lerobert
0
Salve,
approfitto delle pagine di questo forum per condividere un'altre perplessità circa i consumi dei fluidi della DS3 (scusate la monotonia degli argomenti,ma credo che possano offrire spunti di riflessione comunque interessanti.
La questione è molto semplice: il liquido di raffreddamento nella vaschetta di recupero passa dal massimo al minimo nel giro di 15 giorni circa, forse in inverno poco di più, senza che si possano apprezzare delle perdite di qualsiasi tipo. Inizialmente non vi avevo fatto caso e imputavo la cosa a una semplice non curanza della mia lei e rabboccavo con acqua distillata. Poi ho cominciato a notare la cosa e come si verificasse con sistematicità. Allora mi sono dotato di (edit) tanicone di liquido radiatore di quelli blu che si trovano al supermercato per fare i rabbocchi. Non è cambiato molto per quanto riguarda l'intervallo di sostituzione,ma a questo punto mi chiedo da cosa possa dipendere. Aggiungo solo che la temperatura dell'acqua non sembra risentire della diminuzione del llivello e quando va in temperatura la lancetta resta comunque a metà. Aria condizionata praticamente sempre in uso, anche se al minimo
uò rappresentare una ragione?
Un saluto a tutti e grazie per i contributi.
approfitto delle pagine di questo forum per condividere un'altre perplessità circa i consumi dei fluidi della DS3 (scusate la monotonia degli argomenti,ma credo che possano offrire spunti di riflessione comunque interessanti.
La questione è molto semplice: il liquido di raffreddamento nella vaschetta di recupero passa dal massimo al minimo nel giro di 15 giorni circa, forse in inverno poco di più, senza che si possano apprezzare delle perdite di qualsiasi tipo. Inizialmente non vi avevo fatto caso e imputavo la cosa a una semplice non curanza della mia lei e rabboccavo con acqua distillata. Poi ho cominciato a notare la cosa e come si verificasse con sistematicità. Allora mi sono dotato di (edit) tanicone di liquido radiatore di quelli blu che si trovano al supermercato per fare i rabbocchi. Non è cambiato molto per quanto riguarda l'intervallo di sostituzione,ma a questo punto mi chiedo da cosa possa dipendere. Aggiungo solo che la temperatura dell'acqua non sembra risentire della diminuzione del llivello e quando va in temperatura la lancetta resta comunque a metà. Aria condizionata praticamente sempre in uso, anche se al minimo
Un saluto a tutti e grazie per i contributi.