<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi della PRIUS in autostrada | Il Forum di Quattroruote

Consumi della PRIUS in autostrada

Sono sempre stato interessato a questo modello ma considerato che i miei itinerai si svolgono al 90% in autostrada ed al 10% in città ho sempre considerato (forse a torto) che non avrei avuto dei vantaggi con questo tipo di auto.

C'è qualcuno che ha verificato i consumi in autostrada a 130 km /h, a 110 km/h, e 90/km/h andature che se tenute costanti non consentono di effettuare recuperi con il sistema ibrido.

Grazie per le informazioni.
 
Premetto che non ho la Prius, tuttavia il principio di funzionamento secondo cui basa il suo risparmio di carburante è il "recupero dell'energia in decelerazione" (la versione plugin che tuttavia non può viaggiare in modalità completamente elettrica alle andature autostradali).
Nei casi in cui non si deceleri o non si freni, tuttavia non si recupera e quindi non si risparmia nulla. Il consumo di carburante è dato da attrito di rotolamento dei pneumatici, attriti della trasmissione, attrito aerodinamico, ... E' questo il caso dei tratti percorsi a velocità costante. In questi casi il consumo è paragonabile ad una equivalente vettura 1.5 a benzina.

Io quindi te la sconsiglio, meglio ripiegare su un ibrido-diesel (attualmente proposto a prezzi elevati da Citroen e Peugeot) o sui tradizionali diesel. Se hai problemi in ingresso a centri urbani (blocco della circolazione) devi puntare sui motori gpl o metano (attualmente esistono dei motori turbo, con prestazioni soddisfacenti)
 
Io ho la Auris hsd che ha la stessa meccanica e a vedere bene più o meno lo stesso peso. A 130 di navigatore, perchè almeno il mio contachilometri "bara" e devo metterlo a 140, a secondo dei dislivelli e carico consuma da 5,8 a 6,2 L x 100 km. Inoltre ti posso dire che non è vero che non cè apporto elettrico, anzi il motore è supportato parecchio dalla batteria che risulta sempre carica in quelle condizioni. Poi se conti che, a seconda delle autostrade, tenere una media costante è impossibile basta che togli piede dal gas solo per far scorrere l'auto il termico si spegne, o quando sei dietro ad altre auto il gioco che fai normalmente con l'acceleratore di permette di avere medie più alte perchè in quelle condizioni il consumo medio si abbassa e non di poco. Per farti un esempio in un contesto di medio traffico con velocità che oscillano dai 110 ai 130 la media può attestarsi anche sui 5 L x 100 km. Il fatto che devi valutare anche la media totale non solo quella autostradale perchè anche con solo il 10 % in città/extra urbano la media ti si abbassa ancora un pò. Ultimamente ho fatto Milano -Serravalle Scrivia con relativo giro fuori autostrada e ritorno con una media dei 4,6 L x 100 km. Devi considerare una Full Hybrid nella sua totalità e non per singoli settori come spesso erroneamente si fà.
 
paolo79CZ ha scritto:
Premetto che non ho la Prius, tuttavia il principio di funzionamento secondo cui basa il suo risparmio di carburante è il "recupero dell'energia in decelerazione" (la versione plugin che tuttavia non può viaggiare in modalità completamente elettrica alle andature autostradali).
Nei casi in cui non si deceleri o non si freni, tuttavia non si recupera e quindi non si risparmia nulla. Il consumo di carburante è dato da attrito di rotolamento dei pneumatici, attriti della trasmissione, attrito aerodinamico, ... E' questo il caso dei tratti percorsi a velocità costante. In questi casi il consumo è paragonabile ad una equivalente vettura 1.5 a benzina.

Io quindi te la sconsiglio, meglio ripiegare su un ibrido-diesel (attualmente proposto a prezzi elevati da Citroen e Peugeot) o sui tradizionali diesel. Se hai problemi in ingresso a centri urbani (blocco della circolazione) devi puntare sui motori gpl o metano (attualmente esistono dei motori turbo, con prestazioni soddisfacenti)

Due appunti:
- le autostrade non sono tutte pianeggianti e già questo cambia le carte in tavola riguardo alle possibilità di accumulare energia;
- tutti i test che sinora si sono svolti hanno dimostrato come il sistema ibrido PSA sia peggiorativo nei consumi perfino sulle paritetiche versioni diesel Peugeot. E pure la Prius+ ha dimostrato di far meglio della 3008 in comparativa.
 
Le prove di consumo di Quattroruote danno una media autostradale sui 13km/l, poco più o poco meno. Molti utenti affermano di percorrerne 20, sempre con un litro di verde. Io, quando c'ho fatto caso, ho visto circa 16km/l da computer di bordo, senza la verifica pieno-pieno.
 
modus72 ha scritto:
Le prove di consumo di Quattroruote danno una media autostradale sui 13km/l, poco più o poco meno. Molti utenti affermano di percorrerne 20, sempre con un litro di verde. Io, quando c'ho fatto caso, ho visto circa 16km/l da computer di bordo, senza la verifica pieno-pieno.

I 20 li percorri se ti tieni sui 110/115 non di più, che ad esempio sulla A4 Milano-Bergamo alla mattina quella velocità è già tanto.
 
In autostrada la Prius è tanto più avvantaggiata quanto più traffico c'è.
Il grosso del risparmio, grazie al recupero energetico, lo si ha quando ci sono rallentamenti, nelle successive riaccelerazioni, se non si chiede troppa rapidità di ripresa, si riesce ad ottenere una buona mano dall'elettrico, insomma, tanto meno si tiene una velocità rigorosamente costante ed elevata quanto più si risparmia rispetto ad una vettura non ibrida.
I moltissimi taxisti possessori di Prius che ho "intervistato" mi hanno confermato che in tangenziale trafficata il risparmio è massimo ma se si deve fare Roma/Milano in una situazione di traffico perfettamente scorrevole tenendo la velocità codice di 130 km/h costanti anche nelle salite il risparmio rispetto ad un'auto a benzina di pari potenza e dimensioni è molto minore.
Da notare che lo dice la Toyota stessa nel suo sito e nei dépliant della Prius.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
In autostrada la Prius è tanto più avvantaggiata quanto più traffico c'è.
Il grosso del risparmio, grazie al recupero energetico, lo si ha quando ci sono rallentamenti, nelle successive riaccelerazioni, se non si chiede troppa rapidità di ripresa, si riesce ad ottenere una buona mano dall'elettrico, insomma, tanto meno si tiene una velocità rigorosamente costante ed elevata quanto più si risparmia rispetto ad una vettura non ibrida.
I moltissimi taxisti possessori di Prius che ho "intervistato" mi hanno confermato che in tangenziale trafficata il risparmio è massimo ma se si deve fare Roma/Milano in una situazione di traffico perfettamente scorrevole tenendo la velocità codice di 130 km/h costanti anche nelle salite il risparmio rispetto ad un'auto a benzina di pari potenza e dimensioni è molto minore.
Da notare che lo dice la Toyota stessa nel suo sito e nei dépliant della Prius.

Saluti

Penso che sulle ibride Toyota più che su qualsiasi altro sistema valga la regola che il consumo lo si guarda su lunghi periodi e non su singole tratte.
Paradossalmente pure in autostrada tutta piana il sistema può rendere molto meglio degli altri a patto di fare in modo che la gestione elettronica abbia il tempo di armonizzarsi alla condizione d'uso.
 
nafnlaus ha scritto:
Penso che sulle ibride Toyota più che su qualsiasi altro sistema valga la regola che il consumo lo si guarda su lunghi periodi e non su singole tratte.
Paradossalmente pure in autostrada tutta piana il sistema può rendere molto meglio degli altri a patto di fare in modo che la gestione elettronica abbia il tempo di armonizzarsi alla condizione d'uso.
Ovvero se il guidatore si adatta perfettamente al mezzo, quest'ultimo renderà al massimo.
Questo vale per ogni veicolo, direi...
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Si, a parità di rendimento .... ma se uno rende di più ;)
A 130km/h o giù di lì un diesel dice tranquillamente la sua in fatto di rendimento...

E se non fa' meglio della Prius non è una alternativa altrettanto valida.
Comuqnue la 3008 hybrid peggiora le performance della versione disel classica.
 
nafnlaus ha scritto:
E se non fa' meglio della Prius non è una alternativa altrettanto valida.
Lo può esser senza dubbio, visto che si può considerare anche il prezzo d'acquisto ed il piacere di guida. E su questi un'ibrida non è ancora vincente.
nafnlaus ha scritto:
Comuqnue la 3008 hybrid peggiora le performance della versione diesel classica.
Che peggiori non lo so.. Di certo l'ibrido Bosch è parecchio indietro rispetto al Toy.
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
E se non fa' meglio della Prius non è una alternativa altrettanto valida.
Lo può esser senza dubbio, visto che si può considerare anche il prezzo d'acquisto ed il piacere di guida. E su questi un'ibrida non è ancora vincente.

Senza stare a farne questioni di partito mi pare che i listini delle ibride siano abbastanza concorrenziali con quelli di analoghe versioni diesel.
 
Back
Alto