leon83 ha scritto:
ciao a tutti volevo chiedere informazioni sul come funziona il conto vendita di un auto? o meglio se la si compra c'è la garanzia del concessionario?
grazie a tutti per le risposte
In teoria si, in pratica non sempre.
La maggior parte delle volte il rivenditore (concessionario o meno) prende l'auto del cliente, le fa dare una bella lavata per renderla esteticamente presentabile e poi la espone nei suoi locali senza però effettuare alcun controllo né farsi rilasciare una procura a vendere e quindi senza registrare il veicolo tra quelli a sua disposizione.
In questo modo lui (il rivenditore) fa solo da tramite, non si accolla alcuna responsabilità sul veicolo, per l'acquisto non farà firmare alcun contratto su sua carta intestata, richiederà il pagamento in assegni circolari o comunque intestati a terze persone, insomma, non comparirà da nessuna parte. Può fare da tramite anche per il disbrigo delle pratiche di passaggio di proprietà e talvolta anche per l'eventuale finanziamento. Ovviamente si farà pagare dal precedente proprietario dell'auto una percentuale sulla vendita ma di questo il compratore ne sarà all'oscuro.
Da un punto di vista legale la vendita si svolge quindi come una qualsiasi vendita tra privati.
Più raramente il rivenditore si fa rilasciare una procura a vendere, prende in carico il veicolo (esonerandolo dal pagamento del bollo per quel periodo) il tutto per rivenderlo. A quel punto per il compratore l'interfaccia è il rivenditore che si assume tutte le responsabilità di legge.
La prima pratica è evidentemente mirata ad evitare contenziosi e a non rilasciare alcuna garanzia. Non è proprio ortodossa rispetto alla legge, anzi, è una vera e propria scappatoia. Il suo vantaggio è economico perché la percentuale che prende il rivenditore sarà molto più bassa (rischio zero) e quindi lo sarà il prezzo dell'auto.
Saluti