<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CONSUMI REALI Honda CIVIC X gen 1.6 i-DTEC Automatica ZF9 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

CONSUMI REALI Honda CIVIC X gen 1.6 i-DTEC Automatica ZF9

Da tre mesi possiedo una Civic Diesel automatica, versione executive, berlina ( quella un po’ più lunga, senza portellone)
Scendo dalla precedente generazione, station.
Non un altro pianeta, proprio un’altra galassia.
Come comfort, silenziosità, spazio, precisione di guida...
I consumi: senza fare “economy run “ ( quindi più o meno 130 in autostrada, ma non rispetto i limiti sulle statali), ho una media di consumo tra i 17 e i 19 km/litro.
Più vicino ai 19 se sto un filo attento, e magari a clima spento.
Percorsi finora circa 9000 km.
Il dato del computer di bordo è molto preciso, semmai leggermente pessimista.
Il meccanico mi ha giurato che dopo il primo tagliando, e comunque dopo i 10000 km , dovrebbe consumare un pochino meno.
Lui ha la versione corta, manuale, e fa quasi i 20.
Comunque pago volentieri qualcosa in più di gasolio per l’enorme comodità dell’automatico.
Ultima notazione: rispetto a quella di prima, consumi praticamente identici.
 
Da tre mesi possiedo una Civic Diesel automatica, versione executive, berlina ( quella un po’ più lunga, senza portellone)
Scendo dalla precedente generazione, station.
Non un altro pianeta, proprio un’altra galassia.
Come comfort, silenziosità, spazio, precisione di guida...
I consumi: senza fare “economy run “ ( quindi più o meno 130 in autostrada, ma non rispetto i limiti sulle statali), ho una media di consumo tra i 17 e i 19 km/litro.
Più vicino ai 19 se sto un filo attento, e magari a clima spento.
Percorsi finora circa 9000 km.
Il dato del computer di bordo è molto preciso, semmai leggermente pessimista.
Il meccanico mi ha giurato che dopo il primo tagliando, e comunque dopo i 10000 km , dovrebbe consumare un pochino meno.
Lui ha la versione corta, manuale, e fa quasi i 20.
Comunque pago volentieri qualcosa in più di gasolio per l’enorme comodità dell’automatico.
Ultima notazione: rispetto a quella di prima, consumi praticamente identici.

Riscontri molto interessati che dimostrano la bontà della motorizzazione, inoltre proprio ieri si evidenziava in altro contesto che la Civic 4 porte , quindi il tuo modello, ha una linea molto riuscita anche grazie al contributo della coda, meriterebbe a mio avviso molto più interesse da parte degli automobilisti
 
Effettivamente a me piace molto di più la Sedan rispetto alla 5 porte.
La trovo meno aggressiva, alla fine più elegante.
Pagato con la rinuncia al portellone (peccato, potevano pensare a una soluzione tipo Octavia o Peugeot 508).
In compenso il baule è enorme e ben sfruttabile, e ribaltando i sedili si può caricare anche qualcosa di un po’ lungo - a condizione che sia “magro”.
Trovo che quest’auto abbia due soli “veri” difetti.
L’assenza delle bocchette posteriori per l’aria ( ci sono, ma sotto i sedili e dunque non regolabili)
E la gestione del clima, inutilmente ridondante, con i comandi concentrati quasi tutti sul touchscreen, senza che questo offra nessun vantaggio in termini di finezza di regolazione.
Per il resto, macchina fantastica!
 
a mio parere quello che (perlomeno in certi paesi) frena la diffusione della Sedan è proprio la mancanza del portellone: chi è piuttosto in la con gli anni ricorderà sicuramente la Fiat Croma degli anni '80, vettura spaziosa che pur rispettando i gusti del tempo che per le berline prediligeva la forma classica, disponeva di quella che ritengo una genialata... di un grande portellone (quasi) invisibile !
Idea che poi è stata ripresa più volte negli anni da altre case ma non da Honda con questa Civic X Sedan: se lo avesse fatto sono certo che avrebbe avuto una carta in più da giocare.
Senza contare che dimensioni meno americane e più europee avrebbero sicuramente anche giovato.
 
Il discorso di Albelilly su una eventuale 2 volumi e mezzo è interessante, avrebbe la bella linea della sedan e la praticità della hatchback in un colpo solo. Ammetto che ci ho pensato più volte e l'idea mi intriga non poco.
D'altra parte, nei mercati di riferimento per Honda le sedan vendono, quindi non si pongono il problema (semmai è strana l'assenza di una SW). Poi c'è la 5 porte (che in America è vista come una cosa un po' strana, esotica, da europei), gli altri vanno di SUV...

Per la cronaca, Civic X è attualmente la quarta auto più venduta nel mondo (a breve distanza da Corolla, F150 e RAV4) con quasi 420mila esemplari piazzati solo nel primo semestre 2019. Ne vendono a dire basta di Civic (così come Crv, Accord e Hrv, tutte nella top 20 mondiale), quindi mi sa che toccherà farsene una ragione.
 
Ma la Civic sedan col portellone non è la stessa Civic 5p?
È vero che è più corta della 4 porte, ma è altresì una hatchback di dimensione non conforme alla concorrenza.

Di 4 porte ce ne sono in vendita una marea a prezzi davvero da regalo. Purtroppo, come in altri casi simili, in Italia quel tipo di carrozzeria a 4 porte su una C non è mai stato compreso: vedi Megane, Octavia, Bora, Toledo, etc etc.
 
Ma la Civic sedan col portellone non è la stessa Civic 5p?
È vero che è più corta della 4 porte, ma è altresì una hatchback di dimensione non conforme alla concorrenza.

Di 4 porte ce ne sono in vendita una marea a prezzi davvero da regalo. Purtroppo, come in altri casi simili, in Italia quel tipo di carrozzeria a 4 porte su una C non è mai stato compreso: vedi Megane, Octavia, Bora, Toledo, etc etc.
difatti già la 5 porte è fuori misura figuriamoci la Sedan che addirittura misura 4,65 !
 
Col portellone la sedan sarebbe stata strapratica, al prezzo probabilmente di una lieve minore rigidezza strutturale e/o maggiore peso (nelle carrozzerie sedan classiche c'è una traversa di acciaio sotto al lunotto, e lo stesso lunotto incollato contribuisce alla rigidezza strutturale).
Il discorso praticità, comunque, è dato in gran parte dagli schienali dei sedili abbattibili, che ci sono: molto difficilmente si caricano oggetti molto ingombranti (un mobile montato, una lavatrice) mentre più spesso capita di caricare oggetti lunghi (pacchi, sci, etc), o di dover riempire tutta l'auto per portare molte cose, con gli schienali abbattibili e con l'aiuto delle porte posteriori non c'è problema.
Per esempio, oggi con la mia Civic Hatchback d'annata oggi ho trasportato degli scaffali da montare in pacchi lunghi, che nonostante gli schienali abbattuti fuoriuscivano dal vano bagagli, con la Civic Sedan non ci sarebbe stato problema, con una sedan senza schienali abbattibili non sarebbe stato possibile...
La mancanza del portellone in questo caso non la vedo molto limitante, non penso che sia percepita così neanche nei paesi dove le berline vanno alla grande (l'Italia non è tra questi come sappiamo)
Il fatto di non avere il portellone comunque determina un piccolo vantaggio: quando fa molto freddo e si apre il bagagliaio, l'abitacolo rimane isolato (se si hanno dei bambini piccoli può essere utile)
 
difatti già la 5 porte è fuori misura figuriamoci la Sedan che addirittura misura 4,65 !

Fuori misura nelle nostre città storiche, probabilmente nel mondo è una misura "furba" perché permette di avere un bacino d'utenza molto ampio, quasi a cavallo tra due segmenti, e di essere un'auto da famiglia con tutti i crismi, la Civic sedan per esempio potrebbe sostituire tranquillamente una Accord senza tante rinunce, a un prezzo minore...
Il riscontro del mercato globale mi pare lo confermi
 
Infatti il primo mercato di riferimento per Honda è l'America (poi Asia ecc, solo ultima l'Europa) e i dati di vendita di Civic X dicono che hanno centrato il bersaglio alla grande. Che a noi europei piaccia o meno... altrove in giro per il mondo sono ben lieti di portarsi a casa (quasi) una Accord con 20mila dollari o poco più.
 
Fuori misura nelle nostre città storiche, probabilmente nel mondo è una misura "furba" perché permette di avere un bacino d'utenza molto ampio, quasi a cavallo tra due segmenti, e di essere un'auto da famiglia con tutti i crismi, la Civic sedan per esempio potrebbe sostituire tranquillamente una Accord senza tante rinunce, a un prezzo minore...
Il riscontro del mercato globale mi pare lo confermi
certo, "fuori misura" è inteso al mercato italiano come pure a quei paesi dove le classiche 4 porte di classe media non incontrano il gradimento della clientela.
 
@albelilly
Ebbene sì, quella che per te (e forse un pochino anche per me) è da considerarsi "fuori misura", per gli americani (mercato di riferimento primario per Honda) è invece una "small car" :D

 
Back
Alto