<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo TSI | Il Forum di Quattroruote

consumo TSI

il mio Touran 1.4 TSI (140 cv, 6m manuale) nel tornare dall'Austria passando per Engadina e Maloja ha fatto segnare i 17 km/l di media su 250 km... alla faccia dei diesel puzzolenti :-D

considerando che eravamo a pieno carico (4 persone + bagagli + box su tetto) sono quasi incredulo... Anche se il viaggio in notturna (quindi in totale assenza di traffico e code) é stato rigorosamente a velocità "codice"...

(quando riuscivo a raggiungerla: nel tratto Svizzero prima di Zernez ci sono dei tratti a 80 km/h dove a 50 già la guida era impegnativa... Ho un Touran carico, non una S5 :-D )
 
non vale, è tutta discesa! Lo so bene perchè sono 26000 km che controllo il mio TSI e la media più facile da ottenere è 14 km/lt (con la carrozzeria Golf cioè più piccola e leggera)
 
con la mia Golf TSI 160 DSG faccio mediamente i 14-14,5 km/l, percorso principalmente extraurbano scorrevole, poca città ma tutto in collina a saliscendi.

pestando sul gas sulle autobahn non sono mai sceso sotto i 12, anche a pieno carico.
su lunghe discese chiaramente il consumo diminuisce di parecchio, se si sfrutta la naturale pendenza. ;)

comunque mi ritengo più che soddisfatto dei consumi. :D
 
Non è tutta discesa, perchè dai 1400 m di Serfaus sono sceso a fondovalle, sotto i 1000, poi su e giù fino ai 1800 del Maloja, e da lì sì che è tutta discesa fino a Chiavenna :D

In ogni caso, visto il tipo di strada, la velocità media è stata molto bassa e la guida tranquilla (assieme alla forza di gravità....) ha fatto il resto. Ma ciò non toglie la soddisfazione... non male per un benzina con doppia sovralimentazione ;)

Per curiosità, il consumo medio più basso che ho registrato sono stati i 37 km/lt scendendo dal S.Bernardino, in Svizzera.... precisamente da S.Bernardino paese a Bellinzona, tutta autostrada e tutta discesa... se avessi tenuto l'auto ferma e accesa al minimo per un tempo corrispondente a quel tratto di strada, avrei probabilmente consumato la stessa quantità di benzina 8)

mentre nell'uso quotidiano, fatto di misto urbano/autostrada con anche parecchio traffico, fatico ad andare oltre i 12-12.5 km/lt (e nell'urbano ci si deve impegnare per fare meglio di 10-10.5 km/lt) .. ma anche in questo caso, non mi lamento visto l'auto e il motore.
 
crust28 ha scritto:
Per curiosità, il consumo medio più basso che ho registrato sono stati i 37 km/lt scendendo dal S.Bernardino, in Svizzera.... precisamente da S.Bernardino paese a Bellinzona, tutta autostrada e tutta discesa... se avessi tenuto l'auto ferma e accesa al minimo per un tempo corrispondente a quel tratto di strada, avrei probabilmente consumato la stessa quantità di benzina
.
no, avresti consumato di più, perchè in discesa con la marcia inserita scatta il cut-off che azzera i consumi, cosa che non avviene al minimo (1 lt/h o 1.4lt/h col clima inserito).
Se vuoi provare il brivido dei 5 lt/100 km fai il brennero, sono 250 km, è un percorso che faccio diverse volte l'anno e "mi raddrizza" la media.
 
confermo quanto detto da pietrogambadilegno sul discorso cut-off.

@crust: per fare la prova, mettiti in discesa e visualizza il consumo istantaneo: vedrai che se non acceleri è pari a 0, mentre se lasci in folle consuma qualcosina
 
grazie per i Vs commenti

farò la prova, però in folle l'auto va per inerzia, mentre con la marcia inserita tende a rallentare.... non è che le due cose si compensano?
 
golf VI 1.4 TFSI 160cv DSG 7 e bene o male confermo le vostre percorrenze ma aggiungo che in città a Torino, a seconda del percorso e traffico, vado da 7 a 11 km/l.

Con l'inverno le percorrenze nei tratti brevi urbani a motore freddo si abbasseranno ancora
 
Back
Alto