<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contratto anomalo di acquisto auto usata! | Il Forum di Quattroruote

Contratto anomalo di acquisto auto usata!

Buonasera, mi sono iscritto al forum per chiedere un vostro parere e trovare una soluzione a quanto mi sta accadendo.
Esattamente un anno fa ho acquistato presso una concessionaria Ford una macchina usata, precisamente una Ford Focus 1.6 Tdci 115Cv immatricolata nel 07/2011 ( che poi cercando su internet vengo a sapere che molti acquirenti hanno riscontrato i seguenti difetti di fabbrica tra cui un tendicinghia difettoso della distribuzione e molla della frizione che salta)
Ma a parte questo il venditore del concessionario mi inserisce nel finanziamento una garanzia aggiuntiva di 2 anni che pago 500 euro.
A distanza di un anno dall'acquisto mi reco presso la concessionaria per un rumore sospetto al motore e vengo a scoprire che questa garanzia non mi fu mai attivata, e a detta di un suo collega il venditore in questione era già stato ripreso per altre dimenticanze simili con altri clienti!
Indagando sul motivo per cui questa garanzia non esiste, richiedo alla concessionaria una copia del contratto di vendita dell'auto e questi mi rispondono che tale contratto non si trova!
A questo punto mi rivolgo telefonicamente a Ford Italia e l'addetto mi risponde che tale assicurazione è gestita dalla concessionaria e quindi devo vedermela con loro. Sminuendo il fatto che non si trova il contratto, mi congeda dicendomi che non mi può aiutare poiche gli argomenti in questione non riguardano la vettura e mi devo rivolgere alla concessionaria.
Ora mi ritrovo con un auto con rinomati difetti di fabbricazione non coperti da nessuna garanzia, e nemmeno una copia di tale contratto di vendita, e per finire ne concessionaria ne Ford Italia sanno darmi spiegazioni sul mancato contratto, secondo voi come devo comportarmi di fronte a tale situazione?
 
La Ford Italia non c?entra proprio nulla in quanto tu hai acquistato un veicolo usato e non uno nuovo, e non importa né che il veicolo sia Ford né che l?abbia acquistato da un Concessionario ufficiale Ford. Non solo, la garanzia che ti avrebbe dovuto attivare il Concessionario è certamente un?assicurazione sui danni a certe componenti, non è una garanzia come quella sui veicoli nuovi e non la rilascia in nessun caso la Ford ma una Compagnia di assicurazione scelta dal Concessionario. E, sottolineo, non ha nulla a che vedere con i difetti di fabbrica, serve solamente a coprire (quasi sempre in parte, essendoci una robusta franchigia) certi difetti al motore ed al cambio che si presentano dopo l?acquisto (ossia se questi difetti erano già presenti o sono normali per l?età/usura del veicolo NON rientrano nella copertura) per riportare la vettura NON alle condizioni di auto nuova ma alle condizioni in cui è ragionevole che sia una vettura di X anni ed Y chilometri.
Se la garanzia non è stata attivata chi ha trattenuto per sé il corrispettivo pagato? Facile da supporre, presumibilmente la stessa persona che ha fatto sparire il contratto??. Ma di solito il compratore riceve una copia del contratto stesso e farebbe bene a conservarla almeno per il periodo di garanzia, o no? Io faccio sempre così.
In definitiva ti posso dire questo:

1) Il difetto del tendicinghia riguarda il 90 CV quindi tu sei tranquillo
2) La Ford Italia non c?entra assolutamente nulla
3) Se, come pare, non ti sei conservato una copia del contratto, sei fregato e non puoi fare nulla
4) Se dovessi ritrovare la copia del contratto le cose non migliorerebbero di molto perché per vederti riconosciuti eventuali diritti dovresti aprire un contenzioso con il Concessionario (che a quel punto ritroverebbe magicamente la sua e nella sua, altrettanto magicamente, la garanzia sarà scomparsa) che al 90% ti porterebbe in Tribunale con poche speranze e, nel migliore dei casi, una barca di spese.

Morale della favola: tieniti l'auto, goditela tranquillo senza fasciarti la testa prima di averla rotta e non farti venire il sangue acido per questa storia tanto non ci puoi fare più nulla.
Mi dispiace ma è così.

Saluti
 
Il contratto non mi è mai stato consegnato, a parte quello della finanziara che mi è stato spacciato per tale!

Inoltre non sono stato informato che la vettura era coperta da garanzia ufficiale di 5 anni e cioe altri 2 anni di buono!
Ma questo è un ulteriore problema perché io richiesi il libretto di manutenzione il venditore mi disse che era tutto presente, ma non mi fu mai stato consegnato nemmeno quello e perciò senza scontrini dei vari tagliandi la garanzia è comunque annullata!
Quindi io richiedo solo il semplice rimborso di un servizio che ho pagato ma non ho mai usufruito per un errore/dimanticanza del venditore!!
Che io sappia la concessionaria deve per legge tenere una copia del contratto in allegato a quello del finanziamento, e oltretutto come confermato da un suo collega non sono l'unico ad essere stato raggirato, perciò il titolare del concessionario dovrebbe risponderne personalmente!
 
Quando si firma un contratto (qualsiasi contratto) OGNI contraente deve averne una copia originale (NON fotocopia). Questo è banalmente codice civile oltre che normale buon senso.
Se a te non l?hanno data dovevi pretenderla immediatamente o altrimenti pretendere la rescissione immediata del contratto stesso. Se non lo hai fatto hai peccato di grave ingenuità. Le parole e le promesse NON hanno nessun valore, conta solo la carta. Prima si verifica che la carta sia in regola e POI si danno i soldi.
La Concessionaria è certamente obbligata a conservare la SUA copia del contratto ma non è affatto obbligata a dartela, anzi, adesso è normale (anche se riconosco sia antipatico) che NON te la dia. Tu dovevi conservare la TUA, se non lo hai fatto, per qualsiasi motivo sia, il problema è TUO e solo TUO.
La Ford (sono alla quinta acquistata negli ultimi 8 anni) ha sempre DUE anni di garanzia come prevede la legge. Offre talvolta garanzie supplementari (La lunga Protezione) fino ad un massimo di 5 anni ma anche qui ti dovevano dare la documentazione ufficiale e nota bene che per essere valida prevede che l?auto abbia fatto tutti i tagliandi regolarmente. Se non hai tutta la documentazione dei tagliandi e della garanzia le parole valgono ZERO.
Oltretutto, altra cosa palesemente assurda, se l'auto avesse avuto la Lunga Protezione di 5 anni essa sarebbe stata già pagata dal precedente proprietario e NON avrebbe dovuto farti pagare NULLA. Se ti ha fatto pagare 500 euro per una garanzia supplementare vuol dire che CERTAMENTE quella vettura NON era coperta da NESSUNA garanzia oltre i due anni di legge.
Il fatto che siate in molti non cambia nulla, ogni caso si chiude con sé stesso, non siamo in America dove si fanno le Class Actions in 10 consumatori.
Che il Concessionario ti abbia fregato alla grandissima, da quel che racconti, mi pare evidente. E mi pare evidente che se fosse onesto dovrebbe risarcirti, ma se fosse stato onesto penso che non ti avrebbe fregato, o no?
Non solo, lo ha fatto talmente bene (sfruttando la tua ingenuità) che NON ti ha lasciato alcun appiglio per tentare le vie legali. Da quel che ho capito dai tuoi post tu NON hai alcuna carta in mano (a parte il contratto della finanziaria che con questa storia non c?entra nulla) ma ti sei fidato solo di parole e promesse, davanti ad un giudice perderesti al 100% e secondo quel che fai rischi pure la controquerela per diffamazione. Lo so che sono cinico e poco ?politically correct? e mi spiace dirlo, ma la tua ingenuità e la tua fiducia mal riposta stavolta ti hanno proprio fregato, ti servirà per il prossimo acquisto!

Saluti
 
Ciao e grazie delle riposte, ma non credo di essermi spiegato bene.
Io non ho alcuna copia del contratto perché il consulente mi ha fatto firmare e consegnato solo il contratto relativo al finanziamento e mi disse che quello e tutto ciò che mi serviva...io non è che compro una macchina a settimana e quindi non essendo a conoscenza che ci doveva essere un altro contratto mi sono fidato della sua parola!!
Ora accorgendomi che l'assicurazione non era stata attivata il responsabile stesso della concessionaria mi ha detto che dovrei avere un altro contratto,ma a distanza a di 2 settimane nemmeno loro trovano la loro copia, appunto perché non me la fece mai firmare, anche perché chiedo sempre una copia di tutto quello che firmo!!
Percio io non avrò niente in mano, ma nemmeno loro, anzi io al contrario ho la parola di altri clienti truffati dallo stesso consulente, il problema ora che loro non avendo questo contratto e come se mi avessero venduto la macchina in nero, no?
 
Nel contratto di finanziamento ci sono sicuramente i dati del finanziamento, ossia ci sarà scritto l?importo finanziato, la ragione sociale del Concessionario al quale la finanziaria ha bonificato l?importo, il numero delle rate, il tasso di interesse e quindi l?importo di ogni rata, ed infine le modalità di pagamento delle rate. Della vettura al massimo ci sarà marca, modello e targa (o numero di telaio).
Questo è il contratto di finanziamento, che NON è il contratto di acquisto della vettura. Nel contratto di acquisto ci devono essere tutti i dati della vettura come marca, modello, versione, targa e numero di telaio, anno di immatricolazione, km percorsi, condizioni di vendita, di garanzia, e il prezzo.
Non capisco come si possa perfezionare una vendita di un bene registrato come un?automobile, tanto più se da parte di un Concessionario quindi un venditore professionista, senza redigere un contratto. Ovviamente se è successo si tratta di una grave irregolarità che rende molto più difficile qualsiasi azione di rivalsa tua nei suoi confronti in quanto tu potrai sempre dimostrare dal finanziamento che hai comprato quell?auto tramite l?intermediazione di quel concessionario, e questo gli dà certamente delle responsabilità legali, ma non potrai mai dimostrare quali erano le condizioni della vettura al momento.
In teoria quando un Concessionario ritira un usato si fa fare il ?mini passaggio? (prima si chiamava ?procura a vendere? o ?procura speciale?), con quel documento egli si prende carico anche fiscalmente dell?auto e ne può fare quel che vuole, come se ne fosse diventato proprietario ovviamente nell?ambito della sua attività di commerciante d?auto. La iscriverà nel registro dei veicoli in sua disponibilità così facendo sarà esonerato dal pagamento della tassa di possesso. Al momento di rivenderla la dovrà scaricare dal registro per effettuare il passaggio di proprietà a favore dell?acquirente, questo scarico può avvenire solo a fronte di un atto di vendita o ad un attestato di demolizione in quanto, essendo l?auto un bene registrato, si deve sapere sempre ed in ogni istante qual è lo status giuridico dell?auto e, quando lo cambia, perché lo cambia ed in che modo. Un?auto non può sparire da un registro di esenzione senza motivarne l?uscita.
Potrebbe quindi venir fuori che lui non si è mai preso in carico la vettura ma che ha solo agito da intermediario finanziario tra te ed il precedente proprietario nel qual caso la compravendita sarebbe avvenuta tra privati con quel che ne consegue in termini di garanzie. In questo caso lui non avrebbe avuto bisogno di redigere alcun contratto perché non doveva scaricare nulla anzi, a maggior ragione, aveva interesse a non farlo. Inutile sottolineare che una vendita di questo tipo è decisamente irregolare.
Insomma, comunque la giri, il mio consiglio è sempre quello: mettiti l?anima in pace, tieniti la tua auto che mi pare ti stia andando abbastanza bene e non pensarci più. Il giorno che si guasterà qualcosa farai come fanno tutti: andrai da un meccanico e la farai riparare. La prossima volta che dovrai comprare un?auto sarai molto più esperto e molto più attento.

Saluti
 
Back
Alto