Scrivo nella sezione audi dove potrei aver maggior visibilità e riscontri rispetto alla sezione seat del forum.
Possiedo una seat exeo wagon 2.0 tdi 143cv del 2011 che mi sta dando grandi soddisfazioni.
Come è noto, è un modello totalmente derivato dall'a4 b7 e dalla progenitrice b6 (pianale/architettura sospensioni/ecc.)
Un unico appunto lo riservo ad un anomalo consumo (a mio modo di vedere) della spalla esterna degli pneumatici anteriori (estivi 225/45/17).
Vero che vivendo in trentino i tornanti sono il pane quotidiano, vero che un 2 litri che grava sull'anteriore ha i suoi effetti, però ho notato che anche le gemelle diverse a4 b6 e b7 soffrono della stessa problematica mentre ad "occhiometro" altre auto similari per stazza e dimensioni non presentano tale problematica.
Ora mi domando, se sia una caratteristica intrinseca della tipologia di auto, dovuta all'architettura della sospensione anteriore e della relativa campanatura? Del peso del motore? o cos'altro?
Vero che l'auto è pienamente "incollata" a terra, corre come sui binari e per quest'aspetto tendenzialmente si tenderebbe a correre più del dovuto, ma io non sono uno che corre.
Ieri ho montato gli pneumatici invernali ed il gommista di turno, sostituendoli agli estivi, mi ha confermato che, data l'usura sulla spalla esterna, per essere in regola, in primavera dovrò sostituire appunto gli estivi che tutto sommato sono ancora buoni ..a parte la spalla esterna appunto.
Se è una caratteristica dell'auto che li fa consumare così me ne farò una ragione, ed appurato questo, su quale tipologia e marca di pneumatici potrei orientarmi?
Qualcun'altro ha rilevato le stesse problematiche?
Grazie
Possiedo una seat exeo wagon 2.0 tdi 143cv del 2011 che mi sta dando grandi soddisfazioni.
Come è noto, è un modello totalmente derivato dall'a4 b7 e dalla progenitrice b6 (pianale/architettura sospensioni/ecc.)
Un unico appunto lo riservo ad un anomalo consumo (a mio modo di vedere) della spalla esterna degli pneumatici anteriori (estivi 225/45/17).
Vero che vivendo in trentino i tornanti sono il pane quotidiano, vero che un 2 litri che grava sull'anteriore ha i suoi effetti, però ho notato che anche le gemelle diverse a4 b6 e b7 soffrono della stessa problematica mentre ad "occhiometro" altre auto similari per stazza e dimensioni non presentano tale problematica.
Ora mi domando, se sia una caratteristica intrinseca della tipologia di auto, dovuta all'architettura della sospensione anteriore e della relativa campanatura? Del peso del motore? o cos'altro?
Vero che l'auto è pienamente "incollata" a terra, corre come sui binari e per quest'aspetto tendenzialmente si tenderebbe a correre più del dovuto, ma io non sono uno che corre.
Ieri ho montato gli pneumatici invernali ed il gommista di turno, sostituendoli agli estivi, mi ha confermato che, data l'usura sulla spalla esterna, per essere in regola, in primavera dovrò sostituire appunto gli estivi che tutto sommato sono ancora buoni ..a parte la spalla esterna appunto.
Se è una caratteristica dell'auto che li fa consumare così me ne farò una ragione, ed appurato questo, su quale tipologia e marca di pneumatici potrei orientarmi?
Qualcun'altro ha rilevato le stesse problematiche?
Grazie
Ultima modifica: