Ciao a tutti, sono a chiedervi un suggerimento per la mia panda 1.3 multijet con 178.000 km all'attivo da contachilometri, in mio possesso da quando ne aveva 68.000, finora senza problemi. L'auto tende a consumare olio da qualche mese, senza però perdite esterne (nessuna macchia in garage o visibile sotto l'auto). All'inizio non riuscivo a spiegarmi il motivo, poi ho notato una cosa strana e volevo chiedervi un parere sulla sua plausibilità.
L'autovettura da diverso tempo, una volta ogni tanto (magari passano anche 4-5 giorni senza che lo faccia) a un certo punto inizia a manifestare una sorta di rombo sordo dal motore, non eccessivo ma sicuramente un piccolo rombo cupo, udibile specie in decelerazione a marcia inserita, e, contemporaneamente, quando accelero a fondo emette del fumo a me pare tipo grigio chiaro dal tubo di scappamento; la cosa continua di solito per qualche minuto, per poi cessare. All'inizio non ci avevo fatto caso e guardavo soltanto al consumo eccessivo di olio motore che si stava manifestando (ad esempio dopo soli 200 km mi aveva portato il livello olio dal massimo al minimo, quindi diciamo un buon litro di olio).
A un certo punto ho pensato di collegare le due cose (rombo+fumo e consumo olio) e ho iniziato ad agire così: quando sento quel rombo, ovvero non appena mi accorgo della prima fumata guardando dallo specchietto retrovisore, smetto di accelerare a fondo e tengo l'auto a filo di gasolio per qualche minuto, così facendo non fuma. Non appena il rombo cessa o non appena vedo che non esce più del fumo accelerando, riprendo la normale guida e accelero di nuovo a fondo senza problemi. Così facendo, sto testando la cosa da un paio di mesi, il consumo di olio è praticamente quasi scomparso (al momento ho lasciato l'asticella dell'olio a metà, ho fatto 1300 km e l'olio è appena sotto la metà; considero al riguardo, se la mia tesi fosse corretta, che di notte non riesco a vedere subito il fumo fuoriuscire e quindi mi frega in parte), come se appunto fosse solo in quel lasso di tempo in cui romba e fuma che mi bruci l'olio. La cosa che ho notato, inoltre, è che le fumate cominciano puntualmente in contemporanea all'attivazione del classico sibilo del turbo: se la tengo a filo di gasolio non esce nulla, come schiaccio il pedale, non appena sibila il turbo allora inizia a fumare.
E' plausibile un tale collegamento? Può essere proprio il turbo? E nel caso, lo lascio così e mi conviene continuare solo a prestare attenzione, salvo ovviamente che non si rompa in modo definitivo?
Grazie a tutti
L'autovettura da diverso tempo, una volta ogni tanto (magari passano anche 4-5 giorni senza che lo faccia) a un certo punto inizia a manifestare una sorta di rombo sordo dal motore, non eccessivo ma sicuramente un piccolo rombo cupo, udibile specie in decelerazione a marcia inserita, e, contemporaneamente, quando accelero a fondo emette del fumo a me pare tipo grigio chiaro dal tubo di scappamento; la cosa continua di solito per qualche minuto, per poi cessare. All'inizio non ci avevo fatto caso e guardavo soltanto al consumo eccessivo di olio motore che si stava manifestando (ad esempio dopo soli 200 km mi aveva portato il livello olio dal massimo al minimo, quindi diciamo un buon litro di olio).
A un certo punto ho pensato di collegare le due cose (rombo+fumo e consumo olio) e ho iniziato ad agire così: quando sento quel rombo, ovvero non appena mi accorgo della prima fumata guardando dallo specchietto retrovisore, smetto di accelerare a fondo e tengo l'auto a filo di gasolio per qualche minuto, così facendo non fuma. Non appena il rombo cessa o non appena vedo che non esce più del fumo accelerando, riprendo la normale guida e accelero di nuovo a fondo senza problemi. Così facendo, sto testando la cosa da un paio di mesi, il consumo di olio è praticamente quasi scomparso (al momento ho lasciato l'asticella dell'olio a metà, ho fatto 1300 km e l'olio è appena sotto la metà; considero al riguardo, se la mia tesi fosse corretta, che di notte non riesco a vedere subito il fumo fuoriuscire e quindi mi frega in parte), come se appunto fosse solo in quel lasso di tempo in cui romba e fuma che mi bruci l'olio. La cosa che ho notato, inoltre, è che le fumate cominciano puntualmente in contemporanea all'attivazione del classico sibilo del turbo: se la tengo a filo di gasolio non esce nulla, come schiaccio il pedale, non appena sibila il turbo allora inizia a fumare.
E' plausibile un tale collegamento? Può essere proprio il turbo? E nel caso, lo lascio così e mi conviene continuare solo a prestare attenzione, salvo ovviamente che non si rompa in modo definitivo?
Grazie a tutti