Ciao a tutti, sono Lorenzo da Verona e ho bisogno del vostro aiuto e dei vostri pareri su un problema che sta affliggendo la mia Renault Megane 3 1.5 dci.
A giugno ho sostituito una candeletta (diagnosi del centro Renault) dopo che erano comparse le spie "iniezione controllare" e "rischio rottura motore". Per questo motivo ho anche fatto eseguire una rigenerazione forzata del FAP. Subito dopo la sostituzione della candeletta ho notato un aumento dei consumi. Prima dell'intervento, in estate, percorrendo la stessa strada e alla stessa velocità consumavo tra i 2.6 e i 3.2 l/100 km, mentre dopo la sostituzione il consumo è salito a 3.2-3.7 l/100 km. Con l'arrivo dell'inverno la situazione è ulteriormente peggiorata, i consumi sono aumentati tra i 3.6-4.3l/100km, e l'auto fa fatica ad avviarsi (ci mette qualche secondo in più rispetto a prima). Inoltre, sempre con l'arrivo del freddo, l'auto sobbalza quando lascio la frizione da completamente fermo (più marcatamente quando è fredda), inoltre ci mette molto più tempo a raggiungere la temperatura ottimale
La diagnosi non rileva nessun errore, e sono quasi sicuro che il problema sia legato all'intervento sulla candeletta, visto che l'auto prima non aveva questi problemi.
Le mie domande sono:
A giugno ho sostituito una candeletta (diagnosi del centro Renault) dopo che erano comparse le spie "iniezione controllare" e "rischio rottura motore". Per questo motivo ho anche fatto eseguire una rigenerazione forzata del FAP. Subito dopo la sostituzione della candeletta ho notato un aumento dei consumi. Prima dell'intervento, in estate, percorrendo la stessa strada e alla stessa velocità consumavo tra i 2.6 e i 3.2 l/100 km, mentre dopo la sostituzione il consumo è salito a 3.2-3.7 l/100 km. Con l'arrivo dell'inverno la situazione è ulteriormente peggiorata, i consumi sono aumentati tra i 3.6-4.3l/100km, e l'auto fa fatica ad avviarsi (ci mette qualche secondo in più rispetto a prima). Inoltre, sempre con l'arrivo del freddo, l'auto sobbalza quando lascio la frizione da completamente fermo (più marcatamente quando è fredda), inoltre ci mette molto più tempo a raggiungere la temperatura ottimale
La diagnosi non rileva nessun errore, e sono quasi sicuro che il problema sia legato all'intervento sulla candeletta, visto che l'auto prima non aveva questi problemi.
Le mie domande sono:
- È possibile che il problema sia legato alla candeletta sostituita, al suo montaggio o al sistema di preriscaldamento?
- I sobbalzi all'avvio a freddo possono essere collegati al sistema di iniezione (iniettori sporchi o altro) o sono un problema diverso (volano bimassa, supporti motore ecc)?
- Avete qualche consiglio o esperienza simile da condividere? Potrebbe essere utile provare un additivo per pulire gli iniettori, prima di passare ad interventi più complessi?
- Quali altri controlli mi consigliereste? La rigenerazione forzata potrebbe aver in qualche modo causato o peggiorato questi problemi?