<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio Clio II 1.2 gpl | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio Clio II 1.2 gpl

Buongiorno a tutti,

ho una Clio seconda serie del 2002 1.2 58cv, che ha girato pochissimo fino al 2013 (circa 20.000 km) e poi ha cominciato ad essere utilizzata più frequentemente (per darvi un'idea dell'utilizzo in un anno e mezzo ha fatto circa gli stessi km che ha fatto in 11 anni!). Prima che venisse utilizzata così assiduamente le è stato montato un impianto a GPL BRC che non ha mai dato problemi e che mi consente notevoli autonomie a gas.

Il vero (e unico!) problema che ho dovuto affrontare circa ogni 2 mesi da quando ho preso in mano questa macchina (prima era di una parente anziana che la usava pochissimo..) è stato il consumo di olio, segnalatomi puntualmente anche dal quadro strumenti. Ho quindi sempre effettuato il rabbocco di 1kg di 5W30 (che dovrebbe essere il migliore...), credendo si trattasse di un più o meno fisiologico consumo di olio dovuto all'utilizzo. Ma ormai la cosa si ripresenta troppo spesso per essere considerata "normale".

Scusandomi per la lunghezza del post, giusto per inquadrarvi la situazione, vi ringrazierei molto se mi deste qualche vostro punto di vista o opinione o se qualche possessore di Clio seconda serie col medesimo problema sapesse indirizzarmi verso una soluzione.

Un saluto a tutti
 
Ciao, ogni quanti km ha bisogno di un rabbocco?

Io avevo la Twingo 2 del 2008 con quel motore (1200 58cv però euro 4) e dovevo rabboccare olio una volta ogni 10 mila km.
La situazione è migliorata l'ultimo anno perchè anzichè il sintetico 5W30 che mettevano in Renault ho messo il semisintetico 10W40 Elf, e ne ha consumato meno.

Venduta poi quast'anno con quasi 100mila km.
La nuova (1.000 sCe) è ora in officina per il primo tagliando, ha fatto 20mila km senza consumare una goccia d'olio, astina sempre al massimo.
 
Ciao,

non ha una cadenza regolare. L'ultimo rabbocco l'ho fatto ai primi di agosto e l'altro ieri mi si è accessa la spia dell'olio: avrò fatto non più di 2500km in questo ultimo caso.

Ad agosto, invece, ci ero arrivato con un rabbocco fatto a fine marzo
 
Gio_Cippo ha scritto:
Ciao,

non ha una cadenza regolare. L'ultimo rabbocco l'ho fatto ai primi di agosto e l'altro ieri mi si è accessa la spia dell'olio: avrò fatto non più di 2500km in questo ultimo caso.

Ad agosto, invece, ci ero arrivato con un rabbocco fatto a fine marzo
Che tipo di olio usi? Quelli molto "sofisticati" su motori datati come il 1149 in questione, spesso accentuano il consumo.
 
Gio_Cippo ha scritto:
Uso il 5W30 (in teoria, uno dei migliori).

ma potrei provare a cambiare olio a questo rabbocco, a quanto mi dite...
Se non abiti in zone particolarmente fredde, potresti provare un 10W40
 
davide2570 ha scritto:
Intanto non è la viscosità l'indice di qualità di un olio,ma le sue specifiche.
la viscosità si sceglie in base a quello che dice il manuale e non avendo il tuo manuale masospettando che un 1.2 a benzina del 2002 richiedesse un olio più viscoso di un 5-30,ho fatto una ricerca veloce e la prima cosa uscita è questo:
http://www.rubentips.it/Tutte/TuttePDF/QualeOlio.pdf
cioè tu stai mettendo un 5-30 dove invece ci va un 10-40 o addirittura un 10-50...!!! :shock:

nel tuo manuale c'è scritto di mettere il 5-30?

perchè lo hai messo e in base a quale criterio l'hai scelto?

il gpl non c'entra nulla con il consumo di olio
Su quel motore si può mettere il 5w30 o il 10w40, da libretto
 
Per quanto riguarda la scelta dell'olio devo essere sincero che alla prima segnalazione della macchina (luglio 2014) sono andato in Renault per fare il rabbocco (da vero pollo...) e mi hanno messo il 5W30, così come hanno messo il 5W30 al tagliando di novembre 2014 (effettuato in un'altra officina), per cui ai successivi rabbocchi che ho fatto personalmente ho ovviamente utilizzato lo stesso olio.

Comunque grazie per i vostri consigli: il 10W40 lo metterò al prossimo tagliando, non posso mischiare ora 5W30 e 10W40, giusto (oppure si può fare)???
 
Gio_Cippo ha scritto:
....
Comunque grazie per i vostri consigli: il 10W40 lo metterò al prossimo tagliando, non posso mischiare ora 5W30 e 10W40, giusto (oppure si può fare)???
NO, non mischiarli.

Dopo la sostituzione dell'olio è probabile che per il primo anno vedrai un pò di schiuma color caffelatte sotto il tappo dell'olio. Non spaventarti, è normale quando cambi gradazione dell'olio.
 
Io metterei il 10W-40. Anzi così ho fatto su quella (sempre Clio II 1200 8V) di mia moglie per 130.000 km senza fare mai un rabbocco di olio, a volte dimenticandosi anche i tagliandi per due anni/30.000 km
 
Oggi pomeriggio, con la macchina ferma da sabato mattina, ho fatto il controllo e l'astina segnalava un livello molto basso. Ho aggiunto mezzo litro di olio 5W30 che avevo in garage e il livello si è alzato, raggiungendo la metà. Adesso vedo come vanno le cose e al prossimo tagliando, che sarà tra circa 5000 km, farò mettere il 10W40 come da voi consigliato.

Comunque ho dato un'occhiata veloce al libretto originale e come olio è indicato a caratteri cubitali proprio il 5W30! :rolleyes:
 
Ciao a tutti,

riprendo questo topic perchè stasera - esattamente dopo 2 mesi dal rabbocco di mezzo litro di olio che mi aveva portato il livello a metà - la macchina ha di nuovo segnalato OLIO sul cruscotto.

Mi mancano 3-4mila chilometri al prossimo tagliando, dove farò mettere il 10W40 per provare a risolvere il problema...
altre idee o altre esperienze simili nel frattempo maturate?

Grazie come sempre
 
Back
Alto