<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo pastiglie posteriori golf 7 | Il Forum di Quattroruote

Consumo pastiglie posteriori golf 7

Ciao a tutti, sono un felice possessore di una Golf 7 tsi dsg 150cv.
La macchina ha quasi 4 anni (febbraio 2017).ha fatto solo 36000km,ma è normale avere un consumo delle pastiglie maggiore al posteriore che all'anteriore. Domenica mi sono montato le invernali nel box e ho notato che le posteriori sembrano molto più consumate delle anteriori, che tra l'altro sembrano ancora nuove, per di più l'auto fa almeno 80%di strada in tangenziale e autostrada.
Scusate ma è la prima volta che vedo consumare di più le posteriori delle anteriori....premetto è la mia prima VW in passato ho sempre avuto Renault
 
Personalmente di auto del gruppo ne ho avute 3 (nessuna golf) ma tutte consumavano di più le anteriori come prevedibile. Però pur facendo percorsi prevalentemente cittadini le pastiglie durano parecchio, almeno 60k km le anteriori, quelle dietro mai cambiate ad ora. Quindi penso che o le tue ruote posteriori rimangono leggermente frenate oppure le pastiglie anteriori sono parecchio più spesse in origine e fanno sembrare le posteriori più consumate anche se non lo sono (oppure viaggi sempre a pieno carico cosa che trasferisce più potenza frenante dietro ma ne dubito....)
 
Che rimangano leggermente frenate dubito proprio,si sentirebbe puzza di bruciato.Viaggio quasi sempre da solo o con mia moglie e carico solo se vado in ferie,ma due borsoni niente di così eccessivo, sicuramente hai ragione nel farmi notare che il materiale frenante è molto più spesso all'anteriore che al posteriore. Comunque tra gennaio e febbraio devo fare il 2°tagliando e faccio verificare se sono da cambiare oppure no,tanto mi sa che mi sta lasciando pure la batteria
 
ma lasciando stare più o meno spesse in origine, le posteriori hanno una superficie minore, non sono mica uguali, quindi a seconda del dimensionamento può essere che si consumino più velocemente, però io sulla vecchia golf plus (ok, guido sempre rallentando molto, raramente tiro la pinzata o faccio frenatone) ho cambiato l´auto con le pastiglie che aveva messo nuove il rivenditore prima di vendermela..comprata con 15mila km, venduta con 160 mila, sarebbero state da cambiare a breve guardando lo spessore rimasto..però direi non male...attualmente sulla mia superb le posteriori si consumano più velocemente delle anteriori, le ho cambiate per un difetto (non perchè consumate) ma erano più sottili delle anteriori, diciamo a circa 2/3 della vita utile con 60mila km, le anteriori a circa metà.
 
Ma tu sei quello che mi ha risposto anche sul forum Renault?comunque no problem vedrò dopo Natale o inizio anno cosa dice l'officina,anche perché le pastiglie posteriori sono più piccole,ma sono un po' più piccoli anche i dischi.Mi ricordo benissimo che con la laguna 2sw che avevo prima feci a 52000 km le anteriori a 100000 km di nuovo le anteriori e le posteriori (anche se le anteriori tiravano ancora 10000km)dischi mai fatti e venduta a 140.000km,ma quella aveva 4 pizze al posto dei dischi erano enormi anche dietro e che frenata che aveva
 
Ciao a tutti, sono un felice possessore di una Golf 7 tsi dsg 150cv.
La macchina ha quasi 4 anni (febbraio 2017).ha fatto solo 36000km,ma è normale avere un consumo delle pastiglie maggiore al posteriore che all'anteriore. Domenica mi sono montato le invernali nel box e ho notato che le posteriori sembrano molto più consumate delle anteriori, che tra l'altro sembrano ancora nuove, per di più l'auto fa almeno 80%di strada in tangenziale e autostrada.
Scusate ma è la prima volta che vedo consumare di più le posteriori delle anteriori....premetto è la mia prima VW in passato ho sempre avuto Renault

Come guidi? Intendo dire che potrebbe essere dovuto a interventi molto frequenti dell'ESP.
 
ho capito... forse per avere qualcosa in più da fare nelle officine montano pastiglie posteriori della macchina delle bambole che così durano meno delle ant. dato che è una novità questa che le pastiglie post. durano come o addirittura meno delle anteriori!!
 
Come guidi? Intendo dire che potrebbe essere dovuto a interventi molto frequenti dell'ESP.

Ho 57 anni e guido da quasi 40 esperienza ne ho quindi. Comunque a parte quello guido tranquillo su 36000 km almeno 30000 tra tangenziale e autostrada a Milano poi da marzo (per via del covid )si viaggia bene anche nelle ore di punta non c'è più molto traffico un tangenziale,e non sono uno che scanna la macchina,anche perché va davvero forte e non mi piace correre
 
Il sistema di azionamento del freno è misto elettrico e meccanico, per normativa. Ha il problema che è un pò lento di azionamento o disimpegno e, potrebbe darsi, le pastiglie posteriori vengano sollecitate in fase di partenza incrementandone ľusura.

Ripeto: potrebbe darsi, io avevo lo stesso problema su Renò...
 
Ultima modifica:
Back
Alto