<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Panda 1.2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Panda 1.2

ciao

AC ha fatto partire un tentativo di class action per i consumi del Pandino 1.2 ? cosa ne pensate ??

http://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/sei-sicuro-dei-consumi-reali-della-tua-auto
 
il 1.2 euro 3 sul libretto riporta un consumo del ciclo misto di 7,2L x 100km, la mia Y dopo 13 anni e 163000km consuma ancora quanto riportato sul libretto anzi forse consuma meno adesso che 100000km fa! Che i consumi riportati non sono fedeli a quelli reali è cosa risaputa ma ricordate che i consumi li decide il piede destro prima di tutto ma poi seguono la zona in cui si usa la macchina, il tipo di percorso fino ad ammortizzatori scarichi e gomme sgonfie. La macchina consuma troppo? Ma vi siete mai preoccupati dell'efficienza? Olio? cambiato? Gomme a posto? ammortizzatori carichi? convergenza? equilibratura? filtro aria pulito? salite? discese? autostrada? città? motore in rodaggio? motore chilometrato? piede leggero? piede pesante? O vi state inventando un modo per guadagnare facile 200 e rotti euro?
 
E' risaputo che trai valori di omologazione e consumi reali, mediamente c'e' una una differenza di circa il 30%. Queste differenze possono variare, anche in modo consistente, in base alle tipologie di percorsi (sia in meglio che in peggio).
I valori di omologazione permetto di confrontare con condizioni omogenee ogni tipo di vettura. Va fatto notare che le auto dotate di start/stop sono molto avvantaggiate nel ciclo cittadino, come pure le ibride plug-in dove il consumo viene calcolato considerando le batterie cariche al 100% e quindi i primi 20/50 km non necessitano di carburante.

Va inoltre precisato che questa class action non e' rivolta esclusivamente alla Panda 1.2 (che ha un differenziale di solo il 18%) ma in generale a tutte le auto.
Nello stesso articolo si fa menzione anche della Golf 1.6 Tdi che a detta loro consuma il 50% piu' del dichiarato.

Sono comunque d'accordo sul fatto che il ciclo di omologazione dovrebbe essere molto piu' severo e nel caso di auto dotate di start/stop o auto ibride plug-in dichiarerei i consumi senza tali dispositivi indicando quale e' il risparmio "massimo" ottenibile con i dispositivi in funzione al 100% (fatto che in realta' non si verifica molto frequentemente).
 
Menobenzina ha scritto:
ciao

AC ha fatto partire un tentativo di class action per i consumi del Pandino 1.2 ? cosa ne pensate ??

http://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/sei-sicuro-dei-consumi-reali-della-tua-auto
I consumi della Panda 1.2 sarebbero più alti del 18% di quelli dichiarati?
Beh, c'è da dire che la Panda 1.2 se la cava egregiamente, per essere un benzina consuma poco.
 
Menobenzina ha scritto:
ciao

AC ha fatto partire un tentativo di class action per i consumi del Pandino 1.2 ? cosa ne pensate ??

http://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/sei-sicuro-dei-consumi-reali-della-tua-auto
Impensabile, perché il consumo medio non è una garanzia che quell'auto consumi così, troppe variabili nella realtà, piede, pendenze, condizioni atmosferiche condizioni dell'auto etc...
 
quadamage76 ha scritto:
...che strano che AC faccia class-action solo contro la Fiat, quando si sa che tutte le case costruttrici hanno il medesimo problema...
.. cercano soldi facili, scegliendo due tra le auto piu' vendute !!
Devo dire pero' che la Golf 1.6 tdi con il suo 50% si meriterebbe la class action.
 
quadamage76 ha scritto:
...che strano che AC faccia class-action solo contro la Fiat, quando si sa che tutte le case costruttrici hanno il medesimo problema...

In effetti è curioso, ed essendo socio posso anche dire che ho sempre notato nei loro confronti automobilistici una maggiore severità nei giudizi per i modelli del gruppo Fiat. Boh!
 
Buongiorno,

Probabilmente in questi commenti c'è un equivoco di fondo:

leggendo l'articolo che ha ispirato questo post si deduce che la contestazione dei consumi non è ispirata alla "sensazione" degli utenti ma bensì al fatto che hanno ripetuto, in laboratorio, le stesse procedure di omologazione ottenendo risultati ben superiori soprattutto per la Golf.

Deducono che queste discrepanze siano causate da zone "grigie" nei regolamenti di omologazione che ha permesso di preparare le auto in modo da truccare i test: inibire l'alternatore, gonfiare all'inverosimile i pneumatici, olii speciali..... ecc ecc.
 
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
...che strano che AC faccia class-action solo contro la Fiat, quando si sa che tutte le case costruttrici hanno il medesimo problema...

In effetti è curioso, ed essendo socio posso anche dire che ho sempre notato nei loro confronti automobilistici una maggiore severità nei giudizi per i modelli del gruppo Fiat. Boh!

@ ZANOX ed altri chiariscono che è una "crociata" contro il "sistema" di calcolo dei consumi in sede di omologazione., ovvero il ciclo standard di omologazione....non è una crociata contro Fiat o VW che sembrerebbero essere state prese a caso....

Poi, se si legge, chi ne esce peggio è VW....con il 50% di scarto.Il 18% del Pandino, per chi ha minimamente letto un paio di numeri di 4R, è un ottimo risultato.....

Insomma è la scoperta dell'acqua calda.....ma, effettivamente, se si riuscisse ad avere cicli di omologazione più realistici.....non sarebbe male.

Non tanto per sapere i consumi, che nessuno di noi prende come riferimento per trarre le conclusioni.......ma per la CO2 dichiarata che è strettamene correlata ai consumi..... in base alla quale si applicano le leggi europee e si stabilisce la CO2 media di gamma..
 
Back
Alto