<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi: occhio a pressione gomme e carico! | Il Forum di Quattroruote

consumi: occhio a pressione gomme e carico!

In occasione di due recenti viaggi in autostrada ho avuto modo di apprezzare, a parità di auto e di stile di guida, quanto incidono sui consumi la pressione dei pneumatici ed il carico.
Con 3 passeggeri ed il conducente e pneumatici a 2,4 di pressione il consumo medio effettivo è stato di 16,5 con cruise impostato quasi sempre a 125 km/h.
In due (conducente e passeggero) e pressione a 2,6, la percorrenza è salita a 20,1 alla medesima velocità.
Ritengo che la differenza sia imputabile, in (piccola) parte alla maggiore scorrevolezza delle gomme più gonfie, e, soprattutto, al diverso assetto del veicolo a pieno carico (l'auto sta un po' "seduta") che peggiora la capacità di penetrazione nell'aria e quindi richiede maggiore energia per avanzare.
In sostanza, quando si comunicano i propri dati di consumo, soprattutto in autostrada dove la velocità è maggiore e l'aerodinamica influisce maggiormente, è sempre opportuno indicare anche le condizioni di carico del veicolo.
Ciò può spiegare, oltre alle variabili legate allo stile di guida, al percorso ecc, perché le esperienze di consumo dei fari forumisti sono spesso assai differenziate.
 
COnfermo, con le ruote un po' sgonfie si consuma molto di più. Attenzione però a non esagerare con i gonfiaggi, la macchina va dritta (le mie gomme vanno al max a 2.5 bar) perchè le ruote spanciano, quando sono sgonfie invece consumano le spalle del pneumatico.
 
La differenza tra i due consumi è troppa per essere legato solo al poco carico in più e alla poca differenza di pressione delle gomme.
Quando presi la 118D, non sapendo, ho girato per 3-4 giorni con le gomme a 1 bar invece di 2,3-2,4 bar ed i consumi sono stati più alti di circa il 10% (il problema è stato mitigato dalla gomma di tipo runflat ma comunque la differenza di pressione rispetto al normale era davvero elevata).

Ciao.
 
Il primo viaggio è stato fatto in inverno con temperatura media di 10 gradi.
Il secondo in estate con 29 gradi di temperatura e clima acceso.
Certamente il freddo ha influito sui consumi aumentandoli, ma credo che ciò si compensi con l'uso del clima in estate.
 
alexxx12 ha scritto:
Il primo viaggio è stato fatto in inverno con temperatura media di 10 gradi.
Il secondo in estate con 29 gradi di temperatura e clima acceso.
Certamente il freddo ha influito sui consumi aumentandoli, ma credo che ciò si compensi con l'uso del clima in estate.

ok che si parla di autostrada, quindi è difficile percorrere molta strada a motore freddo, ma fuori dall'autostrada il motore freddo aumenta moooolto più i consumi del clima, almeno sulla mia yaris hsd.
 
chiaro_scuro ha scritto:
La differenza tra i due consumi è troppa per essere legato solo al poco carico in più e alla poca differenza di pressione delle gomme.
Quando presi la 118D, non sapendo, ho girato per 3-4 giorni con le gomme a 1 bar invece di 2,3-2,4 bar ed i consumi sono stati più alti di circa il 10% (il problema è stato mitigato dalla gomma di tipo runflat ma comunque la differenza di pressione rispetto al normale era davvero elevata).

Ciao.

Se non fossero state runflat te ne saresti accorto ben prima di 3/4 giorni, avresti pensato di aver forato :)

Comunque, quando si prende un'auto, anche se nuova, una visita dal gommista a controllare la pressione è d'obbligo.

Ciao

LG
 
gelaslean ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
La differenza tra i due consumi è troppa per essere legato solo al poco carico in più e alla poca differenza di pressione delle gomme.
Quando presi la 118D, non sapendo, ho girato per 3-4 giorni con le gomme a 1 bar invece di 2,3-2,4 bar ed i consumi sono stati più alti di circa il 10% (il problema è stato mitigato dalla gomma di tipo runflat ma comunque la differenza di pressione rispetto al normale era davvero elevata).

Ciao.

Se non fossero state runflat te ne saresti accorto ben prima di 3/4 giorni, avresti pensato di aver forato :)

Comunque, quando si prende un'auto, anche se nuova, una visita dal gommista a controllare la pressione è d'obbligo.

Ciao

LG
Vero, a me la consegnarono con 3 ruote a 2,3 ed 1 a 2,1. Io le tengo a 2,7, ma sull'altro forum (HSF ) i migliori risultati li ottengono chi tiene le gomme a 3,0-3,1 che per me è le strade che frequento sono un po' ecessivo.
Per chi ha dei dubbi sul consumo correlato alla pressione delle gomme vi invito a fare una prova con la bicicletta dove lo sforzo sui pedali lo senti sulle gambe, basta un niente di pressione in meno e lo senti subito che sforzi di più e scorri meno.
 
MilanFilippo ha scritto:
gelaslean ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
La differenza tra i due consumi è troppa per essere legato solo al poco carico in più e alla poca differenza di pressione delle gomme.
Quando presi la 118D, non sapendo, ho girato per 3-4 giorni con le gomme a 1 bar invece di 2,3-2,4 bar ed i consumi sono stati più alti di circa il 10% (il problema è stato mitigato dalla gomma di tipo runflat ma comunque la differenza di pressione rispetto al normale era davvero elevata).

Ciao.

Se non fossero state runflat te ne saresti accorto ben prima di 3/4 giorni, avresti pensato di aver forato :)

Comunque, quando si prende un'auto, anche se nuova, una visita dal gommista a controllare la pressione è d'obbligo.

Ciao

LG
Vero, a me la consegnarono con 3 ruote a 2,3 ed 1 a 2,1. Io le tengo a 2,7, ma sull'altro forum (HSF ) i migliori risultati li ottengono chi tiene le gomme a 3,0-3,1 che per me è le strade che frequento sono un po' ecessivo.
Per chi ha dei dubbi sul consumo correlato alla pressione delle gomme vi invito a fare una prova con la bicicletta dove lo sforzo sui pedali lo senti sulle gambe, basta un niente di pressione in meno e lo senti subito che sforzi di più e scorri meno.

beh, certo più gonfi meno resistenza al rotolamento ci sarà, ma abbassa anche il confort notevolmente. se la Toyota ha stabilito tale valore, credo una ragione ci sia. chi gonfia fino a 3 forse rischia anche in termine di sicurezza quando il asfalto è molto caldo e si va ad alta velocita, perché la temperatura fa salire la pressione ulteriormente ed arrivare forse ad un livello tropo alto.
visto che arrivo a valori di consumo molto vicino a quelli dichiarato della casa, mi tengo al valore da loro consigliato e mi godo un bon confort anche su strade meno perfette.
 
derblume ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
gelaslean ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
La differenza tra i due consumi è troppa per essere legato solo al poco carico in più e alla poca differenza di pressione delle gomme.
Quando presi la 118D, non sapendo, ho girato per 3-4 giorni con le gomme a 1 bar invece di 2,3-2,4 bar ed i consumi sono stati più alti di circa il 10% (il problema è stato mitigato dalla gomma di tipo runflat ma comunque la differenza di pressione rispetto al normale era davvero elevata).

Ciao.

Se non fossero state runflat te ne saresti accorto ben prima di 3/4 giorni, avresti pensato di aver forato :)

Comunque, quando si prende un'auto, anche se nuova, una visita dal gommista a controllare la pressione è d'obbligo.

Ciao

LG
Vero, a me la consegnarono con 3 ruote a 2,3 ed 1 a 2,1. Io le tengo a 2,7, ma sull'altro forum (HSF ) i migliori risultati li ottengono chi tiene le gomme a 3,0-3,1 che per me è le strade che frequento sono un po' ecessivo.
Per chi ha dei dubbi sul consumo correlato alla pressione delle gomme vi invito a fare una prova con la bicicletta dove lo sforzo sui pedali lo senti sulle gambe, basta un niente di pressione in meno e lo senti subito che sforzi di più e scorri meno.

beh, certo più gonfi meno resistenza al rotolamento ci sarà, ma abbassa anche il confort notevolmente. se la Toyota ha stabilito tale valore, credo una ragione ci sia. chi gonfia fino a 3 forse rischia anche in termine di sicurezza quando il asfalto è molto caldo e si va ad alta velocita, perché la temperatura fa salire la pressione ulteriormente ed arrivare forse ad un livello tropo alto.
Se si guarda la scorrevolezza meglio pressione alta, se guardiamo le prestazioni di una gomma io con temperature basse le tengo al limite minimo, per farle scaldare, al limite alto di pressione consentita con temperature alte, per non farle scaldare ulteriormente. Lo "spanciamento" dovuto al peso dell'auto ad ogni giro di ruota provoca un riscaldamento dovuto alla deformazione della carcassa. Quindi una pressione un po' più alta con il caldo consente a non innalzare più di tanto la temperatura e di conseguenza la pressione della gomma.
Poi Toyota per Auris con 225 consiglia la pressione in base alla velocità e, fatto strano, non in base al carico, 2,3 sotto i 160 kmh, 2,6 sopra i 160 kmh. Non penso chi gira con 3 atm rischi in sicurezza, sicuramente peggiora il confort.
 
semplicemente sapendo che il consiglio generale circa la possibilità di poter maggiorare la pressione senza negative conseguenze è quello di un +0,3 bar rispetto ai valori indicati dalla casa, io pertanto a quello mi attengo
 
paulein118 ha scritto:
alexxx12 ha scritto:
Il primo viaggio è stato fatto in inverno con temperatura media di 10 gradi.
Il secondo in estate con 29 gradi di temperatura e clima acceso.
Certamente il freddo ha influito sui consumi aumentandoli, ma credo che ciò si compensi con l'uso del clima in estate.

ok che si parla di autostrada, quindi è difficile percorrere molta strada a motore freddo, ma fuori dall'autostrada il motore freddo aumenta moooolto più i consumi del clima, almeno sulla mia yaris hsd.
Io faccio viaggi da 55 km a volta (60% autostrada e 40% extraurbano) e in inverno, con strada asciutta, consumo circa il 5% in più rispetto all'estate con clima perennemente acceso. Quando piove il consumo sale ancora un'altro po'.

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
Per chi ha dei dubbi sul consumo correlato alla pressione delle gomme vi invito a fare una prova con la bicicletta dove lo sforzo sui pedali lo senti sulle gambe, basta un niente di pressione in meno e lo senti subito che sforzi di più e scorri meno.
Non ho dubbi sul maggior consumo con le gomme sgonfie ma sull'entità della variazione di consumo che mi è sembrata eccessiva per la, relativamente, poca differenza di pressione delle gomme.

Ciao.
 
XPerience74 ha scritto:
semplicemente sapendo che il consiglio generale circa la possibilità di poter maggiorare la pressione senza negative conseguenze è quello di un +0,3 bar rispetto ai valori indicati dalla casa, io pertanto a quello mi attengo

infatti, dalle mie prove il compromesso migliore è 2,8 su tutte e quattro con cerchi da 17"
 
Back
Alto