<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo Olio Polo 1.2 TSI DSG | Il Forum di Quattroruote

Consumo Olio Polo 1.2 TSI DSG

Salve a tutti,
nel settembre 2014 ho acquistato una Polo 1.2 TSI con cambio automatico DSG.
A 8.000 km si è accesa la spia dell'olio, mi reco in officina dove viene gratuitamente rabboccato il livello con 1kg d'olio rifilandomi il discorso che può succedere in quanto l'auto è in rodaggio.
Intorno ai 13.000 quando l'auto deve spingere tra i 1000 e i 2000 giri arriva un rumore di ferraglia dal motore, mi reco sempre in officina dove controllano gli iniettori, per loro tutto ok mi dicono di cambiare benzinaio e fare il pieno con benzina a 100 ottani.
Superati i 16.000 si accende di nuovo la spia dell'olio e di nuovo rabbocco di un 1 kg d'olio, l'officina mi rassicura dicendo che può succedere prima del primo tagliando.
A 20.000 decido di controllare il livello e lo trovo a metà, mi reco nuovamente in officina nevrotico e mi fanno anticipare il tagliano (invece di farlo a 30.000 km ) spesa 210?, con cambio filtro olio motore, olio ecc. ecc.
Mi rassicurano del fatto che l'auto è apposto e il problema del consumo d'olio si sarebbe risolvo.
Non fidandomi a 25.000 km controllo il livello e nuovamente livello a metà, stavolta l'officina si nasconde dietro al fatto che sul libretto dice che può consumare 1 kg d'olio ogni 2.000 km e che non possono farci nulla intanto viene rabboccato nuovamente il livello.
Mi consigliano di effettuare la pesatura dell'olio, ovviamente a mie spese. Rifiuto e alla fine provo a sentire altre due officine autorizzare VW e tutte rispondono allo stesso modo, sul libretto c'è scritto così ma se vuole facciamo la pesatura dell'olio.
Telefono al numero VW e l'unica cosa che sanno dirmi è di cambiare officina perché ognuna lavora a suo modo

Al momento l'auto ha 27.500 km circa e il rumore di ferraglia è diminuito si ma ogni tanto salta fuori e il pannello della portiera posteriore ha formato delle bolle sotto la stoffa oltre al fatto che consuma secondo me un sacco di olio

Questa è la qualità VW
 
Se è il motore a catena (che si scatena su quasi tutti i 1.2 Tsi prodotti prima dell'aggiornamento a cinghia) può essere che il rumore sia un effetto del basso livello dell'olio.
O della caduta della catena...morte del componente.

Si è detto molto di questo motore (nato male e finito peggio quando era a catena) e io che vengo spesso sensibilizzato a non fare il cecchino di VAG, ti dico che non voglio commentare, ma se cerchi un po' in giro ne leggerei davvero di cotte e di crude.

C'è da capire se hai il motore a catena oppure a cinghia.

Ecco (ad esempio) un link:

http://a1.audi.club.forumfree.it/?t=63989251

E questo (soluzione)

http://a1.audi.club.forumfree.it/?t=69339806&st=15

UNA TRAGEDIA!
 
Un motore che consuma mezzo chilo ogni mille km è difettoso.

O lo perde o lo brucia. Quello che c'è scritto sul manuale è, ovviamente, per consentire alla casa di dirti "arrangiati".

Nel tuo caso il consumo è inferiore, mi pare di capire che si tratta di un chilo ogni 8000, o sbaglio?

Non è che la tiri a freddo?
 
ftalien77 ha scritto:
Un motore che consuma mezzo chilo ogni mille km è difettoso.

O lo perde o lo brucia. Quello che c'è scritto sul manuale è, ovviamente, per consentire alla casa di dirti "arrangiati".

Nel tuo caso il consumo è inferiore, mi pare di capire che si tratta di un chilo ogni 8000, o sbaglio?

Non è che la tiri a freddo?
Perchè a freddo cosa succede in relazione al consumo dell'olio?
 
Se non sbaglio (cosa certamente possibile), quando il motore è freddo è più soggetto a problemi del genere. Penso che le fasce abbiano minor tenuta, dopotutto non devono grippare a caldo, quindi mi immagino che a freddo siano un pelo più strette.
 
La tua Polo monta il nuovo 1.2 TSI a cinghia con 16 valvole.
Ti consiglio di andare in officina VW per chiedere se la tua vettura rientra nella campagna di richiamo sul variatore di fase, possibile causa sia del rumore di ferraglia sia del consumo anomalo di olio.
Alcuni utenti del forum della Polo hanno scoperto che la propria vettura rientrava nella campagna di richiamo solo recandosi in officina e chiedendo di effettuare il controllo. Solo in pochi, se non addirittura nessuno, hanno ricevuto una lettera di richiamo.
 
X ftalien77 Si ogni 8000 vuole un chilo d'olio. La macchina non viene tirata nemmeno a caldo fra un pò...

X LorenceAdriani L'auto ha già fatto del richiamo che citi ma la situazione è rimasta tale, scoperto anche io recandomi in officina per l'ennesima volta
 
iseba89 ha scritto:
Salve a tutti,
nel settembre 2014 ho acquistato una Polo 1.2 TSI con cambio automatico DSG.
A 8.000 km si è accesa la spia dell'olio, mi reco in officina dove viene gratuitamente rabboccato il livello con 1kg d'olio rifilandomi il discorso che può succedere in quanto l'auto è in rodaggio.
Intorno ai 13.000 quando l'auto deve spingere tra i 1000 e i 2000 giri arriva un rumore di ferraglia dal motore, mi reco sempre in officina dove controllano gli iniettori, per loro tutto ok mi dicono di cambiare benzinaio e fare il pieno con benzina a 100 ottani.
Superati i 16.000 si accende di nuovo la spia dell'olio e di nuovo rabbocco di un 1 kg d'olio, l'officina mi rassicura dicendo che può succedere prima del primo tagliando.
A 20.000 decido di controllare il livello e lo trovo a metà, mi reco nuovamente in officina nevrotico e mi fanno anticipare il tagliano (invece di farlo a 30.000 km ) spesa 210?, con cambio filtro olio motore, olio ecc. ecc.
Mi rassicurano del fatto che l'auto è apposto e il problema del consumo d'olio si sarebbe risolvo.
Non fidandomi a 25.000 km controllo il livello e nuovamente livello a metà, stavolta l'officina si nasconde dietro al fatto che sul libretto dice che può consumare 1 kg d'olio ogni 2.000 km e che non possono farci nulla intanto viene rabboccato nuovamente il livello.
Mi consigliano di effettuare la pesatura dell'olio, ovviamente a mie spese. Rifiuto e alla fine provo a sentire altre due officine autorizzare VW e tutte rispondono allo stesso modo, sul libretto c'è scritto così ma se vuole facciamo la pesatura dell'olio.
Telefono al numero VW e l'unica cosa che sanno dirmi è di cambiare officina perché ognuna lavora a suo modo

Al momento l'auto ha 27.500 km circa e il rumore di ferraglia è diminuito si ma ogni tanto salta fuori e il pannello della portiera posteriore ha formato delle bolle sotto la stoffa oltre al fatto che consuma secondo me un sacco di olio

Questa è la qualità VW

Io ho una 1.2 TSI 110 cv DSG del 11.2014 (già il nuovo quindi, con la cinghia di distribuzione). In 17'000 km percorsi (60% urbano, 40% extraurbano) non ho mai dovuto rabboccare olio. DSG perfetto. Rumori zero (non fidandomi abbiamo 4 anni di garanzia).

Mio fratello ha il 1.2 TSI 105 cv (cambio manuale) del 2012, la cui catena di distribuzione risulta già modificata. Ha avvertito rumori negli ultimi mesi all'accensione, ma l'auto era soggetta a richiamo per il variatore di fase, sostituito con l'ultimo service (lo fa qui a Lugano dagli ufficiali). In Italia non è mai stato avvertito del richiamo perché i service preferisco li faccia qui. A Milano nonostante l'auto da direttive germaniche potesse fare l'intervallo longlife (2 anni/30'000 km) spingevano per fare il service ogni anno o 15'000 km percorsi.

Ciò premesso, è assurdo che un motore consumi mezzo chilo d'olio ogni 5'000 km...
 
Fai due conti e poi cambia auto. L'attuale sarà sempre una oliovora ed eurovora. Il gruppo autodelpopolo bene lasciarlo oltralpe.
Auguri
 
saturno55 ha scritto:
Fai due conti e poi cambia auto. L'attuale sarà sempre una oliovora ed eurovora. Il gruppo autodelpopolo bene lasciarlo oltralpe.
Auguri

Se non ci si può più fidare della Volkswagen quale marchio è rimasto?
 
Back
Alto