
 
ogurek ha scritto:
per quanto riguarda controllare il livello dell'olio, bisogna sempre farlo a motore caldo.
nel senso che, arrivati a casa, si parcheggia in piano, si spegne il motore e si lascia all'olio caldo il tempo di colare nella coppa, diciamo un 5 minuti abbondanti dallo spegnimento.
a questo punto si deve controllare il livello dell'olio con l'astina.
per quanto ne so, e prendetelo con il beneficio del dubbio, l'olio quando è freddo ha un certo volume, quando entra in temperatura di esercizio il volume aumenta.
se lo controllate la mattina dopo che la macchina è stata ferma tutta la notte, il livello potrebbe risultare troppo basso e quindi vi indurrebbe ad aggiungerne un po'.
il controllo fatto a caldo, invece, rileva il livello dell'olio alla temperatura di esercizio, quindi quella a cui l'olio deve essere al giusto livello per lubrificare tutte le parti in movimento.
il fatto di aspettare alcuni minuti quando si ferma il motore permette all'olio di colare tutto nella coppa e quindi di controllare in modo corretto il livello.
non penso faccia una grossa differenza controllarlo dopo 10 o 200 km, la temperatura dell'olio in esercizio è variabile ma non di molto.

ciao :D

Di solito nel libretto di uso e manutenzione, viene specificato come controllare l'olio, probabilmente ogni casa usa il suo metodo, anzi forse dipende da motore a motore anche della stessa marca,
ad esempio per la mia megane descritta in firma, c'è scritto che il controllo va fatto a freddo, possibilmente prima della prima accensione della giornata, naturalmente la vettura deve trovarsi in piano!
 
manuel46 ha scritto:
Di solito nel libretto di uso e manutenzione, viene specificato come controllare l'olio, probabilmente ogni casa usa il suo metodo, anzi forse dipende da motore a motore anche della stessa marca,
ad esempio per la mia megane descritta in firma, c'è scritto che il controllo va fatto a freddo, possibilmente prima della prima accensione della giornata, naturalmente la vettura deve trovarsi in piano!

Come non quotarti... :rolleyes:
 
Back
Alto