<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio CR-V 2.2 DPF del 2008 | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio CR-V 2.2 DPF del 2008

Aloha a tutti.
Con il mio CR-V non ho mai avuto problemi di consumo olio ma questa settimana mi si è accesa la spia arancione è, trovandomi in montagna, ho dovuto rabboccare con 1L al primo distributore perché ero sotto il minimo.
Ho 106.000Km ed il tagliando fatto ad aprile 2013 a 96.000Km con Bardahl Technos C60 (DPF) 5w-40.
Come dicevo prima mai avuto problemi di consumo d?olio e quindi vi chiedo, in base alla vostra esperienza, se questo consumo può derivare esclusivamente dal fatto che nell?ultimo anno i Km percorsi sono per il 90% fatti in autostrada mentre prima erano fatti quasi totalmente in strada normale o se devo verificare altro (non ho riscontrato perdite sotto la macchina).

Come sempre grazie del vostro aiuto!
 
ciao! non sono meccanico, ma a grandi linee ...più il motore gira ad alti regimi e maggior lubrificazione richiede. Però in 10.000 km mangiarti 1 kg mi sembrano troppi considerato la percorrenza del tuo motore! Se non ci sono perdite allora se lo mangia....fumo dal scarico?
 
Sinceramente non mi sembra, vedrò di farci caso.
Anche per quanto riguarda rumorosità non ho notato variazioni.
 
come ti hanno già detto credo che, escludendo perdite oppure cedimenti interni di fasce elastiche o scarsa tenuta dei guida valvole, credo anch'io che l'aumento del consumo d'olio - dato che è l'unico fattore che è cambiato nel tuo utilizzo - sia dovuto unicamente al percorso autostradale.
Tieni comunque conto che un consumo di 1litro di olio in 10'000 km è rilevante in linea di massima ma nemmeno tanto fuori norma per un motore come il tuo che ha già superato i 100'000 km.
Potrebbe essere che un certo consumo c'era anche prima ma veniva compensato dal gasolio che trafilava in coppa durante le rigenerazioni del famigerato Dpf. Trafilaggi che non si sono riscontrati nella marcia autostradale poiché il filtro ha sempre raggiunto temperature elevate e rigenerato correttamente senza bisogno di postiniezioni di gasolio.
Prendi comunque tutto con le dovute "molle" si stanno facendo solo delle supposizioni, il miglior consiglio è quello di tenere sotto stretto controllo il livello dell'olio e poi prendere i dovuti provvedimenti.
Fai sapere come procede. Un saluto.
 
albelilly ha scritto:
come ti hanno già detto credo che, escludendo perdite oppure cedimenti interni di fasce elastiche o scarsa tenuta dei guida valvole, credo anch'io che l'aumento del consumo d'olio - dato che è l'unico fattore che è cambiato nel tuo utilizzo - sia dovuto unicamente al percorso autostradale.
Tieni comunque conto che un consumo di 1litro di olio in 10'000 km è rilevante in linea di massima ma nemmeno tanto fuori norma per un motore come il tuo che ha già superato i 100'000 km.
Potrebbe essere che un certo consumo c'era anche prima ma veniva compensato dal gasolio che trafilava in coppa durante le rigenerazioni del famigerato Dpf. Trafilaggi che non si sono riscontrati nella marcia autostradale poiché il filtro ha sempre raggiunto temperature elevate e rigenerato correttamente senza bisogno di postiniezioni di gasolio.
Prendi comunque tutto con le dovute "molle" si stanno facendo solo delle supposizioni, il miglior consiglio è quello di tenere sotto stretto controllo il livello dell'olio e poi prendere i dovuti provvedimenti.
Fai sapere come procede. Un saluto.

Quoto albelilly; l'analisi della circostanza è sicuramente corretta.
Posso solo aggiungere che, al momento del cambio dell'olio in sede di tagliando, il meccanico potrebbe aver messo un po' meno olio di quello necessario a raggiungere il livello corrispondente alla "tacca" del massimo sull'asticella. Ciò viene fatto quasi sempre volutamente ( di solito, ne viene messo quanto basta ad attestare il livello in un punto grossomodo intermedio tra la tacca del min e quella del max ), proprio per lasciare un certo spazio al gasolio in eccesso proveniente dalle rigenerazioni. Se, come nel caso di specie, l'uso della vettura è tale da innescare poche rigenerazioni, numericamente, ed anche più corte ed efficaci, il calo del livello dell'olio viene poco o nulla compensato da questo gasolio e, partendo da un volume minore di lubrificante, si arriva più facilmente alla soglia di innesco della segnalazione che, in relazione al differente utilizzo della vettura condotto in un periodo pregresso, può apparire prematura e "minacciosa". Mi accodo, comunque, al consiglio di tenere sotto controllo il livello dell'olio e poi prendere, se del caso, i dovuti provvedimenti.
 
Grazie a tutti dei sempre preziosi consigli e pareri.
È bello sapere di poter avere un confronto con tutti voi.

Tengo monitorata la situazione e vi aggiorno.

Grazie
 
Back
Alto