<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi nuovo rav4 4wd automatico | Il Forum di Quattroruote

consumi nuovo rav4 4wd automatico

Sono intenzionato ad acquistare il nuovo rav4 in versione diesel 4wd con cambio automatico.
Qualcuno che lo abbia già, mi sa dire quali consumi reali sono da aspettarsi ragionevolmente in un uso non esasperato con poca città?
Grazie.
 
Ciao,
possiedo il nuovo Rav4 diesel automatico 4WD Style con navigatore Touch & Go e fari allo xeno da circa 2 mesi e ho tagliato oggi il traguardo dei 5000 km. Con uso non esasperato ma nemmeno troppo tranquillo, 90% autostrada/statali e 10% città, il consumo calcolato da pieno a pieno, è di circa 12,5-12.8 km/litro.
Se Ti può interessare qualche impressione sull'auto:
-molto confortevole sia davanti che dietro.
-silenziosità: ottima quella della meccanica; fastidioso a velocità autostradali, in particolare su asfalto drenante, il rumore di rotolamento delle gomme Bridgestone (buone su asciutto, pessime sul bagnato).
-motore: un pò vuoto sotto ai 1800 giri, ma quando serve spinge forte.
-bagagliaio enorme
-molto piacevole da guidare anche nel misto; rollio evidente ma non fastidioso.
-sterzo preciso
-freni: richiedono una pressione abbastanza decisa ma sono efficaci.
-cambio: molto meno lento di quello che mi aspettavo (vengo da una Tiguan con cambio DSG), soprattutto molto pronto in scalata: con una pressione minima dell'acceleratore scala anche due marce e permette riprese inaspettate. Peccato che usandolo in drive sul display non indichi quale marcia è inserita. Paddle al volante e uso in manuale quasi supefluo ma comoda la possibilità di scalare marcia dalle leve al volante senza spostare il selettore su "m".
-finiture buone e appaganti alla vista anche se alcune plastiche al tatto non sono il massimo.
-visibilità molto buona davanti, telecamera posteriore utilissima.
-fari allo xeno: fascio uniforme e ampio ma tendente al giallino (4200K ?) non mi soddisfano in pieno. Forse varrebbe la pena di provare con lampade da almeno 5000k.
-navigatore ricco di funzioni soprattutto se accoppiato al telefono "giusto" (vedere sito Toyota per le compatibilità); comandi vocali quasi perfetti; altoparlanti mediocri.
In conclusione un'auto piacevolissima e molto confortevole.
Adesso devo solo aspettare l'inverno; non vedo l'ora di provarla su strade innevate. :D
 
grazie lazyduck, risposta ed impressioni molto apprezzate. Tutto sommato il consumo mi pare buono. Strano il giudizio così negativo per le gomme sul bagnato.
Noti qualcosa di fastidioso( fumosità o rumorosità) quando rigenera il filtro antiparticolato?
Penso anch'io che normalmente convenga lasciar fare il suo lavoro al cambio in posizione automatico, però ritengo utile in manuale in montagna o quando hai bisogno di un consistente freno motore.
Grazie ancora e posta qualche commento in futuro, sarà molto gradito.
 
Felice di esserTi stato utile :D
I giudizi sul comportamento delle gomme sul bagnato (anche in forum dedicati ad altre auto) sono purtroppo unanimi.....
Per quanto riguarda le rigenerazioni invece non me ne sono mai accorto, come non le ho mai avvertite sulla Tiguan, mentre sul CRV Honda erano evidentissime soprattutto a livello di rumore.
Concordo sull'utilità dell'uso del cambio in manuale quando ti serve molto freno motore.
Ciao
 
non saprei relativamente ai consumi ... ma dai link postati al seguente indirizzo http://forum.quattroruote.it/posts/list/81947.page qualcosa di certo in merito alla TI si dovrebbe trovare ...
 
winter44 ha scritto:
grazie lazyduck, risposta ed impressioni molto apprezzate. Tutto sommato il consumo mi pare buono. Strano il giudizio così negativo per le gomme sul bagnato.
Noti qualcosa di fastidioso( fumosità o rumorosità) quando rigenera il filtro antiparticolato?
Penso anch'io che normalmente convenga lasciar fare il suo lavoro al cambio in posizione automatico, però ritengo utile in manuale in montagna o quando hai bisogno di un consistente freno motore.
Grazie ancora e posta qualche commento in futuro, sarà molto gradito.

Io ho un modello un po più vecchiotto, ma riguardo alle gomme, mi trovo bene con le uniroyal rainexpert (cerchio da 17).

Riguardo i consumi ho solo esperienze indirette di un paio di amici che hanno l'accoppiata 2.2 150 CV cambio automatico e non sono soddisfatti, ma penso che dipenda dalle aspettative.
Ti posso solo dire che i consumi di lazyduck sono ottimi, dal momento che io faccio mediamente 14-15 Km/l con il 136 CV manuale ed euro 4
 
Carlantonio70 ha scritto:
winter44 ha scritto:
grazie lazyduck, risposta ed impressioni molto apprezzate. Tutto sommato il consumo mi pare buono. Strano il giudizio così negativo per le gomme sul bagnato.
Noti qualcosa di fastidioso( fumosità o rumorosità) quando rigenera il filtro antiparticolato?
Penso anch'io che normalmente convenga lasciar fare il suo lavoro al cambio in posizione automatico, però ritengo utile in manuale in montagna o quando hai bisogno di un consistente freno motore.
Grazie ancora e posta qualche commento in futuro, sarà molto gradito.

Io ho un modello un po più vecchiotto, ma riguardo alle gomme, mi trovo bene con le uniroyal rainexpert (cerchio da 17).

Riguardo i consumi ho solo esperienze indirette di un paio di amici che hanno l'accoppiata 2.2 150 CV cambio automatico e non sono soddisfatti, ma penso che dipenda dalle aspettative.
Ti posso solo dire che i consumi di lazyduck sono ottimi, dal momento che io faccio mediamente 14-15 Km/l con il 136 CV manuale ed euro 4
I tuoi amici hanno la serie attuale o la precedente?
Un mio collega ha il 2.2 150cv automatico della serie precedente e mi dice di non riuscire a fare meglio di 11-11,5 km/l.
Ho avuto anche io nel 2006/2007 il 136cv manuale e i miei consumi erano intorno a 14,5 km/l. Non mi ricordo che gomme montasse, sicuramente Yokohama, ma non ricordo il modello. Non eccelse ma meglio delle Bridgestone. C'è da dire che le Bridgestone Dueler 687 sono gomme m+s e come tutte le all-season penso che siano un compromesso che non eccelle in nulla. Adesso per l'inverno 4 belle "winter" e in primavera Bridgestone in garage e gomme "estive" pure.
L'ultimo treno di gomme che ho montato sulla Tiguan erano le Dunlop SP Quattromax; tenuta spettacolare sia su asciutto che su bagnato, ma si consumavano solo a guardarle; purtroppo non si può avere tutto :cry:
 
lazyduck ha scritto:
I tuoi amici hanno la serie attuale o la precedente?
oltre a ciò (il che certamente influisce)...
non sottovaluterei affatto circa la AT in questione la quale trattasi di impianto "classico", ossia convertitore di coppia, e quindi "per sua natura" non particolarmente prodigo nei confronti dell'efficienza ...
 
lazyduck ha scritto:
[

...

I tuoi amici hanno la serie attuale o la precedente?
Un mio collega ha il 2.2 150cv automatico della serie precedente e mi dice di non riuscire a fare meglio di 11-11,5 km/l.
Ho avuto anche io nel 2006/2007 il 136cv manuale e i miei consumi erano intorno a 14,5 km/l. Non mi ricordo che gomme montasse, sicuramente Yokohama, ma non ricordo il modello. Non eccelse ma meglio delle Bridgestone. C'è da dire che le Bridgestone Dueler 687 sono gomme m+s e come tutte le all-season penso che siano un compromesso che non eccelle in nulla. Adesso per l'inverno 4 belle "winter" e in primavera Bridgestone in garage e gomme "estive" pure.
L'ultimo treno di gomme che ho montato sulla Tiguan erano le Dunlop SP Quattromax; tenuta spettacolare sia su asciutto che su bagnato, ma si consumavano solo a guardarle; purtroppo non si può avere tutto :cry:

Era il modello precedente entrambe 4x4 (ma forse non esisteva ancota la 2 ruote motrici), ed a sentire loro fanno10 Km/l o poco più. A loro discolpa c'è da dire che le usano prevalentemente le mogli :D
Le gomme che avevi erano probabilmente le Y. geolander m+s,
Le ho cambiate dopo 40.000 Km circa e pur avendo battistrada era diventate critiche da gestire.
Quando le ho cambiate non ho trovato delle m+s buone a prezzo "potabile", quindi ho optato per le estive uniroyal.
Se serve prenderò delle invernali, ma ancora ci sono 30 °C oggi quindi non ci penso, anche perchè ho la sensazione che il prossimo inverno, almeno dalle mie parti, morderà al massimo per un paio di settimane.
 
XPerience74 ha scritto:
non sottovaluterei affatto circa la AT in questione la quale trattasi di impianto "classico", ossia convertitore di coppia, e quindi "per sua natura" non particolarmente prodigo nei confronti dell'efficienza ...

Il cambio automatico del Rav4 non è un cambio automatico classico con convertitore di coppia ma un CVT.
 
winter44 ha scritto:
il CVT è l'automatico per il benzina 2000 cc, il diesel ha il convertitore di coppia

Chiedo scusa! E' vero! Il cambio automatico del Rav4 diesel è con convertitore di coppia!! Ero stato tratto in inganno dal fatto che la Avensis con lo stesso motore e cambio automatico che avevo provato era dotata di CVT e pensavo che avessero riportato il tutto pari pari sulla Rav4; evidentemente le 4 ruote motrici hanno fatto propendere per la scelta tradizionale!!
E comunque un cambio "molto tradizionale" con un'elettronica non certo a livello dei vari steptronic BMW. Molto probabilmente la musica cambierà quando arriverà il motore 2 litri BMW a cui probabilmente verrà accoppiato un cambio automatico BMW (forse il 6 marce e non l'8 )
 
Carlantonio70 ha scritto:
Era il modello precedente entrambe 4x4 (ma forse non esisteva ancota la 2 ruote motrici), ed a sentire loro fanno10 Km/l o poco più. A loro discolpa c'è da dire che le usano prevalentemente le mogli :D

Triste il destino di tante belle auto diventate "mogliemobile"! Consumano tutte come delle formula 1!
:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
Comunque il cambio del RAV, pur essendo tradizionale e non certo allo stato dell'arte come lo steptronic BMW, non è male soprattutto perchè è molto facilmente gestibile con pressioni o rilasci anche minimi dell'accelatore. Ho provato recentemente una Mercedes C200CDI con l'automatico 6 marce e, come avevo letto in una prova, ha dei tempi di risposta "ministeriali". ;)
 
shakii ha scritto:
Ero stato tratto in inganno dal fatto che la Avensis con lo stesso motore e cambio automatico che avevo provato era dotata di CVT e pensavo che avessero riportato il tutto pari pari sulla Rav4;
ho capito bene? stai dicendo che l'avensis td, a differenza di rav, sarebbe abbinata al cvt?

mhhh, strano ...
 
Back
Alto