<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> continuiamo con un po di scuola guida?? | Il Forum di Quattroruote

continuiamo con un po di scuola guida??

resta da capire se anche nei modelli precedenti i freni interagiscono in quel modo col vdc.a me pare che sulla mia lo fanno.
l'istruttore dice solo le my 2011 e 2012
 
reFORESTERation ha scritto:
resta da capire se anche nei modelli precedenti i freni interagiscono in quel modo col vdc.a me pare che sulla mia lo fanno.
l'istruttore dice solo le my 2011 e 2012
Vai su sito subaru, in uno degli episodi tv magazine mi pare il 13 o 14 e vedrai che un'outback automatica'08 esce dal twist con l'aiuto del vdc
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
resta da capire se anche nei modelli precedenti i freni interagiscono in quel modo col vdc.a me pare che sulla mia lo fanno.
l'istruttore dice solo le my 2011 e 2012
Vai su sito subaru, in uno degli episodi tv magazine mi pare il 13 o 14 e vedrai che un'outback automatica'08 esce dal twist con l'aiuto del vdc

Lo so li ho visti tutti.
Tanto tempo fa, almeno 2 anni, avevo postato un video di una forester che in una prova analoga in "scuola subaru" usciva da un twist, era una manuale.
Ricordo un solo commento, quello di g5 (al quale chiedo conferma se ricorda), il quale faceva notare che... Nonostante il twist (quindi in condizione critica per il telaio) il conducente apriva le porte...
 
Forse le apri , ma non le chiudi! Mi è capitato in montagna con le ruote anteriori su un cumolo di neve gelata non uniforme ,alto almeno 40 cm e le ruote dietro sulla sede stradale :non ho potuto chiudere il portellone. Ho tolto sci, scarponi ,attrezzatura varia e non ho potuto chiuderlo ,per cui retro chiusura e di nuovo sopra il cumulo. Con la vecchia Legacy non sarei potuto salire (troppo bassa) ma se ci fossi riuscito sono convinto che il portellone si sarebbe chiuso. O tempora o mores !! Non sono più le subarubaracca di una volta !!!
 
Ci sono momenti di criticità per cui quel che si fa' in un verso non sempre è possibile nell'altro. Le scocche sempre più rigide certo permettono di elevare su ogni genere di veicolo il momento in cui in posizioni critiche le aperture continuano a funzionare. I fuoristrada con telaio separato, in questo sono avvantaggiati, ma il fatto che anche una macchina a scocca portante possa farlo è secondo me sinonimo di pregio di progetto e di materiali.
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi non guardare tu eh..non vorrei farti venire un'altra scimmia..
molto interessante..

http://www.youtube.com/watch?v=mryGnENTsoI

ho visto ho visto ;) grande performances! il vdc indubbiamente (come tutta l'elettronica del resto) se ben tarato aiuta eccome...
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi non guardare tu eh..non vorrei farti venire un'altra scimmia..
molto interessante..

Da questo video si capisce perche' gli scarichi della nuova Outback sono diversi, auto piu' alta, "tubo di scappamento" posto piu' in alto a scendere per minimizzare il rischio di entrata acqua. Il classico kaizen giapponese.
 
No l'auto ha 15 mesi e 35mila km e le porte, in quella circostanza,si sono chiuse .Non ho avuto incidenti (tipo tamponamenti o similia ) e non ho mai fatto interventi sulla carrozzeria.
 
Back
Alto