<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi con regolatore di velocità. | Il Forum di Quattroruote

Consumi con regolatore di velocità.

Non so se questo argomento sia già stato trattato, se si non vogliatemene...
Vorrei sapere se secondo voi con il regolatore inserito e su autostrada libera il motore consuma di più, di meno o nella stessa misura che si ha tenendo premuto il pedale con il piede (e quindi con andatura non così costante)...
Grazie
 
Si s'è ne già parlato credo, ma molto tempo fa, comunque il discorso è abbastanza semplice, il regolatore sembra che ti faccia bere di più, ma è solo perchè lui tiene quella velocità sempre, mentre se sei tu a regolarti con il piede, non hai la stessa costanza!
 
string1 ha scritto:
Non so se questo argomento sia già stato trattato, se si non vogliatemene...
Vorrei sapere se secondo voi con il regolatore inserito e su autostrada libera il motore consuma di più, di meno o nella stessa misura che si ha tenendo premuto il pedale con il piede (e quindi con andatura non così costante)...
Grazie

La mia personalissima esperienza e' questa .......

Riduce i consumi in salita .....

In piano se la gioca ( ma il tira e molla "economico" sull'accelleratore da' risultati migliori ) ....

In discesa e' un disastro .... procedere a "babbo morto" ( senza pigiare sull'accelleratore ) rende parecchio di piu' ...

Ha pero' due vantaggi non indifferenti ....

-) rilassa la guida ( specie per viaggi lunghi, usato come intermezzo altrimenti ti addormenti )
-) Salva dalle multe ( specie sotto tutor lo inserisci e via ... senza patemi !! ) ...

Ciaps !! :D :D :D :D :D :D
 
giancotti ha scritto:
string1 ha scritto:
Non so se questo argomento sia già stato trattato, se si non vogliatemene...
Vorrei sapere se secondo voi con il regolatore inserito e su autostrada libera il motore consuma di più, di meno o nella stessa misura che si ha tenendo premuto il pedale con il piede (e quindi con andatura non così costante)...
Grazie

La mia personalissima esperienza e' questa .......

Riduce i consumi in salita .....

In piano se la gioca ( ma il tira e molla "economico" sull'accelleratore da' risultati migliori ) ....

In discesa e' un disastro .... procedere a "babbo morto" ( senza pigiare sull'accelleratore ) rende parecchio di piu' ...

Ha pero' due vantaggi non indifferenti ....

-) rilassa la guida ( specie per viaggi lunghi, usato come intermezzo altrimenti ti addormenti )
-) Salva dalle multe ( specie sotto tutor lo inserisci e via ... senza patemi !! ) ...

Ciaps !! :D :D :D :D :D :D

Io non posso parlare con cognizione di causa perchè il regolatore non lo monto (e lo userei poco visto le poche volte che vado in autostrada) però credo di poter dire, aldilà del piacere di guida ecc, che sia solo un discorso matematico, a te sembra di avere una guida più economica ed in effetti è vero, ma non tieni nemmeno la media del regolatore, non so se mi spiego.....per farti un esempio, se tu fai un tratto autostradale cercando di tenere i 130 kmh, quando vai a vedere la media effettiva sarà magari di 125 kmh, la strada sale e tu non sei cosi pronto ad adeguare la velocità, mentre il regolatore fa di tutto per adeguarsi, quindi "schiaccia" mentre noi per natura siamo + parsimoniosi e dolci con l'acceleratore, però il mio pensiero è che a parità di media oraria non ci sia differenza!
 
manuel46 ha scritto:
a te sembra di avere una guida più economica ed in effetti è vero, ma non tieni nemmeno la media del regolatore, non so se mi spiego.....

Ti sei spiegato chiaramente :D :D :D e hai pure ragione ....

MA a parte la mattina al lavoro ( dove sono in ritardo per "Definizione" :D :D ) .... in tutti gli altri casi mi pesa di piu' il consumo dei 3 minuti netti in meno che ci potrei mettere con il regolatore ...

L'unico caso in cui non sono daccordo e in discesa .... sulla A26 ( da Masone a Voltri ) dove le discese sono "decise"... il regolatore di velocita' e' un po' uno "scrollone" unico ... frena ... poi ripigia ... poi rifrena .... li' secondo me' c'e` un vero ( ed anche significativo ) delta di consumo rispetto alla guida completamente manuale ....
 
Dipende molto da come guidi, se hai una guida molto risparmiosa probabilmente con il cruise control consumerai di più.
 
Paolo_ ha scritto:
Dipende molto da come guidi, se hai una guida molto risparmiosa probabilmente con il cruise control consumerai di più.

Ummmh !!!

Facciamo un distinguo "Fondamentale" ... tra TSI e TDI ( tutti gli altri non esistono !! :D :D :D ).

Il TDI e' "Scarsamente" sensibile al piede sull'accellaratore ... per spostare i consumi in miniera sensibile bisogna "fare le scianche" o essere dei non-automobilisti ( di quelli che quando guidano fanno altro senza neanche rendersi conto in che marcia vanno .. e che magari si fanno lunghi pezzi autostradali in quarta se hanno 5 marcie ... o in quinta se ne hanno 6 ) ... insomma con il TDI la guida risparmiosa paga ( sempre e comunque ) pur senza avere "Effetti" copernicani ......

Il TSI e' l'esatto opposto ( una specie di zona negativa del TDI per gli appassionati Marvel ) ... il CDB mi tira fuori "qualunque" numero relativo al consumo anche negli stessi "tratti" e nelle stesse condizioni di traffico .... la sensibilita' al "piede" e alla pressione sull'accelleratore e' massima ....

Io ho il TSI ( 160 Cv ) e per esempio ho tratti che faccio sempre di statale ( circa 65 Km ) in cui "balzo" da consumi di 11-12 Km/litro .... fino ai 18 Km/l ...e questo senza differenze "copernicane" di tempi di percorrenza ... ma solo di "pressione" media sull'accelleratore ... quando avevo il TDI avevo "scarti" decisamente inferiori .... del tipo dai 17 ai 19 Km/l ..... insomma restavo nei 2-3 km/l ... con il TSI invece hai dei delta di 5-6 Km/l solo per quanto accelleri in piu' o in meno .... o per quanto guidi "Aggressivo" ....questo "Sempre" senza modificare di troppo la velocita' media .... insomma in quel tratto ci metto sempre 50 minuti ( piu' o meno !! ) ...

La vera "figata" del TSI e' che anche tirandogli "il collo" e' difficlissimo scendere sotto i 10 Km/l ..... ( questo non c'entra con il post ma e' solo per la cronaca ) ...

bye !!! :D :D :D :D
 
Concordo con giancotti sulla estrema sensibilità del TSI al "peso" del piede destro.... io mi trovo molto bene col cruise control, e sui tratti in pianura ho l'impressione che i consumi ne traggano giovamento.
Sinceramente è una sensazione, non mi sono mai messo a fare i conti della serva - e credo non sia facile farli a condizioni realmente identiche.

Concordo anche che in discesa è meglio senza cruise, e rilevo che in salita probabilmente fa peggiorare i consumi (forse perchè dà birra per mantenere la velocità impostata, mentre magari il guidatore lascerebbe calare un po' la velocità riducendo il consumo....)

Come già rilevato da altri, uno dei pregi maggiori è anche l'effetto "anti-tutor" che trovo semplicemente indispensabile, tanto che la presenza del cruise sarà una delle condizioni vincolanti sulle mie prossime vetture!
 
string1 ha scritto:
Mi piacerebbe avere da qualche esperto del sito, e non mancano certamente, maggiori delucidazioni...
Grazie
da diversi anni tutte le auto che possiedo/utilizzo hanno il cruise control che utilizzo sin dalla minima velocità possibile (da me molte zone hanno limite di 30 orari ed io viaggio a 35 di cruise). con tutte queste auto percorro sempre più km con un litro di carburante rispetto a quanto dichiara la casa costruttrice dell'autovettura (misurati ogni volta con il metodo da pieno a pieno). penso sia sufficiente per considerare l'utilizzo del cruise control come propedeutico alla causa del risparmio carburante. ciao.
 
Back
Alto